Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia

Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia

di Redazione FGB [1], 3 Luglio 2006

Convegno. Martedì 18 luglio 2006 Regione Lombardia, Sala Pirelli, via F. Filzi n. 22, Milano

Dalla presentazione nel sito dell'IRER [2] (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia):
"Fino a che punto le tradizionali arene democratiche (assemblee legislative in primis) sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? La straordinaria accelerazione della scienza e della tecnica sembra imporre tempi e luoghi troppo stretti per questioni troppo ampie. C'è chi dice sia in gioco la democrazia. Probabilmente no, ma le sue forme usuali sono certamente sfidate.
Regione Lombardia ha sempre perseguito una politica di innovazione di processi di governance, divenendo un laboratorio privilegiato a livello nazionale. Le innovazioni hanno riguardato dinamiche istituzionali, ma anche percorsi di ricerca.
In particolare, sono state promosse e concluse indagini sperimentali sui processi deliberativi in materia di biotecnologie e sulle sperimentazione in campo aperto degli OGM.
La Fondazione Bassetti, d'altro canto, ha da tempo posto attenzione ai temi delle innovazione tecnico-scientifica e alle conseguenti trasformazioni politico-istituzionali, offrendo la propria competenza per attivare nuovi percorsi decisionali che favoriscano l'incontro tra amministratori, esperti e cittadini.
Questo incontro intende riproporre alcune questioni di fondo, raccontare il lavoro fin qui svolto, incontrare quanti si occupano sul piano politico e teorico di tali questioni e individuare nuove linee di lavoro. L'occasione è interessante anche nella prospettiva dell'elaborazione dello Statuto regionale."

Parteciperanno:
Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alla presidenza della Regione Lombardia
Adriano De Maio, Presidente IRER
Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti
Alberto Brugnoli, Direttore Generale IRER
Sergio Bellucci, Direttore Centre for Technology Assessment at the Swiss Science and Technology Council
Giuseppe Pellegrini, Docente di Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Università degli Studi di Padova
Alessandro Colombo, Direttore della ricerca IRER
Beniamino Caravita di Toritto, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università La Sapienza
Roberto Formigoni, Presidente della Giunta della Regione Lombardia

Il convegno risulta essere un passo successivo nella proficua collaborazione, che procede ormai da anni, tra IRER e Fondazione Giannino Bassetti. Tale collaborazione ha portato a realizzare tra Luglio 2003 e Settembre 2004, insieme anche ad Observa [3], un progetto di 'Partecipazione Pubblica e Governance dell'Innovazione [4]', che ha coinvolto varie categorie di soggetti: cittadini, imprenditori, scienziati, associazioni di consumatori, associazioni ambientaliste interessate ai temi dell'innovazione tecno-scientifica.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.irer.it/convegni/eventiinprogramma
  3. 3] http://www.observa.it/observa/default.asp
  4. 4] /it/it-frameset.html?content=http://www.fondazionebassetti.org/06/docs/fgb-observa-irer-lombardia.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Categorie: 

Convegni

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153