Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
di Redazione FGB [1], 13 Ottobre 2007
La tecnologia, oggi fortemente scientificizzata, soffre di una grave ambivalenza: sa migliorare la condizione degli umani, ma è anche in grado di peggiorarla pesantemente. I vantaggi dello sviluppo tecnologico hanno inoltre due limiti cruciali: non sono condivisibili da tutta la popolazione del mondo e non sono sempre sostenibili. Il problema di base è la tecno-ignoranza di tecnologi e ricercatori, che spesso agiscono senza avere coscienza delle conseguenze dei loro progetti, utilizzando la terra come campo di sperimentazioni globali di un ordine di grandezza senza precedenti. Il futuro del pianeta e degli esclusi del mondo richiede che il potere della scienza sia controllato. La democrazia saprà governarne le incognite?
Ne discutono Luciano Gallino, autore di Tecnologia e democrazia [2](Einaudi), Enrico Bellone, storico della scienza, Paola Borgna, sociologa, Aldo Fasolo, neurobiologo e Davide Lovisolo, fisiologo.
Mercoledì 17 ottobre, ore 18
FNAC - via Roma 56 - Torino
Per informazioni:
Tel.: 011- 6693934
mail: ufficiostampa@lindice.net [3]
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.einaudi.it/einaudi/ita/catalogo/scheda.jsp?isbn=978880618678&ed=87
- 3] mailto:ufficiostampa@lindice.net