Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

LabInRes

Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione

Home > LabInRes > LabInRes - Presentazione

LabInRes - Presentazione

di Redazione FGB [1], 15 Giugno 2007

Apre il Call for Comments per
LabInRes: Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione


La Fondazione Giannino Bassetti ed il corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dell'Università degli Studi di Milano [2], con il Centro Interdipartimentale Icona [3] hanno sviluppato un progetto formativo congiunto, il Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione.
Il progetto nasce dalla convinzione che l'innovazione nella e della pubblica amministrazione - intesa come cambiamento nelle strutture, nei processi, nelle relazioni, nell'allocazione e uso di vecchie e nuove risorse - costituisca un elemento imprescindibile per avere politiche pubbliche più efficaci e mercati più efficienti.
Allo stesso tempo, a questa convinzione si accompagna la consapevolezza che i percorsi verso l'innovazione possono generare risultati anche molto distanti dalle intenzioni iniziali, con l'effetto di richiedere ulteriori cambiamenti, revisioni, interventi. E' qui che si inserisce la dimensione della responsabilità: una innovazione tangibile è anche responsabile se si dota dei meccanismi di consultazione, feedbacke correzione che prevedono il suo monitoraggio e aggiustamento. Se è "realizzazione dell'improbabile", infatti, l'innovazione è per definizione almeno parzialmente imprevedibile nei suoi effetti.
Questa convinzione e questa consapevolezza, che costituiscono ormai un patrimonio di sapere consolidato per la Fondazione Bassetti, sono i due elementi complementari che il progetto vuole sviluppare, come parte integrante della professionalità dei nuovi manager pubblici.
In concreto, il LabInRes si propone di offrire a un gruppo selezionato di studenti della laurea magistrale la possibilità di incontrare i protagonisti dell'innovazione pubblica in Italia, fuori dalla classica relazione discente/docente, per confrontarsi con la diretta testimonianza delle strategie e delle difficoltà implicite in questi processi di cambiamento.
Una parte importante del confronto con gli ospiti del laboratorio è costituita dalla riflessione follow-up, condotta dagli studenti attraverso un call for comments attivato sul sito della Fondazione Bassetti.
Gli incontri, che intendono coinvolgere studiosi e practitioners in grado di affrontare il tema dell'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione da nuove prospettive, sono introdotti e moderati da rappresentanti della Fondazione Bassetti in sinergia con alcuni docenti e ricercatori di Icona.


Dal 18 giugno 2007 sarà possibile partecipare al Call for Comments inviando i propri commenti.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.unimi.it/
  3. 3] http://www.unimi.it/convenzioni/centriInterdip.jsp
CC Creative Commons - some rights reserved.
Pubblica Amministrazione
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153