
Non solo bioetica
di Vittorio Bertolini [1], 18 Giugno 2004
'Una ricostruzione che permette al lettore anche non addetto ai lavori di inquadrare genomica, proteomica, clonazione , cellule staminali, terapia genica e quant'altro in un contesto storico-narrativo ordinato, che cerca di porre rimedio al melting pot mediatico in cui questi termini vengono di solito offerti all'opinione pubblica. Che opinione, proprio per questo, non riesce a diventare. Ma che invece la fatica degli autori può aiutare a formarsi in modo autonomo nella successive sezioni dell'opera, dove, al lettore irrobustito dalla contestualizzazione degli eventi, vengono illustrate le linee generali dei problemi che essi propongono in chiave etica e sociale: dalla brevettabilità del biologico agli interrogativi che impone la frontiera della clonazione'.
Scheda del libro [3]
[sul sito della Casa editrice Avverbi]
Margherita Fronte, giornalista scientifica, lavora nella redazione di Focus extra. Collabora con il Corriere della Sera, Panorama e altre testate. Partecipa a progetti sulla comunicazione del rischio. E' docente del Master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Ha scritto Campi elettromagnetici, innocui o pericolosi? (Edizioni Avverbi, Roma 1997); Sport, la scienza e la tecnologia dei campioni (CUEN, Napoli 2000) e, con Pietro Greco, Figli del genoma (Edizioni Avverbi, 2003), vincitore del Premio Serono 2004.
Pietro Greco, giornalista scientifico e collaboratore dell'agenzia di giornalismo scientifico Zadig, è direttore del Master in Comunicazione della Scienza (MCS) presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. E' autore e direttore scientifico dei programmi televisivi "Pulsar. Storia della scienza e della tecnologia del Novecento" e "X Day, I grandi della scienza del Novecento". E' conduttore, insieme ad altri, del programma radiofonico "Radio3Scienza". Tra i suoi libri più recenti: Hiroshima, la fisica conosce il peccato (1995); Toccare le stelle (1997) scritto con Franco Prattico, Giorgio Rivieccio ed Emanuele Vinassa de Regny; L'origine dell'universo (1998); Evoluzioni (1999), Il sogno di Einstein (2000); Einstein e il ciabattino (2002);Figli del genoma (scritto con Margherita Fronte, Edizioni Avverbi, 2003, vincitore del Premio Serono 2004; Albert Einstein (2004); Pianeta Acqua (2004).
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] /06/bertolini/fronte-greco-bioetica.htm
- 3] http://www.avverbi.it/listalibri15.html
