
Principio di precauzione. Strumento della scienza o del diritto?
di Vittorio Bertolini [1], 7 Giugno 2005
'Sala dimostra che rinunciando a usare l'ingegneria genetica si perderanno in breve tempo proprio alcuni di quei prodotti tipici, minacciati dai parassiti, che dovrebbero sostenere l'economia agricola del Paese: come il pomodoro San Marzano e il riso Carnaroli.'E aggiunge:
'E denuncia la scarsa deontologia di quegli scienziati che accettano di farsi condizionare dalla politica nella scelta degli obiettivi della ricerca. Ovvero sono disposti a condurre inutili studi su inesistentÂi rischi da ogm, pur di disporre di finanziamenti.A partire da quest'ultima affermazione vale la pena soffermarsi sull'articolo "Il paladino del biologico che non gradisce il biotech [5]" apparso su La Voce Repubblicana del 26 maggio a firma Katia Mammola, in cui, a proposito di alcune critiche del ministro Alemanno all'operato dell'EFSA, European Food Safety Authority si afferma (quasi che l'Efsa non sia l'organo di consulenza della Commissione Europea per quanto riguarda la consulenza alimentare e non sia già per sé stesso "terzo" rispetto al gioco degli interessi):
'Alemanno invoca "ricerche scientifiche realizzate da istituti terzi" che "assicurino che i prodotti ogm destinati alle nostre tavole siano innocui"'.Nel mirino di Sala anche il Principio di precauzione:
'Si tratta di un principio che legittiÂma l'arbitrarietà nelÂle scelte politiche su materie controverse. [...] Ormai il principio di precauÂzione è diventato un criterio "metagiuridico" che influenza il diritto comunitario e internazionale in maÂteria di sicurezza alimentare'.Sul Principio di Precauzione è altrettanto critica Katia Mammola:
'chi controllerà il controllore nel gioco infinito del rilancio di un principio di precauzione divenuto muro di gomma di interessi non abitati in comune?'Venendo al libro di Luca Marini "Opinioni geneticamente modificate [6]" scrive poi Corbellini:
'Il libro di Luca Marini ne ricostruisce [del Principio di Precauzione] opportunamente ed esaustivamente le origini e il modo di funzionare, sviscerando le complesse interazioÂni tra scienza, etica, politica e comunicazione che alimentano le conÂtroverse interpretazioni di un principio che troppo spesso veicola solo irrazionalismo antiscientifico o il paternalismo etico-politico.'

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] /06/argomenti/index.htm#000386
- 3] http://217.220.194.236:8070/observa/contributi_view.asp?menu=archivio&ID=108&LAN=ITA
- 4] http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/050410.htm
- 5] /06/bertolini/vocerep-050526.htm
- 6] http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/050410.htm
- 7] /06/parmendola/2005_05_01_archive.htm#111755452174977017
CC Creative Commons - some rights reserved.

Articoli di: