Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Condividere la salute

Condividere la salute

di Margherita Fronte [1], 29 Maggio 2015

WAVE. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Evento dell'8 giugno 2015 ore 17.30
Condividere la salute

Palazzo BNP Paribas, Piazza San Fedele 3, Milano [2]

La condivisione di dati e conoscenze non è un fenomeno nuovo nella biomedicina. Da almeno trent'anni, infatti, i più importanti progetti di ricerca sono portati avanti da gruppi anche molto numerosi, che lavorano in laboratori spesso distanti migliaia di chilometri e che usano gli strumenti informatici e il web come principale mezzo di comunicazione e incontro, accanto ai più tradizionali convegni e alla pubblicazione dei risultati su riviste specializzate. In anni più recenti, il fenomeno dei biohacker [3] ha ulteriormente arricchito il paesaggio della produzione scientifica, e da qualche tempo l'approccio partecipativo e collaborativo sta portando una ventata di innovazione anche laddove i dati degli studi giungono infine alla loro applicazione. Ovvero: fra i medici che operano sul territorio, nei centri di cura, e fra le associazioni dei pazienti.

L'incontro dell'8 giugno si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni, nell'empowerment dei malati e delle loro famiglie. I due relatori - Ludovico Baldessin, direttore esecutivo di Edra [4] e Francesca Fedeli, presidente di Fight The Stroke [5] - affronteranno il tema da due punti di vista complementari: quello dei medici e quello dei pazienti.

Il progetto Wikicardio [6], sviluppata da Edra-LSWR con il contributo di Malesci, è infatti una piattaforma informatica a disposizione di cardiologi, internisti e geriatri, che qui possono contribuire a creare una base di conoscenze comune e dinamica (o semplicemente accedervi), oppure condividere informazioni su casi clinici complessi così da individuare soluzioni utili, ferma restando la protezione della privacy delle persone coinvolte.

Fight The Stroke è invece un movimento che supporta i bambini colpiti da ictus perinatale. Utilizzando i mezzi di comunicazione vecchi e nuovi, i suoi fondatori hanno saputo riunire famiglie e medici, ricercatori ed esperti di nuovi media, con l'obiettivo di individuare soluzioni innovative nella diagnosi, nella terapia e nel sostegno anche psicologico alle persone che devono affrontare questa condizione.

------------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Margherita Fronte
  2. 2] https://goo.gl/maps/4htPz
  3. 3] /it/focus/2014/02/come_la_cultura_hacker_cambia_.html
  4. 4] http://www.edra3.it/
  5. 5] http://www.fightthestroke.org/
  6. 6] http://www.wikicardio.it/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Wave - Condividere la salute
Articoli di: 

Margherita Fronte

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153