Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Rassegna Stampa

a cura della Redazione FGB

Home > Rassegna Stampa > Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

di Redazione FGB [1], 29 Ottobre 2008

Nell'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese [2]» (n. 10, ottobre 2008, pp. 26-27) è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna [3] a Helga Nowotny [4], vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council, realizzata in occasione della tavola rotonda "A che punto è l'Italia nella scienza?" organizzata dal Comitato Italia 150 alla Fiera internazionale del libro di Torino.
Nel suo dialogo con Helga Nowotny, Paola Borgna tocca alcuni temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti che emergono dal libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" (Codice, 2006; vedi la recensione [5] di Aldo Fasolo, apparsa su "L'Indice", n. 5, 2007). Tra questi: come selezionare gli elementi positivi della scoperta dato che "non tutto quello che è scientificamente possibile può e deve essere realizzato?". Nowotny sottolinea l'insaziabilità e l'amoralità della curiosità scientifica (vedi anche il suo intervento all'Euroscience Open Forum 2008), ma contemporaneamente respinge l'idea che l'incertezza del risultato possa bloccare la ricerca. E' necessario che la scienza si ritagli uno spazio di autonomia, che le consenta libertà d'azione sia rispetto alla politica sia rispetto all'industria. Grazie a questa autonomia, la scienza elabora contenuti che devono passare attraverso processi decisionali che vedono la partecipazione attiva della società civile. Noi tutti (soprattutto appartenenti a paesi economicamente avvantaggiati) abbiamo il privilegio di scegliere, ma anche la responsabilità di decidere. L'incertezza che nasce dal plus di sapere da cui siamo travolti può diminuire se si trova un linguaggio adeguato a spiegare i prodotti della scienza e a trovare loro una collocazione nella società.

(Leggi l'intervista [6] - pdf)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.ibs.it/per/perind.asp
  3. 3] http://www.dss.unito.it/persone/borgna/pagina_personale.html
  4. 4] http://www.helga-nowotny.eu/
  5. 5] /it/rassegna/doc/0705_Nowotny.pdf
  6. 6] /it/rassegna/doc/int_Borgna_Nowotny_Lindice.pdf
CC Creative Commons - some rights reserved.
Helga Nowotny
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie: 

Interviste

,

Libri

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153