Quando gli algoritmi decidono per noi.
Delega e responsabilità di fronte all’intelligenza artificiale
Venerdì 24 Ottobre 2025 alle ore 21.00
Sala Convegni “Giovanni Zampese” di BCC Cantù
Prenotazione obbligatoria a info@cantuoggi360.it
Fondazione Giannino Bassetti e Rivoluzioni.ai per Cantù Oggi
Quando evochiamo l’intelligenza artificiale parliamo di un universo in espansione, nel quale gli investimenti di singoli imprenditori o imprese pareggiano quelli degli Stati o delle potenze regionali. Abbiamo generato “automatismi irresponsabili”, calcolatori che possono attingere a una immensa quantità di dati, e quindi a un immenso sapere, per assumere decisioni o compiere atti apparentemente creativi. Nella storia economica, la collocazione delle prime società nella capitalizzazione borsistica determina una grande concentrazione di potere: prima c’erano le società di trasporto, poi energetiche, automotive e informatiche, oggi abbiamo le Big Tech dell’intelligenza artificiale. Ebbene, ogni giorno constatiamo che l’intelligenza artificiale amplifica la “bulimia dei mezzi rispetto all’atrofia dei fini”, formula che secondo il filosofo francese Paul Ricœur distingue il nostro tempo: carichi di potenza tecnoscientifica, non sembriamo in grado di usarla per migliorare la convivenza… anzi! Cosa significa vivere nell’epoca del “secondo Gutenberg”, ovvero in un momento storico nel quale non la mera innovazione tecnologica, ma le conseguenze di essa sulle istituzioni, sulla politica e sulle relazioni sociali devono essere trattate responsabilmente? Se l’innovazione si ha quando un plus di sapere incontra un plus di potere attuativo, sia esso capitalistico o politico, è ora di attrezzarsi per convivere – e forse per indirizzare – una delle innovazioni più disorientanti che la storia ci abbia consegnato.
Interverranno:
Federico De Ambrosis, coordinatore strategico di Rivoluzioni.ai, insegna “Introduction to artificial intelligence” all’università di Malta. Certificate Harvard in data science e machine learning. Tra i fondatori del gruppo di ricerca indipendente N.i.n.a.
Francesco Samoré, segretario generale di Fondazione Giannino Bassetti, la cui missione è promuovere l’esercizio responsabile dell’innovazione in ambito nazionale e internazionale. Dottore di ricerca in Storia dell’impresa e finanza aziendale, insegna History of Innovation presso Università Cattolica di Milano; è stato docente al Politecnico dal 2014 al 2024.