Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > L' ONU sul futuro: controllare le tecnologie

L' ONU sul futuro: controllare le tecnologie

di Redazione FGB [1], 6 Luglio 2005

Da Il Corriere della Sera del 1 luglio 2005
'Presentato in anteprima il rapporto del "Millennium Project" L'Onu sul futuro: controllare le tecnologie L'agenzia prevede condizioni di vita notevolmente migliorate, maggiori disponibilità di cibo, ma anche rischi per l'umanità Cosa deve aspettarsi il genere umano nel prossimo futuro? La scienza e la tecnologia avanzano troppo rapidamente? L'uomo saprà mantenerle sotto controllo? Queste domande stanno alla base del Rapporto 2005 sullo stato del futuro elaborato dalle Nazioni Unite e pubblicato a cura del "Millennium Project" della Università dell'Onu. In base allo sviluppo scientifico e tecnologico odierni, lo studio elabora scenari di come potrebbero evolvere le conoscenze, verso quali obiettivi puntano e con quali problemi. Il rapporto non è ancora pubblico [Ndr: è stato pubblicato in questi giorni nel sito del "Millennium Project: v. qui in calce (06/07/05)] ma è stato presentato in anteprima in sede di Unione Europea ed esprime una preoccupazione: lo sviluppo delle tecnologie è troppo veloce rispetto alle capacità umane di controllarle. UNA RETE GLOBALE - Le condizioni di vita miglioreranno notevolmente grazie alle sinergie tra nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione e scienze cognitive. Ci saranno maggiori disponibilità di cibo, di acqua e di energia per tutti, ma soprattutto ci sarà una connettività totale, con tutti gli esseri umani collegati in una rete globale, per lavorare, comunicare, scambiare informazioni e "know how". Questo porterà a uno sviluppo accelerato della intelligenza collettiva, che permetterà a sua volta di sviluppare rapidamente il benessere individuale e sociale, e di creare valori ed efficienza a costi bassissimi. NANOTECNOLOGIE - Tuttavia c'è il rovescio della medaglia: l'uomo sarà abbastanza capace, ma soprattutto saggio, onesto e oculato, da poter controllare questo progresso e indirizzarlo verso obiettivi corretti e non egoistici? Un esempio possono essere le nanotecnologie e le biotecnologie. Potrebbero risolvere enormi problemi legati alla salute, ma potrebbero anche essere utilizzate per obiettivi militari. E' necessario - conclude il Rapporto dell'Onu - considerare il ventaglio di possibilità legate allo sviluppo delle tecnologie e mettere in campo capacità di verifica e controllo, essenziali per non rischiare di ottenere, dal progresso della scienza, distorsioni dannose.'
Il sito del Millennium Project [2]

Nel sito del Millennium Project: il Report della Task Force on Science, Technology and Innovation [3]

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.unmillenniumproject.org/
  3. 3] http://www.unmillenniumproject.org/reports/tf_science.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Categorie: 

Nanotechnology

,

Report

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153