Festival della Scienza a Genova
di Redazione FGB [1], 26 Ottobre 2007
E' stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza [2] che si chiuderà il 6 novembre.
Nel discorso inaugurale Vittorio Bo, direttore del Festival, ne ha illustrato le caratteristiche, descrivendolo come 'Un momento di incontro e di riflessione, che rappresenta bene l'eterno dibattito tra natura e creatività umana, tra ciò che ereditiamo e ciò che costruiamo'. Danielle Gattegno Mazzonis, sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha sottolineato l'eccellenza italiana nel campo della ricerca: 'Di recente ho avuto notizia che nelle domande per i bandi di ricerca europei i nostri connazionali sono ai primi posti', mentre Gaetano Bignardi, Magnifico Rettore dell'Università di Genova, dà merito a manifestazioni come il Festival per l'interesse sempre più diffuso nei confronti della scienza: 'Un'indagine di Observa [3] rivela che il desiderio di partecipazione alle scelte che coinvolgono la ricerca è cresciuta dal 50% all'82% negli ultimi tre anni'.
Tra gli eventi di grande impatto c'è la mostra Tomorrow. Il futuro sensibile [4], realizzata con il contributo di Enel e di National Geographic Channel, nel Palazzo della Borsa di Genova, che unisce arte e scienza per un futuro sostenibile.
Il programma prevede 530 eventi in 13 giorni, 650 animatori, 13 Comuni liguri coinvolti. L'obiettivo degli organizzatori è superare i 250.000 visitatori della scorsa edizione.
Tra gli eventi da segnalare sui temi della responsabilità dell'innovazione scientifica:
Ciclo di conferenze
Indagine su un futuro sostenibile [5]
27 ottobre 2007
Aspetti etici, legali e sociali della medicina basata sulle nanotecnologie [6]. Intervengono: Antonio Autiero, Donald Bruce, Sjef Gevers, Klaus Weltring
28 ottobre 2007
Dove va la comunicazione della scienza? [7] Intervengono: Manuela Arata, Massimiano Bucchi, Sylvie Coyaud, Tim Radford.
Quale etica dopo Darwin? [8] Intervengono:Antonio Autiero, Paolo Costa, Francesca Michelini.
30 ottobre 2007
L'etica dello scienziato [9]. Intervengono: Marcello Cini, Jeffrey Laurenti. Modera: Riccardo Antonini.
1 novembre 2007
Il testamento biologico: le proposte di legge, il dibattito in Italia [10]. Intervengono: Ignazio Marino, Paolo Flores D'Arcais, Liria Pavanelli.
Scienza e tecnologia in Africa. La situazione attuale e le prospettive future [11]. Interviene: Almamy Konté. Introduce: Marco Cattaneo.
2 novembre 2007
Un futuro sensibile, un progresso sostenibile. [12] Intervengono: Gennaro De Michele, Michelangelo Pistoletto. Modera: Sergio Risaliti.
6 novembre 2007
Innovazione e lavoro: nuove strategie per lo sviluppo di imprese [13]. A cura di Provincia di Genova e Muvita (Laboratorio Sociale dell'Innovazione).
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://festivalscienza.it/it/home.php
- 3] http://www.observa.it/
- 4] http://www.enel.it/energiaper/cultura/festivaldellascienza2007/tomorrow/
- 5] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=528&vers=
- 6] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=44
- 7] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=207
- 8] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=149
- 9] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=307
- 10] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=583
- 11] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=367
- 12] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=418
- 13] http://festivalscienza.it/it/programma/evento.php?id=390