Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino

Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino

di Redazione FGB [1], 17 Marzo 2015


(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [2])

Per il modulo "Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno" del ciclo "Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo? [3]" un doppio incontro a cura di Fortunato D'Amico e Davide Airoldi.

"Il riso come materiale": Tiziana Monterisi, architetto, lavora presso l'ufficio di architettura di n.o.v.a.civitas - Nuovi Organismi di Vita Abitativa, una società che si occupa di ricerca, progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici con materiali di origine naturale o riciclati e di commercializzazione degli stessi. Società che è stata fortemente voluta da Cittadellarte ‐ Fondazione Pistoletto. Un'impresa di progettazione architettonica e di commercializzazione di prodotti di edilizia di "Svolta", il cui obiettivo è la promozione della cultura sostenibile, la progettazione e la realizzazione di Nuovi Organismi di Vita Abitativa che fondano sulla responsabilità e la sostenibilità il rapporto tra l'uomo e l'ambiente.

"Biogas ed energie a impatto zero": Marco Baudino è Amministratore Delegato e direttore tecnico di Future Power, un'azienda commerciale nel settore delle energie rinnovabili nata per supportare i clienti nel controllo dei costi energetici ed aiutarli nelle scelte di soluzioni innovative per l'auto-produzione di energia. Future Power si occupa anche di soluzioni di produzione di energia rinnovabile e su prodotti realizzati con materie prime e processi naturali. Prodotti di cui il capostipite è VIPOT, il vaso in lolla di riso.

L'iniziativa, svoltasi nella cornice della Scuola di design, è nata dal dialogo tra il Material Design Culture Research Centre (MADEC) [4] e il Corso di Sintesi Finale in Design degli Interni, con il supporto scientifico di Fondazione Giannino Bassetti [5] e di Città dell'Arte Fondazione Pistoletto [6], il contributo di Bionike [7] e il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale [8].

Rendiamo disponibili le riprese (inizio pagina) e alcune fotografie (qui sotto) dell'evento (nota tecnica: si noti che l'audio ambientale è limitato agli interventi d'introduzione e dal pubblico, l'audio delle lectures invece proviene dal microfono)




(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr [9].)

------------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://vimeo.com/showcase/3305090
  3. 3] /it/segnalazioni/2014/10/le_idee_e_la_materia.html
  4. 4] http://www.madec.polimi.it/
  5. 5] /
  6. 6] http://www.cittadellarte.it/
  7. 7] http://www.bionike.it/
  8. 8] http://www.adi-design.org/homepage.html
  9. 9] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157649044992783/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153