
Cosa sono e come si usano i feed RSS
di Alessandro Scoscia [1], 21 Aprile 2008
Obiettivo
Divulgare la conoscenza dello strumento RSS [2] e fornire documentazione sulla composizione dei feed RSS del sito della Fondazione Giannino Bassetti.
Argomenti
Possiamo dividere questo articolo in tre paragrafi principali:
- Cosa sono i feed RSS
- Come e perchè si usano i feed
- Come sono strutturati i feed questo sito.
Cosa sono i feed RSS
RSS, come spesso accade nel gergo di Internet, è un acronimo. Il significato più moderno è Really Simple Syndication, in passato era stato definito anche come RDF Site Summary. Un feed RSS è un file di testo, in formato XML [3], nel quale sono memorizzati contenuti di tipo: "notizie". La peculiarità di questo formato è di essere dotato di campi predefiniti come: nome autore, titolo, testo, riassunto, ecc. Le funzioni più importanti svolte da un feed RSS sono la distribuzione attraverso il web di notizie e la segnalazione dell'esistenza di nuovi contenuti. Attualmente i feed sono lo strumento di segnalazione di informazioni più utilizzato in internet poichè il loro formato è direttamente fruibile dagli utenti pur rimanendo interpretabile e gestibile da strumenti software con procedure automatiche.
Più tecnicamente possiamo definire un feed RSS come uno schema per definire una struttura gerarchica di elementi (tag [4]) che descrivono delle informazioni predefinite, all'interno delle quali vengono immagazzinati i contenuti.
Nella sua versione iniziale, denominata 0.9, l'RSS fu creato da Netscape [5] verso la fine degli anni '90 per la gestione dei contenuti del proprio portale. In seguito il formato ha subito una notevole espansione ed evoluzione, particolarmentee con il diffondersi dei blog [6], proprio per la caratteristica di essere un potente mezzo di diffusione delle notizie nella rete. Nel 2000 il consorzio W3C [7] ha emanato la versione 1.0 definendola come standard. Nel contempo Dave Winer [8] ne propose una sua versione, la 0.91, e successivamente la 0.92 che riprendono la struttura proposta da Netscape, aggiornandola e migliorandola. Nel 2002 nasce la versione 2.0 che è ancora un'evoluzione della 0.92. Tutte queste versioni non sono del tutto compatibili fra di loro, ma hanno in comune due aspetti fondamentali della struttura di base:
- un elemento <channel>, che contiene le informazioni sulla fonte dei contenuti (titolo del sito o della sezione)
- una serie di elementi <item>, ognuno dei quali corrisponde ad un singolo elemento dell'informazione e contiene dati quali: titolo, autore, testo, ecc.
Fortunatamente, proprio per il fatto che RSS (nelle sue differenti versioni) è divenuto un standard de facto, la quasi totalità di software utilizzato per la lettura o l'aggregazione dei feed, è in grado di decodificare automaticamente qualsiasi versione.
Come e perché si usano i feed
L'espansione dell'uso dei feed RSS, come indicato nel precedente paragrafo, è dovuta in particolar modo all'espansione dei blog. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che il lettore ha dovuto misurarsi con una notevole quantità di informazioni pubblicate ed aggiornate quotidianamente. L'uso dei feed permette di semplificare le operazioni di navigazione dei siti, fornendo automaticamente sul client dell'utente un quadro sempre aggiornato dei contenuti di proprio interesse. Si provi ad immaginare, per esempio, di essere interessati alle pubblicazioni di una decina di diversi siti e, per alcuni di essi, di essere interessati solo ad un particolare argomento. Senza utilizzare i feed, per restare aggiornati, sarebbe necessario accedere periodicamente ad ogni sito, cercare la sezione voluta e verificare le nuove pubblicazioni. I feed permettono invece di avere un costante flusso di informazioni pre-selezionate, fornendo l'immediatezza dell'aggiornamento, semplicemente abbonandosi con un click.
Abbonarsi ad un feed è una operazione molto semplice poiché quasi tutti i browser moderni sono predisposti al loro riconoscimento automatico. E' sufficiente individuare l'icona che rappresenta il servizio (frequentemente si trova nella barra degli indirizzi allineata a destra e di colore arancione o blu) ed aprire il link associato. Il browser interpreterà lo schema XML fornendo, oltre ai contenuti, un pulsante per richiedere l'abbonamento.
Le modalità di fruizione dell'abbonamento al feed RSS possono essere differenti a seconda del tipo di lettore (reader) utilizzato. I diversi tipi sono:
- lettori integrati nel browser (nativi o plugin)
- lettori esterni (applicazioni desktop)
- lettore on-line (applicazioni web)
- lettori integrati nel client di posta elettronica
Fra i lettori più diffusi possiamo citare Internet Explorer 7 [9] con il suo lettore integrato, il plugin Sage [10] per Mozilla Firefox, Feedreader [11] fra i lettori esterni, Google Reader [12] come applicazione web. e Mozilla Thunderbird [13] come lettore integrato nel client di posta elettronica.
La sempre crescente diffusione di dispositivi mobili come Blackberry, palmari e cellulari dotati di connessione ad Internet ha fatto evolvere anche la tecnologia software legata a questi prodotti portando sul mercato numerose offerte di lettori RSS per dispositivi mobili, fra i quali possiamo citare: NewsGator Go! [14]
Un altro fenomeno reso possibile dall'uso dei feed è quello della cosiddetta "aggregazione". Poichè i contenuti memorizzati in feed RSS sono gestibili in modo automatico da strumenti software, è possibile riorganizzare informazioni provenienti da diversi feed in un nuovo feed. Questa caratteristica è alla base dei servizi forniti dagli aggregatori che, iscritti a moltissimi feed, analizzano costantemente le nuove informazioni, le filtrano, le catalogano e le ripubblicano per i propri abbonati. Tutto il processo è svolto automaticamente e con tempi di risposta molto contenuti. In questo modo gli utenti della rete possono abbonarsi ai feed offerti dai siti internet che conoscono e che ritengono più interessanti e agli aggregatori che, in base a catalogazioni per categorie, parole chiave, tag semantici, gli forniranno una selezione di informazioni provenienti da origini diverse nella rete.
Come sono strutturati i feed di questo sito
Per ogni sezione del sito della Fondazione Giannino Bassetti, è presente un feed RSS corrispondente. Le sezioni sono: il blog di Cristina Grasseni, Segnalazioni, il blog "RFC: tecnologia del sito", la rassegna stampa, il blog di Jeff Ubois, la sezione "Focus", il blog di Tommaso Correale Santacroce, la nostra newsletter, la sezione "eventi" , i "Call For Comments", Labinres (Laboratorio sull’innovazione responsabile nella pubblica amministrazione), il blog di Giuseppe Pellegrini e le nostre "Pubblicazioni". Per ognuna di esse viene composto un feed contenente un abstract degli ultimi 15 articoli ordinati in ordine cronologico.
Ognuno di questi feed ha come titolo e sottotitolo il nome e la descrizione della sezione e riporta i contenuti estratti dalle più recenti pubblicazioni indicando il titolo e l'occhiello di tali articoli. Il titolo dei singoli articoli è utilizzabile come link all'articolo originale in formato integrale pubblicato sul sito della Fondazione.
I feed RSS delle home page in italiano e inglese, pur mantenendo la medesima suddivisione interna dei contenuti (titolo e occhiello), sono invece costituti dall'ultimo articolo pubblicato per ogni sezione. Questi feed, quindi, vengono aggiornati ogni volta che avviene una pubblicazione su una qualsiasi delle sezioni presenti nel sito. In questo senso tali feed sono il risultato di un processo di aggregazione dei contenuti delle singole sezioni.
Per tutti i feed pubblicati in questo sito, lo standard utilizzato è: RSS 2.0
Per maggiore comodità dei lettori, di seguito riportiamo il link attraverso i quali è possibile abbonarsi a ciascuna sezione del sito:
- Contenuti dell'intero sito (in italiano)
[15]
- Contenuti dell'intero sito (in inglese)
[16]
- Eventi
[17]
- Events
[18]
- Pubblicazioni
[19]
- Publication
[20]
- Newsletter (in italiano)
[21]
- Newsletter (in inglese)
[22]
- Focus (in italiano)
[23]
- Focus (in inglese)
[24]
- Jeff Ubois
[25]
- Cristina Grasseni (in italiano)
[26]
- Cristina Grasseni (in inglese)
[27]
- Tommaso Correale Santacroce
[28]
- Giuseppe Pellegrini
[29]
- LabInRes
[30]
- Requests for Comments
[31]
- Segnalazioni
[32]
- Rassegna stampa
[33]
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Alessandro Scoscia
- 2] http://it.wikipedia.org/wiki/Really_simple_syndication
- 3] http://it.wikipedia.org/wiki/XML
- 4] http://it.wikipedia.org/wiki/Tag_%28markup%29
- 5] http://it.wikipedia.org/wiki/Netscape
- 6] http://it.wikipedia.org/wiki/Weblog
- 7] http://www.w3.org/
- 8] http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Winer
- 9] http://www.microsoft.com/italy/windows/ie/ie7.mspx#EYD
- 10] http://sage.mozdev.org/
- 11] http://www.feedreader.com/
- 12] http://www.google.com/reader/view/#directory-page
- 13] http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/
- 14] http://www.newsgator.com/Individuals/NewsGatorGo/Default.aspx
- 15] http://feeds.feedburner.com/fondazionebassetti/home_it
- 16] /en/home/atom.xml
- 17] /it/eventi/atom.xml
- 18] /en/events/atom.xml
- 19] /it/pubblicazioni/atom.xml
- 20] /en/publications/atom.xml
- 21] /it/newsletter/atom.xml
- 22] /en/newsletter/atom.xml
- 23] /it/focus/atom.xml
- 24] /en/focus/atom.xml
- 25] /en/ubois/atom.xml
- 26] /it/grasseni/atom.xml
- 27] /en/grasseni/atom.xml
- 28] /it/correale/
- 29] /it/pellegrini/atom.xml
- 30] /it/labinres/atom.xml
- 31] /it/rfc/atom.xml
- 32] /it/segnalazioni/atom.xml
- 33] /it/rassegna/atom.xml
