Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Workshop sul Caso Stamina. Report e video.

Workshop sul Caso Stamina. Report e video.

di Redazione FGB [1], 28 Gennaio 2014

Il giorno 22 Gennaio dalle ore 10 alle ore 13, si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica [2] (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele [3], coordinato dalla Dott. Roberta Sala [4], ricercatrice confermata di filosofia politica. Il CeSEP è un luogo di ricerca, discussione e formazione sulle questioni etiche riguardanti i vari ambiti della vita associata, le pratiche sociali e le tecnologie impiegate nei settori produttivi, comunicativi e assistenziali.
Il seminario si è incentrato sul caso stamina, e l'interrogativo che ha aperto l'incontro è la domanda se il caso in questione potesse o meno essere considerato un esempio di libertà di cura.

L'evento si è tenuto presso una delle aule della facoltà Vita-Salute San Raffaele e ha visto intervenire importanti studiosi, che hanno trattato del caso stamina da diverse prospettive: nello specifico dalla prospettiva scientifica e da quella etica.

Il Prof. Giacomo Consalez [5], capo dell'Unità di Genetica dello Sviluppo Neurale all'Ospedale San Raffaele, dopo una breve disamina delle tappe principali del caso stamina, si è soffermato sugli aspetti scientifici della questione e, in particolare, sul concetto di cellula staminale in generale, e di cellula staminale mesenchimale in particolare, indagando infine le possibilità per una cellula staminale mesenchimale di trasformarsi in cellula neuronale.

Il successivo speaker è stato il Dott. Alessandro Blasimme [6], post doc all'IISERM (Istituto Nazionale Francese di Sanità e Ricerca Biomedica) e Fulbright Fellow alla Kennedy School of Government di Harvard nel programma su Scienza e società. Dopo aver ripercorso alcune tappe imprescindibili della vicenda stamina, il Dott. Blasimme si è concentrato sugli aspetti etici del caso e, in particolare sull'analisi dei claims etici che sono stati avanzati da parte dei sostenitori e di alcuni membri della Stamina Foundation, quali quelli di libertà di cura e diritto alla salute.

Infine il Prof. Massimo Reichlin [7], professore associato di etica della vita e filosofia morale dell'Università Vita Salute San Raffaele ha svolto il ruolo di discussant aprendo poi la discussione al pubblico.

L'intero evento è stato moderato da Virginia Sanchini [8], dottoranda FOLSATEC dell'Università Statale di Milano e dell'IEO (Istituto Europeo di Oncologia).


A seguire la registrazione video dell'evento:
1. L'intervento del Prof. Giacomo Consalez
2. L'intervento del Dott. Alessandro Blasimme
3. Discussant: Prof. Massimo Reichlin


1. L'intervento del Prof. Giacomo Consalez

2. L'intervento del Dott. Alessandro Blasimme

3. Discussant: Prof. Massimo Reichlin

-----------------

(foto: Stem cells [9] di Bryan Jones da Flickr)

-----------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.unisr.it/list.asp?id=5433
  3. 3] http://www.unisr.it/
  4. 4] http://www.unisr.it/persona.asp?id=356
  5. 5] http://www.hsr.it/research/organization/divisions-centers/division-of-neuroscience/giacomo-consalez/
  6. 6] /it/pagine/2013/11/alessandro_blasimme.html
  7. 7] http://www.unisr.it/persona.asp?id=355
  8. 8] /it/pagine/2012/10/virginia_sanchini.html
  9. 9] http://www.flickr.com/photos/bwjones/4862057915/
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - foto di BWJones da Flickr
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153