Le città scientifiche, integrazione di politica e saperi
di Redazione FGB [1], 13 Novembre 2012
Sabato 17 novembre 2012 alle ore 15.00 verrà presentato il libro La città scientifica [2] (vedi l'indice) a cura di Pietro Redondi [3]. La presentazione avverrà presso il Museo di Storia Naturale di Milano [4] nell'ambito della grande manifestazione Bookcity [5].
Redondi discuterà con Piero Bassetti [6] e Gian Arturo Ferrari [7] con la moderazione del responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera, Giovanni Caprara [8].
"Quella dei rapporti tra la scienza e il territorio, tra le nuove istituzioni scientifiche ottocentesche e le città che le avevano create è una storia di cui resta ancora molto da studiare. Questo volume non ha certo la pretesa di ricostruirne tutti gli aspetti. Il suo proposito è di prospettare alcuni nodi. I saggi qui riuniti ne danno una nuova inquadratura, aprono degli spazi da esplorare, delle tracce da proseguire. Un inizio." (dal saggio introduttivo di Pietro Redondi)
(Update: leggi la recensione di Francesco Samorè [9])
Sabato 17 novembre 2012, ore 15.00
Le città scientifiche: integrazione di politica e saperi
Presentazione del libro LA CITTÀ SCIENTIFICA
Scienze applicate e governo della città nell'urbanizzazione industriale:
una raccolta di saggi di P. Mazzarello, G. Fumi, O. Selvafolta, P. Ciandrini, E. Nenci, G. Maifreda, B. Crivelli.
Museo di Storia Naturale di Milano
C.so Venezia, 55 - 20121 Milano [10]
raggiungibile con:
MM linea 1 (Palestro)
tram 9, 29, 30 (P.ta Venezia)
Passante ferroviario (Porta Venezia)
(scarica l'invito [11])
La città Scientifica
Indice:
pag.11 Città scientifiche: un'introduzione
di Pietro Redondi
pag. 61 Pavia-Milano: un conflitto accademico fra Ottocento e Novecento
di Paolo Mazzarello
pag. 99 "Uno spirito di pubblica tutela". Note sull'attività erogativa della Cassa di risparmio delle provincie lombarde (1883-1932)
di Gianpiero Fumi
pag. 157. Ricerche, modelli, tipologie per l'architettura ospedaliera tra Ottocento e Novecento. Il Policlinico di Milano come caso-studio
di Ornella Selvafolta
pag. 205 Gli spazi del Politecnico
di Paola Ciandrini
Vedi: intervento di Pietro Redondi alla Giornata di Studi "Milano Glocal City" [12] Incontro promosso dal dipartimento di Scienze della storia dell'Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con l'associazione Globus et Locus [13], la Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) e Rubbettino editore.
Bookcity è un appuntamento per tutti. Centinaia di eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari.
Il video-promo di Bookcity
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.hoepli.it/libro/la-citta-scientifica-/9788862504058.html
- 3] http://www.psicologia.unimib.it/03_persone/scheda_personale.php?personId=80§Id=PUB
- 4] http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/documenti.nsf/webhomepage?openform&settore=mcoi-6c5j9v_hp
- 5] http://www.bookcitymilano.eu/eventi/le-citta-scientifiche-integrazione-di-politica-e-saperi/
- 6] /it/pagine/2007/08/piero_bassetti.html
- 7] http://creative.luiss.it/publishing/docenti/ferrari/
- 8] http://www.corriere.it/quotidiano/archivio/giovanni_caprara.shtml
- 9] http://www.milanocittadellescienze.it/contents/iniziative/pdf/recensione_samor%C3%A8_lacitt%C3%A0scientifica.pdf
- 10] http://goo.gl/maps/zFhTY
- 11] /it/segnalazioni/doc/Invito%20Citt%C3%A0%20scientifica-%20Bookcity.pdf
- 12] http://portalevideo.unimi.it/media?mid=166&cid=682&play=true
- 13] http://www.globusetlocus.org/Attivita/Progetto/Governance/Glocal_cities/Milano_Glocal_City_-_Giornata_Di_Studi.kl