Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Newsletter

Newsletter della Fondazione Giannino Bassetti

Home > Newsletter > Newsletter di Novembre 2016

Newsletter di Novembre 2016

di Redazione FGB [1], 21 Novembre 2016

A pochi giorni dall’incontro con David Guston [2] presso la nostra sede, evento che rientra nel dialogo che la Fondazione tiene con le organizzazioni extra-europee che si occupano di Responsabilità nell’Innovazione, vi inviamo la nostra newsletter, densa come al solito di resoconti, articoli e materiali.
Scriveteci per darci il vostro feedback.

La scorsa newsletter si apriva con il video-storytelling della Fondazione (se volete riverderlo, lo trovate sempre in homepage del sito e QUI [3]). 
Questa volta mettiamo in apertura le riprese di un evento speciale in cui siamo stati coinvolti dal Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" per Meet Me Tonight - La notte dei Ricercatori a Milano: è un vero e proprio processo alla stampante 3D [4].
Un giudice e due avvocati, della difesa e dell’accusa, portano testimoni a sostenere la loro posizione: si tratta di un nuovo giocattolo o di una rivoluzione?  

Logo FGB [5]

Aiutateci a mantenere qualità ed efficacia versando il 5x1000 alla Fondazione Giannino Bassetti
(971 46 110 156)

Proseguite la lettura: qui sotto l'indice della Newsletter.


----------:::------------

 

RESPONSABILITA' INNOVAZIONE & GOVERNANCE E STATUALITA'




Journal of Responsible Innovation, Vol 3, Issue 1 Reviewed [6]

Logo FGB

di Jonathan Hankins - 30 settembre 2016

L’inizio di questa estate ha visto la pubblicazione della prima parte del terzo volume del Journal of Responsible Innovation fondato da David Guston. Il Journal si propone di articolare, rafforzare e porre basi critiche per le prospettive sul ruolo della responsabilità nel processo di ricerca e sviluppo. La rivista si propone come luogo di discussione sui temi etici, sociali e di governance che si presentano ad una società proiettata verso l'innovazione. Come nostra abitudine pubblichiamo nel nostro sito la review a firma Jonathan Hankins, che normalmente vi pubblica all'interno almeno un contributo. >>> [7]


---------- ::: ------------

La robotica medica e la sua sostenibilità economica [8]

Logo FGB

di Stefano Regondi - 28 Luglio 2016

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. >>> [9]


---------- ::: torna all'indice :::------------

 

RESPONSABILITA' INNOVAZIONE & TECNOSCIENZA E SCIENZE DELLA VITA




Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità [10]

Logo FGB

di Luca Marelli - 4 Ottobre 2016

Veri e propri 'avatar cellulari' saranno utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci e lo sviluppo di innovative terapie rigenerative.
Un articolo, di Marelli, che fa parte dello scambio tra Fondazione Giannino Bassetti e la pubblicazione delle monografie "Extra Moenia" di Pearson-Mondadori di cui vi parlammo anche nella scorsa Newsletter, possibile grazie al lavoro di Stefano Ragondi, direttore della rivista e collaboratore della Fondazione. >>> [11]


---------- ::: ------------

World Bioethics Day 2016 [12]

Logo FGB

di Redazione FGB - 6 Ottobre 2016

Durante l'11° UNESCO Chair in Bioethics svoltasi l'anno scorso a Napoli, è stata indetta la prima giornata mondiale dedicata alla bioetica: il World Bioethics Day 2016 Human Dignitiy and Human Rights si è svolto il 19 ottobre 2016.
Per l'evento di Milano, Fondazione Giannino Bassetti è stata chiamata a far parte del comitato d'onore.
Giuristi, filosofi del diritto, filosofi morali, bioeticisti e sociologi hanno discusso insieme sul tema dignità umana, consenso e partecipazione. Noi abbiamo fatto le riprese video e presto le renderemo disponibili. Intanto le fotografie dell'evento si trovano nel nostro canale Flickr. >>> [13]


---------- ::: torna all'indice :::------------

 

RESPONSABILITA' INNOVAZIONE & TRASFORMAZIONE DELL'IMPRESA




Durante la Triennale XX1, Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato agli eventi con un programma di riflessione su come cambia la relazione tra lavoro tecnologico, persona e città. Un programma interno al palinsesto di attività prodotte per l'esposizione New Craft [14] - a cura di Stefano Micelli - alla Fabbrica del Vapore di Milano. Gli eventi che abbiamo collaborato a realizzare o che abbiamo seguito da vicino, sono stati documentati come nostra abitudine con report, fotografie e video.


Labour versus labour [15]

Logo FGB

Aprile - Settembre 2016

Il percorso è cominciato con la spedizione a San Francisco nel 2013 nata dalla volontà di far incontrare le nostre istituzioni, le aziende e le organizzazioni culturali rilevanti sul nostro territorio, con il movimento dei Makers americani capitanati da Chris Anderson.
Quest'anno, dopo varie ulteriori tappe, abbiamo ritrovato in sede Triennale e New Craft, i protagonisti di quel viaggio, più altri che nel frattempo avevano fatto propria quell'intuizione. Stabilito il collegamento con gli eventi del 2013 (vedi il video), siamo andati avanti.
Labour versus Labour è stata una giornata e mezza di incontri, svoltasi in aprile e articolata in quattro panel di cui forniamo nel sito report, video integrali e fotografie.
From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots. [16]
Report di Niccolò Natali - 1 Settembre 2016
Models after Models: Trickling up the innovation pyramid a cura di De-Lab. [17]
Report di Niccolò Natali - 1 Settembre 2016
ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE a cura di Angela Simone. [18]
Report di Niccolò Natali - 5 Settembre 2016
Labour versus Labour, rethinking work in a digital society. [19]
Report di Niccolò Natali - 6 Settembre 2016


---------- ::: ------------

Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano [20]

Logo FGB

Report di Niccolò Natali - 16 Settembre 2016

Il percorso di New Craft ha avuto numerosi momenti di grande interesse. Tra questi in giugno abbiamo seguito il convegno a cura di Confartigianato e Polifactory (Politecnico di Milano) dedicato alla nuova manifattura. Anche di questo forniamo report, video e fotografie. >>> [21]


---------- ::: ------------

City+Design in Transition. [22]

Logo FGB

Report di Niccolò Natali - 11 Ottobre 2016

Ultimo capitolo dell'intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, la giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale è stata qualcosa tutt'altro che di chiusura. Al contrario è stato un aprirsi al dialogo con quelle realtà europee che hanno cominciato a percorrere un tragitto simile a quello che stiamo studiando. Come nostra abitudine: report, video e fotografie. >>> [23]


---------- ::: ------------

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016 [24]

Lodo Meet me Tonight

Video e fotografie di Tommaso Correale Santacroce - 21 Ottobre 2016

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano "Leonardo da Vinci" ha coinvolto Fondazione Bassetti per inscenare il processo alla stampante 3D presentato all'inizio di questa newsletter, quasi si volesse segnare un punto e a-capo al filone che dal viaggio a San Francisco sopra citato, è arrivato fino a tutta New Craft. Ne abbiamo prodotto un video, quasi un film, da vedere da cima a fondo. >>> [25]


---------- ::: torna all'indice :::------------

 

RESPONSABILITA' INNOVAZIONE & RISCHIO




Pillole d'innovazione [26]

Logo FGB

di Massimiano Bucchi e Tommaso Correale Santacroce - Luglio 2016

Sono online tutte e cinque le Pillole di Innovazione di Massimiano Bucchi.
Recentemente Bucchi ha pubblicato il libro "Per un pugno d'idee" (Bompiani Editore). Una raccolta di racconti di innovazioni che hanno cambiato il mondo. Abbiamo chiesto all'autore di accennarcene alcune, quelle in cui risultasse evidente la rete delle responsabilità messe in gioco dalle invenzioni - o dalle scoperte - che diventano innovazione, realizzazione dell'improbabile.
I temi trattati sono: "cosa è innovazione?", la sintesi dell'Ammoniaca, l'algoritmo per la compressione dei file musicali Mp3, la bomba atomica, la sicurezza dell'automobile. >>> [27]


---------- ::: ------------

Il dato sanitario e le sue vulnerabilità [28]

Logo FGB

di Alessandro Venturi e Stefano Regondi - 4 Agosto 2016

Ad oggi il dato digitale sanitario è nelle disponibilità dei sistemi sanitari, ad esempio in Italia fa capo al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e ai capillari Sistemi Sanitari Regionali (SSR). Tale passaggio non è però scontato e - mantenendo pendente il tema della proprietà - evidenzia alcune criticità: I) Vi è la possibilità di cedere il dato?; II) Vi è la possibilità di renderlo oggetto di negoziati giuridici?. Parimenti al tema della "proprietà" vi è un ulteriore argomento da avanzare, quello della "sicurezza": I) Come viene conservato il dato digitale sanitario?; II) Da chi viene conservato e custodito?; III) Con quali requisiti di sicurezza è protetto?
Una indagine sulle problematiche sollevate della digitalizzazione dell'informazione nel mondo sanitario. >>> [29]


---------- ::: ------------

Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso [30]

Logo FGB

di Alessandro Venturi e Stefano Regondi - 26 Settembre 2016

Ad approfondire il tema del precedente topic, questo articolo prende spunto dal recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada (World Anti-Doping Agency). Il fatto ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. >>> [31]


---------- ::: ------------

Job Design and responsibility [32]

Logo FGB

di Fabio Besti e Redazione FGB - 19 Agosto 2016

In giugno Fabio Besti ha tenuto una lezione per il Job Design module del Product Services System Design Masters Degree course (PSSD) del Politecnico di Milano. In tale occasione Besti ha presentato l'attività della Fondazione Bassetti. La visione del video integrale che abbiamo pubblicato è utile a farsi una idea dell'articolazione della nostra attività. >>> [33]


---------- ::: torna all'indice :::------------

 

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/segnalazioni/2016/11/david_guston_in_fondazione_bas.html
  3. 3] https://vimeo.com/168523450
  4. 4] /it/focus/2016/10/processo_alla_stampante_3d_mee.html
  5. 5] /it/focus/2016/10/processo_alla_stampante_3d_mee.html
  6. 6] /en/focus/2016/09/journal_of_responsible_innovat_4.html
  7. 7] /en/focus/2016/09/journal_of_responsible_innovat_4.html
  8. 8] /it/focus/2016/07/la_robotica_medica_e_la_sua_so.html
  9. 9] /it/focus/2016/07/la_robotica_medica_e_la_sua_so.html
  10. 10] /it/focus/2016/10/avatar_cellulari_per_lo_svilup.html
  11. 11] /it/focus/2016/10/avatar_cellulari_per_lo_svilup.html
  12. 12] /it/segnalazioni/2016/10/world_bioethics_day_2016.html
  13. 13] /it/segnalazioni/2016/10/world_bioethics_day_2016.html
  14. 14] /tags/New%20Craft
  15. 15] /tags/labour%20versus%20labour
  16. 16] /it/focus/2016/09/labour_versus_labour_connectin.html
  17. 17] /it/focus/2016/09/labour_versus_labour_models_af.html
  18. 18] /it/focus/2016/09/labour_versus_labour_design_fo.html
  19. 19] /it/focus/2016/09/labour_versus_labour_the_futur.html
  20. 20] /it/focus/2016/09/manifattura_40_il_ruolo_del_va.html
  21. 21] /it/focus/2016/09/manifattura_40_il_ruolo_del_va.html
  22. 22] /it/focus/2016/10/citydesign_in_transition_i_vid.html
  23. 23] /it/focus/2016/10/citydesign_in_transition_i_vid.html
  24. 24] /it/focus/2016/10/processo_alla_stampante_3d_mee.html
  25. 25] /it/focus/2016/10/processo_alla_stampante_3d_mee.html
  26. 26] /tags/pillole%20d'innovazione
  27. 27] /tags/pillole%20d'innovazione
  28. 28] /it/focus/2016/08/il_dato_sanitario_e_le_sue_vul.html
  29. 29] /it/focus/2016/08/il_dato_sanitario_e_le_sue_vul.html
  30. 30] /it/focus/2016/09/smart_health_la_circolarita_de.html
  31. 31] /it/focus/2016/09/smart_health_la_circolarita_de.html
  32. 32] /en/focus/2016/08/job_design_and_responsibility.html
  33. 33] /en/focus/2016/08/job_design_and_responsibility.html
CC Creative Commons - some rights reserved.
Newsletter di Novembre 2016
Tags: 

newsletter

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153