A Milano Colloqui per la Scienza
di Redazione FGB [1], 3 Aprile 2014
Quali le nuove frontiere delle cure con le cellule staminali? Come si migliorano le terapie oncologiche? Le biotecnologie sono il vero futuro della medicina? Si può invecchiare meglio? A queste e altre domande cerca di rispondere "Colloqui per la Scienza A Milano [2]" il ciclo di incontri che si sta svolgendo a Milano per coinvolgere e far scoprire ai cittadini le nuove frontiere della ricerca.
6 incontri organizzati dal Comune di Milano [3] con la partecipazione del Ministero della Salute [4], Beat Leukemia [5] e La Scienza in Rete [6].
Il ciclo, inaugurato il 13 marzo con un incontro sulle staminali e la medicina rigenerativa, proseguito il 27 marzo per discutere delle nuove acquisizioni nella ricerca oncologia, propone il terzo appuntamento il 10 aprile presso il Museo Civico di Storia Naturale [7] dalle ore 18.00 alle 20.00.
L'incontro, dal titolo "Biotecnologie e Medicina", moderato da Marco Cattaneo (Le Scienze) e Cristina Mossa (Università degli Studi di Milano - Bicocca), vedrà tre interventi:
- "Verso la retina artificiale organica" di Guglielmo Lanzani (Politecnico di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia - Milano)
- "Nanomedicina- nanotecnologia per la medicina del futuro" di Silke Krol (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, IFOM-IEO)
- "Comprendere il cervello: sfide tecnologiche ed opportunità di conoscenza" di Tommaso Fellin (Istituto Italiano di Tecnologia - Genova).
A seguire, l'8 maggio 2014 a Palazzo Reale si parlerà di "Malattie neurodegenerative e invecchiamento" con Diana Bracco, AD del Bracco Group e i maggiori esperti nel campo della neurologia e geriatria dell'Ospedale San Raffaele e dell'Istituto Carlo Besta.
"I farmaci e le frontiere della farmacologia" saranno i protagonisti dell'incontro di giovedì 22 maggio 2014 al Museo di Storia naturale. Saranno presenti Elena Zambon, presidente Zambon Group e medici impegnati nella ricerca di nuovi approcci farmacologici.
Il 5 giugno 2014 a Palazzo Reale confronto con l'ex Ministro della Salute Girolamo Sirchia su "Staminali e cordone ombelicale", le applicazioni cliniche e le banche pubbliche per la conservazione delle cellule.
La manifestazione "Colloqui per la Scienza A Milano" si chiuderà giovedì 19 giugno 2014 con l'ultimo incontro a Palazzo Marino sulle "Eccellenze e nuove opportunità per l'industria e la ricerca a Milano" con il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, Umberto Veronesi e Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda.
I luoghi dove si svolgono gli incontri:
Palazzo Marino, Sala Alessi
Piazza della Scala, 2 [8]
Milano, MI
Palazzo Reale, Sala Conferenze
Piazza del Duomo, 12 [9]
Milano, MI
Museo Civico di Storia Naturale, Aula Magna
Corso Venezia, 55 [10]
Milano, MI
Le locandine dei prossimi appuntamenti:
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.lavoroeformazioneincomune.it/index.php/colloqui-per-la-scienza-a-milano/
- 3] https://www.comune.milano.it
- 4] http://www.salute.gov.it/
- 5] http://www.beat-leukemia.org/IT/
- 6] http://www.scienzainrete.it/
- 7] http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=MCOI-6C5J9V_HP
- 8] https://goo.gl/maps/h2Soj
- 9] https://goo.gl/maps/fG2bd
- 10] https://goo.gl/maps/4HHXo