La guerra dei robot al Festival della Scienza di Genova
di Redazione FGB [1], 29 Ottobre 2010
Si è aperto oggi il Festival della Scienza di Genova che, come ogni anno, trasforma ogni vicolo della città portuale in un porto per parlare di Scienza.
Del programma [2] ricchissimo di eventi di alto livello vogliamo segnalare il "dialogo internazionale" tra Gianmarco Veruggio e Noel Sharkey, dal titolo "La guerra dei robot [3]" (5 novembre 2010).
Citiamo dalla presentazione dell'evento: "I robot militari sono sempre più utilizzati in combattimento e miliardi di dollari l'anno vengono spesi da oltre quaranta nazioni del mondo per lo studio di macchine belliche sempre più micidiali. Si tratta di sviluppi notevoli, che stanno avvenendo a insaputa del grande pubblico, e che vengono spesso descritti come, al più, una normale evoluzione tecnologica, nonostante sia in decisa crescita il numero di quegli esperti scettici che mettono in guardia a proposito dei problemi impliciti alla robotica militare."
Di tali problemi impliciti si è già parlato nel nostro sito, in particolar modo recensendo proprio un articolo di Veruggio: "E se il robot ci spara [4]" collegato ad un post successivo dove si parla anche delle posizioni di Raymond Kurzweil.
Inseriamo qui sotto una intervista a Noel Sharkey sulla crescita esponenziale, nella quantità e nella complessità, dei robot prodotti dall'uomo.
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.festivalscienza.it/site/Home/Programma.html
- 3] http://www.festivalscienza.it/site/Home/Programma/Giornopergiorno/5Novembre/articolo10009206.html
- 4] /it/rassegna/2009/05/e_se_il_robot.html
- 5] http://www.silicon.com/videos/view/features/artificial-intelligence-noel-sharkey-on-the-inexorable-rise-of-robots-60937380/
- 6] http://www.silicon.com/videos/