Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

di Redazione FGB [1], 13 Dicembre 2017

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo "Globalizzazione: tra storia e teoria politica" a cura del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'associazione Globus et Locus, la rivista "Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation" e la Fondazione Giannino Bassetti.
Rendiamo disponibili le riprese e le sintesi dei principali interventi (vedi il programma dell'intero ciclo [2] oppure tutti gli articoli relativi al progetto [3])

Concludiamo la pubblicazione della serie di incontri con il seminario del professor David Held [4] (Durham University [5]), dal titolo "A Theory of Global Politics: From the Holocaust to the Present Day". Held ha analizzato i due aspetti principali della crescita economica della fine del '900: il nuovo "sistema di governance internazionale" e la "globalizzazione economica" (Leggi la sintesi sotto il video).

Come luogo per il seminario di David Held è stata scelta la prestigiosa Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano. Al tavolo degli oratori sono intervenute personalità quali Piero Bassetti [6], Marina Calloni [7], Alberto Martinelli [8] e Roberto Mordacci [9].

Le riprese sono state suddivise in cinque parti per facilitare la loro visione (è possibile scorrerle con le frecce laterali o con le barre poste sotto i video):

  • parti 1 e 2 lecture di David Held
  • parte 3 interventi di Piero Bassetti e Marina Calloni
  • parte 4 interventi di Alberto Martinelli e Roberto Mordacci
  • parte 5 domande e risposte di David Held







    Sintesi (a cura di Martino Gilli)

    Il periodo storico della Guerra Fredda e della fine del '900 è stato caratterizzato da una crescita economica senza precedenti capace di fare uscire milioni di persone dalla povertà come mai prima di allora. Il fondamento di questo fenomeno, argomenta David Held, è da ricercarsi tanto nella maggiore stabilità geopolitica - favorita dal nuovo sistema di governance internazionale - quanto nell'aumento e nel mutamento delle interconnessioni fra stati-nazione - ovvero ciò che potremmo definire "globalizzazione economica".
    Queste due spinte alla crescita si sono reciprocamente alimentate in maniera abbastanza costante fino all'inizio del nuovo millennio: negli ultimi anni, sottolinea Held, alla cooperazione fra stati e istituzioni internazionali è subentrato un impasse di difficile superamento.
    Le cause del venir meno del precedente ordine globale sono proprio, secondo il politologo, le conseguenze del relativo successo di quella stessa scena internazionale.
    In particolare, è aumentato il numero assoluto di stati e soprattutto di stati chiave la cui collaborazione è necessaria per risolvere i problemi del mondo contemporaneo.
    Abbondano esempi in proposito: se dopo il '45 le "ricette economiche" per la ripresa dei paesi e le linee guida dell'economia globale potevano essere decise da Washington, che dominava anche le istituzioni di Bretton Woods, oggi realtà come Cina, Russia e Unione Europea non possono essere tagliate fuori.
    Ma anche gli stessi problemi da affrontare sono diventati più complessi e collegati gli uni agli altri, proprio a causa del livello senza precedenti di interconnessioni globali raggiunto al crollo del muro di Berlino.
    Il risultato è un'enorme complicazione dei processi decisionali e quindi un'insufficiente collaborazione fra attori globali.
    Nel concludere, Held elenca una serie di meccanismi che hanno avuto successo in passato per uscire dallo stallo ma l'idea fondamentale guarda oltre: nuovi problemi e nuovi scenari a livello globale richiedono nuove soluzioni e una nuova mentalità per poter essere affrontati.

    -------------

    Indice dei dieci seminari:

    --------------

    Immagini da tutti gli incontri:



    --------------

    Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

    Link citati nell'articolo:

    1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
    2. 2] /it/segnalazioni/2017/04/globalizzazione_tra_storia_e_t.html
    3. 3] /tags/seminari%20sulla%20globalizzazione
    4. 4] https://it.wikipedia.org/wiki/David_Held
    5. 5] https://www.dur.ac.uk/
    6. 6] /schedabiografica/Piero%20Bassetti
    7. 7] https://www.unimib.it/marina-calloni
    8. 8] https://en.wikipedia.org/wiki/Alberto_Martinelli
    9. 9] https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Mordacci
    10. 10] /it/focus/2017/08/globalizzazione_percorso_stori.html
    11. 11] /it/focus/2017/08/stato_e_globalizzazione_semina.html
    12. 12] /it/focus/2017/08/globofobia_e_globofilia_interp.html
    13. 13] /it/focus/2017/09/il_contratto_urbano_tra_leviat.html
    14. 14] /it/focus/2017/09/creolizzare_la_metodologia_con.html
    15. 15] /it/focus/2017/10/immigrazione_riflessioni_di_et.html
    16. 16] /it/focus/2017/10/globalizzazione_e_innovazione_.html
    17. 17] /it/focus/2017/10/la_trasformazione_dello_spazio_1.html
    18. 18] /it/focus/2017/12/a_theory_of_global_politics_fr.html
    CC Creative Commons - some rights reserved.
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153