Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > DomusLab food

DomusLab food

di Redazione FGB [1], 13 Ottobre 2008

Negli ultimi tempi sul sito della Fondazione si è esplorato sempre più approfonditamente la tematica del cibo come elemento la cui trasformazione incide sulle nostre abitudini ma anche coinvolge interessi interdisciplinari quali l'etica, la sociologia, l'antropologia... Così segnaliamo DomusLab Food [2], un laboratorio in progress attivo per tutta la durata della Biennale di Architettura [3], che si occupa di indagare le trasformazioni dello spazio contemporaneo - inteso come luogo fisico e come luogo delle relazioni - attraverso la lettura del tema "cibo".

Dal sito di DomusLab [4]:
"DomusLAB Food intende analizzare come la filiera dell'alimentazione incide sull'assetto/aspetto dell'architettura e del paesaggio, come interagisce con questi elementi, come li trasforma, a partire da sette diverse categorie spaziali, legate a processi produttivi, di consumo e di scambio: Dove nasce il cibo? Dove si trasforma il cibo? Dove si muove il cibo? Dove si vende il cibo? Dove si consuma il cibo? Dove si elimina il cibo? Dove si pensa il cibo?"
Ciò è stato fatto anche con l'invito di alcuni personaggi eccellenti organizzando incontri, reading, lecture, performance, video, workshop:
Kathryn Gustafson; Davide Paolini, Davide Scabin, John Thackara, Chiara Claudi, Francesco Guidi, Alberto Onofrietti, Camilla Zorzi, A Constructed World, Carolyn Steel, Mattia Matteucci, Arabeschi di Latte, Ciboh, Anna Barbara.

A conclusione del ciclo di eventi, Flavio Albanese, che è il curatore di DomusLab Food, discuterà con esperti nel campo dell'alimentazione, delle politiche urbane e amministratori locali, i temi sollevati da Domus Lab Food.
Quindi l'appuntamento è mercoledì 15 ottobre a Rozzano (MI) presso la sede editoriale Domus, con la tavola rotonda " Intorno a cibo e città"

La registrazione di tutti gli eventi sarà visibile negli spazi del Domus Lab Food.

Un progetto di Domus [5]
Curatore: Flavio Albanese [6] (Domus Editor)
Co-curatori, progetto di allestimento e progetto grafico: A12 Associati [7]
Consulente al direttore: Cecilia Bolognesi
Collaboratori: Valentina Angeleri, Giuseppe Santonocito
E: Paolo Bugeia, Gemma Caroli, Giulia D'incalci, Elisa Selvetti

Sull'argomento molti materiali e segnalazioni anche nel blog Pantrylab [8].

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://lab.domusweb.it/domuslab_interno.cfm
  3. 3] http://www.labiennale.org/it/architettura/
  4. 4] http://lab.domusweb.it/domuslab_interno.cfm
  5. 5] http://www.domusweb.it
  6. 6] http://www.flavioalbanese.com
  7. 7] http://www.gruppoa12.org
  8. 8] http://www.pantrylab.blogspot.com/
CC Creative Commons - some rights reserved.
DomusLab Food
Vedi anche: A proposito di Antropologia della globalizzazione (l'entrata di una comunità rurale nel mercato globale) e La reinvenzione del cibo recensione di Nicole Lozzi del libro di Cristina Grasseni
Categorie: 

Tavole rotonde

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153