Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?
di Redazione FGB [1], 19 Settembre 2008
"Il nostro primo contributo al blog contiene un breve schema del progetto di ricerca, il protocollo d'intervista che stiamo utilizzando e un breve riassunto del nostro primo incontro coi ricercatori contattati." (da: Artificial Empathy : diario di un'esplorazione [2])
Queste le domande che strutturano le nostre interviste ai ricercatori incontrati.
Obiettivi:
Lo scopo di questa ricerca è l'esplorazione della natura e delle funzioni (attuali e possibili) di agenti artificiali (quali robots e virtual agents) e cercare di capire le loro implicazioni sociali nonché i problemi etici che possono emergere dall'interazione con questi attori artificiali.
---------------------------
- Per quali usi sociali è stato progettato quest'artefatto?
- Cosa intende suscitare quest'agente artificiale nell'interlocutore umano a livello emozionale o affettivo?
- Che competenze cognitive deve avere un agente artificiale per attivare questa reazione emotiva in un umano?
- È importante la capacità dell'agente virtuale di comportarsi come un agente umano (per es. imitare) per attivare questa reazione?
- È importante che dietro l'agente artificiale ci sia un agente umano che controlli l'interazione (ci riferiamo per es. ai robot semi-autonomi, o ai dialoghi pre-programmati negli agenti artificiali)?
- Questi vincoli sono puramente tecnici o corrispondono a una dimensione essenziale del progetto?
- Cosa è secondo Lei una relazione emozionale o affettiva tra attore umano e agente artificiale?
- È una simulazione dei rapporti emozionali o affettivi umani o qualcosa di diverso, di nuovo?
- Possiamo pensare a una relazione empatica tra attore umano e attore artificiale? In che termini: finzione (simulazione dell'empatia umana) o generazione di una relazione specifica, con caratteristiche proprie?
- Per la creazione degli artefatti vi riferite a teorie filosofiche o scientifiche delle emozioni (o dell'empatia) e, se sì, a quali?
- Quali sono i vostri riferimenti teorici in intelligenza artificiale e/o robotica? E in scienza cognitiva?
- Avete (altre) fonti di ispirazione esterne al vostro campo?
- Voi lavorate sugli agenti artificiali invece che sui robots (o vice versa) per creare agenti capaci di interazione sociale. Questa scelta è più di un risultato di una storia di vita (ovvero, vi è capitato di lavorare in questo dominio) o pensate che ci siano ragioni tecniche, teoriche o d'altro tipo che giustificano questa preferenza per un tipo di agenti artificiali invece che per l'altro?
- Come immagina il futuro di questo tipo di ricerca? Immagina nel futuro un ampio di questi agenti tanto ampio da avere un impatto siggnificativo sulla vita umana? E sull'ambiente, sociale e naturale?
- Come immagina il futuro della relazione uomo-macchina?
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] /it/roboethics/2008/08/artificial_empathy_diario_di_u.html