
Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze di medicina partecipativa
di Tommaso Correale Santacroce [1], 1 Aprile 2006

Per approcciarsi alle tematiche dell'incontro nel sito della Fondazione Policlinico [3], è possibile sia leggere l'indice e l'introduzione della rivista "Notizie di Politeia", sia visitare la sessione partecipativa, che si prefigge di raccogliere esperienze, storie di medicina partecipata o meno, dai propri percorsi di cura piuttosto che dal lavoro in équipe.
Dalla pagina dal titolo Governance, nel sito della Fondazione del Policlinico: "La medicina contemporanea si va scoprendo partecipativa nella propria pratica quotidiana. La realizzazione di percorsi e progetti di cura, dove ognuno è portatore di valori, di esperienza e di conoscenze irrinunciabili, rimanda ad un concreto cambiamento in atto. Non solo il soggetto malato esige di essere parte del gioco, il gioco della sua salute, ma progressivamente lo stesso sapere terapeutico si realizza attraverso co-produzioni e condivisioni. Tutti sono, allora, seppur diversamente, richiamati in questo spazio partecipativo, in uno spazio di governance, alla costruzione del proprio processo di cura come all'identificazione delle condizioni e delle finalità della medicina."
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
- 2] /06/parmendola/uploaded_images/governance-policlinico-717415.jpg
- 3] http://www.formazione.eu.com/gover/index.asp
