Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Una rete nazionale per la robotica educativa

Una rete nazionale per la robotica educativa

di Redazione FGB [1], 25 Marzo 2011

Il veloce sviluppo della robotica richiede pronte azioni di formazione e legiferazione; soprattutto di una posizione che permetta di affrontare con coerenza le molteplici sfide che ci troveremo ad affrontare come individui, cittadini, società.
Le realizzazioni in campo militare, medico e industriale possono considerarsi in prima linea, ma le ricadute sulla vita quotidiana, sulla socializzazione, sulla comunicazione non sono da sottovalutare, perché stanno già arrivando e saranno decisamente d'impatto.

A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa.

L'obiettivo del Protocollo è stimolare e facilitare nel Sistema-Paese un processo che veda uniti tutti gli attori rilevanti della robotica italiana: industria e servizi, università, centri di ricerca, scuola, terzo settore, governo locale, regionale e nazionale.

Gli scopi principali del Protocollo sono:

- formalizzare l'incontro e le reciproche interazioni fra le attività di governo, industria, università e lo sviluppo dei territori e dei progetti educativi e formativi di competenza delle singole istituzioni scolastiche;
- favorire in Italia un sistema formativo integrato capace di costruire conoscenze e competenze lungo tutto l'arco della vita, grazie all'uso della robotica e attraverso un sistema di governo e programmazione dell'offerta formativa, di ricerca e diffusione nell'ambito dei territori. Il sistema coinvolge, con modalità condivise, tutti i principali attori del settore della robotica, collegando anche il mondo della ricerca e della produzione alle realtà scolastiche.
- sviluppare una progettualità condivisa tra tutti i firmatari, il coordinamento e l'immissione in rete delle risorse e delle competenze delle diverse organizzazioni, l'integrazione con le opportunità formative, educative, di ricerca e lavoro disponibili in ciascun territorio di riferimento;
- favorire la costituzione di aggregazioni di rilievo in ciascun ambito territoriale, con maggiori opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici, anche di livello comunitario; potenziare l'offerta di ogni organizzazioni aderente grazie all'accesso alle risorse condivise di sistema.

L'elenco dei primi firmatari:

Fondazione Mondo Digitale
Fondazione Istituto Italiano Di Tecnologia
Scuola Superiore Sant'anna
Ufficio Scolastico Regionale Per Il Piemonte
Rete Robotica A Scuola
Comau
Unione Industriale Di Torino
Camera Di Commercio Di Torino
Consiglio Nazionale Delle Ricerche
Stmicroelectronics
Intel Corporation Italia
Enea
Amma
Ai*Ia
Grin Gruppo Di Lavoro Informatica E Scuola
Siri
Museo Civico Di Rovereto
Scuola Di Robotica
Iper-Lab
Università Degli Studi Di Roma "Sapienza"
Università Campus Bio-Medico Di Roma
Mare Nostrum Per "Mediterraneum - Acquario Di Roma"
Università Degli Studi "Roma Tre"
Università Degli Studi Di Roma "Tor Vergata"
Università Degli Studi Di Napoli "Federico Ii"
Università Di Torino - Facoltà Di Scienze Della Formazione
Politecnico Di Milano
Università Degli Studi Di Catania
Ias-Lab, Dei, Università Degli Studi Di Padova
Ipsia-Galilei
Ii Circolo Didattico Di Eboli
Itis "Archimede" Di Catania
Ipsia "G. Fascetti" Di Pisa
Iis "G. Vallauri" Di Fossano (Cn)
Collegio Universitario Arces

Nel sito della Scuola di Robotica [2] di Genova, ulteriori informazioni.

-------------

(foto: (340) [3] di Judy ** da Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.scuoladirobotica.eu/it/Item/246/Roma%2C%20Campidoglio%2C%2016%20marzo%202011%3A%20Firmato%20Protocollo%20di%20Intesa%20sulla%20robotica%20educativa.html
  3. 3] http://www.flickr.com/photos/judy-van-der-velden/3084412857/
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - foto di Judy ** da Flickr - particolare
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153