Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > L'etica del nuovo

L'etica del nuovo

di Redazione FGB [1], 10 Luglio 2009

Il 15 luglio 2009, a Roma, ECSEL in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet dell'Università Sapienza di Roma e il NetWork di BioDiritto e BioEtica, organizza la tavola rotonda "L'etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica".

ECSEL [2] è un centro per l'etica e il diritto delle scienze della vita e delle nuove tecnologie, che svolge dal 2004 attività di studio, analisi, formazione e comunicazione scientifica delle implicazioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche dell'innovazione tecnologica.
Oltre a promuovere convegni e pubblicazioni, svolge attività di formazione dirigendo la Scuola di BioLaw. Inoltre sostiene e valorizza iniziative scientifiche, didattiche e di sviluppo tecnologico realizzate da università, enti di ricerca ed altri soggetti pubblici o privati e fornisce, ad imprese ed enti che operano nel campo delle scienze della vita e delle nuove tecnologie, consulenza strategica.

Questo il programma della tavola rotonda:

L'etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica [3]

15 luglio 2009, ore 10.00
Sala delle Conferenze - Piazza di Montecitorio, 123/A

Introduce e modera
Prof. Luca Marini, Università di Roma "La Sapienza", Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica

Partecipano
Prof. Salvatore Maria Aglioti, Università di Roma "La Sapienza"
Prof. Roberto Cordeschi, Università di Roma "La Sapienza"
Prof. Enzo Di Fabrizio, Università "Magna Grecia" di Catanzaro e Laboratorio Nazionale "TASC" di Trieste
Prof. Mauro Ferrari, Università di Houston, Texas
Dr. Ing. Gianmarco Veruggio, CNR-IEIIT e Scuola di Robotica di Genova

Nel corso dell'incontro sarà presentato il volume di Luca Marini
"Codice del diritto internazionale e comunitario della bioetica [4]", edito da Giappichelli

Segreteria scientifica: Centro di studi biogiuridici "ECSEL", segreteria@ecsel.org, www.ecsel.org

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.ecsel.org/
  3. 3] /it/segnalazioni/doc/EticadelNuovo.pdf
  4. 4] http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-marini_luca/sku-12352730/il_diritto_internazionale_e_comunitario_della_bioetica_.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
L'etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica
Leggi anche: gli articoli nel sito sulle Nanotecnologie, sulla roboetica e i materiali sulla lecture di Callahan "The implications of innovation in the health field"
Categorie: 

Tavole rotonde

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153