Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Rassegna Stampa

a cura della Redazione FGB

Home > Rassegna Stampa > Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Responsabilità = Controllo e Pubblicità

di Redazione FGB [1], 12 Novembre 2007

Sul Corriere della Sera del 25 ottobre è uscito il redazionale Nel XXII secolo ci sarà l'uomo sintetico [2] che tratta del medesimo argomento del precedente item di questa rassegna: Venter e l'invenzione della vita. Prospettive e perplessità [3].
In questo redazionale, che è la sintesi di una intervista a Craig Venter alla BBC [4], più che il risvolto tecnico scientifico, tutto sommato inesistente, è da sottolineare la responsabilità di Venter nei confronti della sua ricerca e di altre simili.
"La creazione di un intero genoma umano in una provetta sarà possibile già in questo secolo ma non credo che succederà, perché tutti noi scienziati siamo contrari ad esperimenti di questo tipo sugli uomini. Questo non esclude però che nel prossimo secolo qualcuno lo faccia, oppure cerchi di cambiare singole parti del Dna per migliorare alcune caratteristiche fisiche".
E Venter dopo aver detto che le sue ricerche non condurranno alla produzione di armi biologiche, aggiunge: "Il nostro laboratorio ha chiesto il controllo di un comitato etico fin dai primi esperimenti e anche adesso tutte le nostre ricerche sono esaminate attentamente da un comitato bioetico statale. Esperimenti simili ai nostri sono svolti nei laboratori di tutto il mondo, l'importante è che siano sempre controllati e resi pubblici".
Controllo e pubblicità delle ricerche, è in sintesi la ricetta venteriana per una ricerca responsabile.
Nel redazionale del Corriere è interessante inoltre leggere i commenti inviati dai lettori, che ovviamente riflettono opinioni variegate, che vanno dalla condanna assoluta all'entusiasmo acritico.
Stranamente nessuno sembra cogliere come Venter abbia in anticipo cercato di superare le precauzioni etiche che sorgono in ricerche di questo tipo.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_24/uomo_sintetico_venter.shtml
  3. 3] /it/rassegna/2007/10/venter_e_linvenzione_della_vit_1.html
  4. 4] http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/hardtalk/7060252.stm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Craig Venter
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153