Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale

Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale

di Redazione FGB [1], 20 Novembre 2008

L'Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata, l'Università degli Studi di Catania, la Provincia Regionale di Catania e il Centro Studi di Teoria e Critica della Regolazione sociale organizzano per i giorni 21 e 22 novembre 2008 il convegno "Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale [2]".

Il programma prevede:

21 novembre 2008
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania

Ore 9.00

Indirizzi di saluto:
Antonino Recca (Magnifico Rettore dell'Università di Catania)
Giuseppe Castiglione (Presidente della Provincia Regionale di Catania)
Vincenzo Di Cataldo (Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania)

Interventi introduttivi:
Gustavo Visentini (Università Luiss Guido Carli)
Bruno Montanari (Università di Catania e Università Cattolica del Sacro Cuore)

I Sessione - Epistemologia scientifica e tutela giuridica dell'invenzione

Relazioni:
Mariachiara Tallacchini (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Gustavo Ghidini (Università degli Studi di Milano e Università Luiss Guido Carli)

Ore 15.30

Tavola rotonda:
Presiede: Giovanni Cavani (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Partecipanti:
Vincenzo Di Cataldo (Università di Catania)
Salvatore Amato (Università di Catania)

Tavola rotonda:
Presiede: Luigi Arcidiacono (Università di Catania)

Partecipanti:
Emanuela Arezzo (Università Luiss Guido Carli)
Emanuela Gambini (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberto Pennisi (Università di Catania)
Laura Palazzani (Università Lumsa)

22 novembre 2008
Siracusa, Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata

Ore 15.00

II Sessione - Innovazione: rischi e impatto sociale

Tavola rotonda:
Presiede: Bruno Montanari (Università di Catania e Università Cattolica del Sacro Cuore)

Partecipanti:
Alberto Andronico (Università di Catania)
Morris Ghezzi (Università degli Studi di Milano)
Carola Parano (Avvocato - Coordinatore Scientifico OPCO)

Pausa caffé

Ore 17.30

Tavola rotonda conclusiva:

Presiede: Giovanni Tinebra (Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Catania)

Partecipanti:
Roberto Centaro (Commissione Giustizia, Senato della Repubblica)
Enzo Bianco (Senato della Repubblica)
Enzo Zappalà (Università di Catania)
Antonio Laudati (Ministero della Giustizia)

Per approfondire alcuni dei temi affrontati durante il convegno si rimanda al documento "Innovazione e tutela della proprietà intellettuale ovvero Epistemologia e diritto [3]" di Bruno Montanari e a "Brevettabilità delle biotecnologie e culture epistemiche: i diritti di proprietà intellettuale dinanzi a nuove forme di appropriazione e gestione dell'innovazione [4]" a firma di Maria Chiara Tallacchini e Emanuela Gambini.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.lex.unict.it/orizzonti/default.asp
  3. 3] /it/segnalazioni/doc/Epistemologia_diritto.pdf
  4. 4] /it/segnalazioni/doc/Culture_epistemiche_diritti_proprieta_intellettuale.pdf
CC Creative Commons - some rights reserved.
from album by watz in Flickr
Leggi anche: la conversazione con M.Tallacchini Science and Governance: la provocazione della responsabilità e l'articolo su Tecnoscienza e globalizzazione di Giuseppe Longo
Categorie: 

Convegni

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153