Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche

REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche

di Redazione FGB [1], 26 Giugno 2007

Il primo giugno 2007 è entrato in vigore "REACh", acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
REACh rivoluziona tutto il settore: istituisce un'Agenzia Europea per le sostanze chimiche, modifica la Direttiva sulla classificazione dei preparati pericolosi e abroga il regolamento CEE relativo alla valutazione e al controllo dei rischi presentati dalle sostanze chimiche.
Si tratta di una normativa di ampia portata, che modifica profondamente l'approccio comunitario sulla immissione sul mercato e sull'utilizzo di sostanze chimiche e, a vario titolo, coinvolge tutti i settori che utilizzano prodotti chimici: produttori e formulatori, importatori, commercianti, utilizzatori a valle.

Il Gruppo Scientifico Italiano di Studi e Ricerche (GSISR) indice una giornata di studio che si propone di analizzare gli obiettivi principali di REACh, i ruoli e le competenze e, grazie alla presenza delle Autorità italiane di riferimento, di risolvere le difficoltà interpretative per ottenere importanti anticipazioni sulle Linee Guida che ne definiranno le modalità operative.

Giovedì 5 luglio 2007
Milano, Istituto Milanese Martinitt, Via R. Pitteri 56

Tutte le informazioni sul sito del GSISR [2].

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.gsisr.org/
CC Creative Commons - some rights reserved.
prodotti chimici
Categorie: 

Tavole rotonde

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153