Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione

La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione

di Redazione FGB [1], 6 Ottobre 2009

Qualche tempo intervistammo Roberto Panzarani [2] riguardo alla tematica degli asset intangibili: "Intangibilità significa l'emozione, l'importanza cui assurge l'ideazione e la fantasia, una serie di elementi sicuramente importanti anche prima, ma che oggi destano particolare attenzione e devo dire anche preoccupazione. E proprio da questa preoccupazione nasce l'attenzione a quello che è stato definito capitale intellettuale.'" (Panzarani, intervista pubblicata sulla rivista dell'House Organ del Credito Cooperativo, giugno 2004). Il dialogo si sviluppa lungo alcune parole chiave: Marchio, Etica, Cultura, Involucro e contenuto, Emozioni e "non luoghi", Interessi personali e comuni, Pre e post industriale.

Su questi argomenti, anche se con un taglio differente, a Palazzo Affari ai Giureconsulti il 6 ottobre dalle ore 17.00 alle 19.30, si terrà l'incontro "La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione [3]".

Citiamo la presentazione: "La centralità delle risorse immateriali non è mai stata così evidente: oggi le imprese competono a partire da un bagaglio di risorse che supera la mera dimensione della materialità per aprirsi a nuovi spazi di differenziazione. La conoscenza rappresenta, in questo contesto, una risorsa che lungi dall'essere adeguatamente riconosciuta e sfruttata costituisce la dimensione cardine attorno alla quale le imprese costruiscono il vantaggio competitivo. Si tratta di una risorsa particolarmente interessante quanto a caratteristiche distintive: non si consuma infatti con l'uso ma si arricchisce nel momento in cui si propaga. Il contesto più interessante in cui la conoscenza può esprimere tutte le sue potenzialità è quello dell'innovazione, che oggi non è più solo tecnologica, "hard", ma è anche (e soprattutto) "soft", legata cioè alle persone, ai saperi di cui queste sono portatrici e conseguentemente alla cultura aziendale e ai meccanismi organizzativi in grado di valorizzarle al meglio. L'obiettivo è quello di comprendere se vi sono dei percorsi già intrapresi, delle esperienze già collaudate, dei modelli che si stanno consolidando che possano guidare le riflessioni in questo interessante ambito, così ricco di suggestioni per coloro che si trovano oggi nel difficile ruolo di governo di una impresa".

L'incontro è realizzato da SIT - Sportello Impresa in Trasformazione [4], un servizio per favorire l'innovazione d'impresa attraverso qualificate risorse manageriali. L'iniziativa è promossa e finanziata da Regione Lombardia [5] ed Unioncamere Lombardia [6], in collaborazione con Formaper [7], azienda speciale Camera di Commercio di Milano. Lo sportello è attivo presso le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano, Monza, Pavia e Lodi. L'iniziativa regionale nasce dalla positiva esperienza realizzata sul territorio milanese da Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con ALDAI e Manageritalia Milano.

(fotografia: frammento di Metempsychosis [8] - di Pensiero in Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/pagine/2008/04/un_dialogo_con_roberto_panzara.html
  3. 3] http://www.formaper.it/files/monza_brianza/INVITO_SIT_La_competitivita_attraverso_conoscenza.pdf
  4. 4] http://www.sportellosit.it/
  5. 5] http://www.regione.lombardia.it/
  6. 6] http://www.lom.camcom.it/
  7. 7] http://www.formaper.com/
  8. 8] http://www.flickr.com/photos/pensiero/3947627698/
CC Creative Commons - some rights reserved.
photo by Pensiero from Flickr
Categorie: 

Tavole rotonde

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153