Il manifesto degli ibridi
di Tommaso Correale Santacroce [1], 26 Novembre 2012
"Facciamoci amici gli
artefatti cognitivi e sociali
perché sono nostre
estensioni, sono una
nostra grande risorsa per
navigare il mondo."
È una frase del Manifesto Ibridi [2], scritto e proposto all'adesione, da Gianandrea Giacoma [3], Gianluca Bocchi [4], Luisa Damiano [5] e Davide Casali [6]. Una intuizione che proviene dall'esperienza del fare, quella di parlare a coloro che si identificano, o anche solo si percepiscono, all'interno di un cambiamento radicale nella relazione tra l'uomo e il mondo circostante. Una tensione che mette in causa l'essenza umana tra lo spirito e la tecnologia.
Ho scelto questa frase perché sottolinea come il nostro corpo, le nostre percezioni e la nostra sensibilità saranno, sono già, mutanti a causa del sempre più intimo interfacciarsi con apparecchiature, "artefatti", che ne estendono i confini.
Non credo si possa parlare di "identità aumentata" parafrasando i discorsi sulla "realtà aumentata" o su l'enhancement del corpo con protesi e tecnologia varia (ne abbiamo più volte abbiamo parlato in questo sito). Perché l'identità è come l'acqua che procede dove trova i varchi per diffondersi, e laddove non va è perché non arriva per sua quantità o perché il clima non gli è congeniale.
Vi invito quindi a una lettura attenta di questo Manifesto, importante e illuminante, nelle sue quattro parti: Complessità, Accelerazione, Interazione, Mente. Presentate in modo minimalista con una sorta di introduzione definitoria ed esortativa, una parte centrale dall'afflato poetico e una terza parte esplicativa.
Vi invito perché se siete interessati all'innovazione responsabile è da considerare questo manifesto come una sottolineatura di un passaggio radicale in atto nella società [7].
Leggetelo, meditate, aderite e commentate.
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
- 2] http://manifestoibridi.org/it
- 3] http://ibridazioni.com/
- 4] http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=rubrica&rubrica=1&persona=1959&nome=Gianluca&cognome=Bocchi&titolo=Prof.
- 5] http://unibg.academia.edu/LuisaDamiano
- 6] http://intenseminimalism.com/
- 7] La 'senseable city', città intelligente e senziente