Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Functional Food, Novel Food e Nanofood

Functional Food, Novel Food e Nanofood

di Redazione FGB [1], 6 Dicembre 2008

Il Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche [2] (G.S.I.S.R.) organizza a Milano giovedì 11 dicembre 2008 una giornata di studio intitolata "Functional Food, Novel Food e Nanofood. Nuove frontiere nell'alimentazione [3]".
Il nanocibo, come definito dal Nanoforum nel documento "Nanotechnology in Agriculture and Food [4]", è "l'insieme di quelle tecniche o apparecchi che usano la nanotecnologia durante le fasi di coltivazione, produzione, lavorazione, o imballaggio del cibo". Le nanotecnologie hanno già un forte impatto nei cibi lavorati: nanoparticelle e nanocapsule vengono aggiunte ai vari cibi per aumentarne la durata, alterarne le proprietà, aumentare i valori nutrizionali e modificare il gusto.
L'attenzione del legislatore europeo nei confronti di tali tipologie di prodotti è andata crescendo sia per la necessità di regolarne lo studio e la successiva immissione al consumo alla luce delle esigenze della protezione della salute dei consumatori, sia per la presa d'atto degli ormai consistenti interessi economici sottesi a queste categorie di prodotti. Il dibattito inerente la sicurezza di tali prodotti è, a livello mondiale, più che mai aperto e la normativa di riferimento solleva ancora molti quesiti e richiede numerosi ed importanti affinamenti e precisazioni, soprattutto per quanto riguarda le procedure di autorizzazione.
La giornata di studi organizzata dall'associazione G.S.I.S.R. intende fornire un quadro il più esauriente possibile su questi temi di grande attualità per garantire un'informazione corretta che permetta scelte consapevoli. Sarà analizzato il quadro normativo, approfondendo le procedure di valutazione della sicurezza e di autorizzazione, e i limiti e le problematiche ad esse connesse, si esamineranno le innovazioni nel campo delle tecnologie di produzione.

Il programma prevede:

9.15-9.45 Registrazione dei partecipanti

9.45-10.00 Apertura dei lavori
Prof. Alberto Frigerio, Presidente GSISR, Milano

Presiede: Prof. Andrea Strata, Docente di Nutrizione Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Parma; Membro della Commissione Interministeriale per la valutazione dei nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari

10.00-10.45 Inquadramento, regolamentazione e normativa
(in attesa di conferma)

10.45-11.00 Discussione
11.00-11.15 Coffee break

11.15-12.30 Tavola rotonda
BUSINESS, RIGORE SCIENTIFICO E TUTELA DEI CONSUMATORI: OPPORTUNITA' E ASPETTI CRITICI

I probiotici e la sfida degli health claims
Prof. Lorenzo Morelli, Ordinario di Biologia dei Microrganismi, Istituto di Microbiologia, Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

Titolo da definire
Prof. Saverio Mannino, Direttore, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (DiSTAM), Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano

Novel food, functional food, dietetici: nuove frontiere o nuove barriere per le paste ad azione dimagrante?
Prof. Umberto Cornelli, Cornelli Consulting sas, Milano; Neuroscienze and Aging Institute, Loyola University, Chicago

12.30-13.00 Discussione
13.00-14.00 Pranzo a buffet

Presiede: Prof. Andrea Strata, Docente di Nutrizione Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Parma; Membro della Commissione Interministeriale per la valutazione dei nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari

14.00-15.45 Tavola rotonda
BUSINESS, RIGORE SCIENTIFICO E TUTELA DEI CONSUMATORI: OPPORTUNITA' E ASPETTI CRITICI

Alimenti funzionali per una alimentazione sana?
Dott. Alessandro Pinto, Ricercatore Confermato in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Sezione di Scienza dell'Alimentazione, Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Università "La Sapienza", Roma

Incongruenze tra indicazioni scientifiche e messaggi promozionali: alcuni esempi pratici
Prof. Benvenuto Alessandro Cestaro, Direttore Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Milano

Titolo da definire
Prof. Avv. Giuseppe Durazzo, Specializzato in Legislazione dei prodotti alimentari

Inquinamento involontario e inquinamento deliberato da micro e nano particelle negli alimenti
Dott. Stefano Montanari, Nanodiagnostics srl, Modena

15.45-16.00 Discussione e conclusioni


La sede della giornata di studio è l'Hotel Lombardia (Viale Lombardia 74/76, Milano. Ingresso sala: Viale Lombardia 68).

Leggi le modalità di iscrizione (a pagamento) e scarica la scheda di iscrizione [5].

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.gsisr.org/chisiamo.htm
  3. 3] http://www.gsisr.org/alimentare/Functional_Novel_NanoFood.htm
  4. 4] http://www.nanoforum.org/dateien/temp/nanotechnology%20in%20agriculture%20and%20food.pdf
  5. 5] http://www.gsisr.org/alimentare/modulo_iscr_fax_Aesse.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Nanotechnology in Agriculture and Food
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153