Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > Neuroetica: nascita di una disciplina

Neuroetica: nascita di una disciplina

di Redazione FGB [1], 14 Aprile 2013

(Post aggiornato il 3 maggio 2013)

Il Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica [2] torna anche quest'anno, il quinto, a Padova, con la sua consueta capacità di proporsi non solo come specchio dello stato dell'arte di una nuova disciplina, ma anche come momento importante di confronto tra chi, tale disciplina la sta coltivando, esplorando, costruendo.

Anche quest'anno sarà possibile seguirlo in diretta streaming dalle pagine del sito della Fondazione Bassetti [3].

Così a seguire i titoli delle scorse edizioni (2009, Le scienze del cervello e il loro impatto sulla società; 2010, Neuroetica, le grandi questioni; 2011, le neuroscienze incontrano le altre discipline; 2012, le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente) quello di quest'anno "Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana" sembra dichiarare il raggiungimento di un punto importante nello sviluppo di questa nuova scienza. Su due fronti: quello interno, della ricerca, della relazione con la comunità scientifica e le altre discipline "parenti" delle neuroscienze, e quello esterno, del rapporto con la società, della problematica della trasmissione del sapere e della sua divulgazione nel modo più corretto.

Come le scorse edizioni il convegno si sviluppa su tre giorni e ad esso è associata una poster session, a premi, per giovani ricercatori.

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI NEUROETICA
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Incontri su Neuroscienze e Società, V Edizione

8, 9 e 10 maggio 2013
Aula Nievo, Palazzo del Bo, via VIII febbraio, 2
Padova
[4]


Comitato Organizzatore
Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori


>> Mercoledì 8 maggio, ore 14.30

Le neuroscienze sociali

Michela Balconi, Università Cattolica, Milano
Attitudine prosociale e risposta empatica nelle neuroscienze sociali

Stefano Cappa, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Neuroetica e neuroeconomia

Eraldo Paulesu, Università Milano Bicocca
Il razzismo implicito

Giuseppe Sartori, Università di Padova
Neuroscienze forensi

Presiede:  Umberto Castiello, Università di Padova

A seguire: Poster session per giovani ricercatori (con premi)

>> Giovedì 9 maggio

Debates in Neuroethics

Sessione del mattino, ore 9.30

Naturalism
John Bickle, Mississippi State University
Mario De Caro, Università Roma3
Chairperson: Stefano Canali, Sissa, Trieste

Nativism
Jesse Prinz, City University of New York)
Giorgio Vallortigara, Università di Trento
Chairperson: Pietro Pietrini, Università di Pisa

>> Sessione pomeridiana, ore 14.30

Ethics and Biology
Michele Di Francesco, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Shaun Nichols, University of Arizona
Chairperson: Massimo Reichlin, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Enhancement
Neil Levy, Oxford University, University of Melbourne
Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Chairperson: Vittorio Sironi, Università Milano Bicocca

A seguire Poster session per giovani ricercatori (con premi)

>> Venerdì 10 maggio, ore 10 (sessione unica)

Cos'è la Neuroetica? Come declinarla?
Nascita della Società Italiana di Neuroetica

Premiazione della poster session

Lectio: Adina Roskies (Dartmouth College)

Voci a confronto:

Laura Boella, Università Statale di Milano
Gilberto Corbellini, Università La Sapienza, Roma
Antonio Da Re, Università di Padova
Alberto Oliverio, Università La Sapienza, Roma
Raffaella Rumiati, Sissa, Trieste
Presiede: Andrea Lavazza, Centro universitario internazionale, Arezzo

Segreteria Scientifica e Organizzativa
Dott.ssa Francesca Gnoato
e-mail: info.neuroetica@psy.unipd.it

Le modalità di partecipazione e la scheda di iscrizione disponibili sul sito: http://neuroetica.psy.unipd.it [5]

----------------

(foto: Neuron [6] di mikemol da Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://neuroetica.psy.unipd.it
  3. 3] /it/pagine/2013/05/convegno_di_neuroetica_2013_in.html
  4. 4] http://g.co/maps/6dg3g
  5. 5] http://neuroetica.psy.unipd.it
  6. 6] http://www.flickr.com/photos/28208534@N07/5935651193
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - by mikemol from Flickr
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153