Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > A quando il computer interattivo con il nostro cervello?

A quando il computer interattivo con il nostro cervello?

di Redazione FGB [1], 15 Marzo 2007

Nel precedente item Al di là della legge di Moore [2], sono state avanzate alcune osservazioni critiche sull'affermazione empirica riguardo il raddopPio della capcità di calcolo dei chips ogni diciotto mesi.
Nell'articolo di Umberto Torelli [3] Uno sguardo e il computer obbedirà [4] apparso sul Corriere della Sera il 6 marzo scorso e che ha come sottotitolo "La rivoluzione nel 2020: governeranno occhio e voce", leggiamo testualmente:
'Nel 2020 scade infatti la legge di Moore. Il pioniere della microelettronica che 42 anni fa scopri come 'la potenza di calcolo e il numero di transistori all'interno di un chip, sarebbero raddoppiati ogni 18 mesi'.
Il resto dell'articolo, corredato dalle dichiarazioni di autorevoli ricercatori del Politecnico di Milano, illustra come le prospettive della rivoluzione in atto siano quelle della realizzazione di una nuova interattività, non più fra macchina e macchina, ma fra uomo e macchina, quest'ultima intesa come capace di recepire le diverse capacità comunicative umane.
A quando la macchina potrà dialogare direttamente con il cervello?
Una prima risposta nell'articolo c'è già.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/rassegna/2007/02/al_di_la_della_legge_di_moore.html
  3. 3] http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/t/torelli.htm
  4. 4] http://umbertotorelli.com/documents/160_2007_Pc2020.pdf
CC Creative Commons - some rights reserved.
collegamento usb
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153