Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > 'Ragionando della nuova scienza'

'Ragionando della nuova scienza'

di Paola Parmendola [1], 21 Aprile 2004

Donne e Scienza
Donne e scienza, Corso Vittorio Emanuele 154, 00186 Roma
e-mail: donnescienzaatkatamail.com

E' il titolo del convegno previsto il prossimo 23 aprile a Roma, nella prestigiosa Sala Giulio Cesare del Campidoglio, dove interverranno relatori italiani e stranieri. La giornata è dedicata alla presentazione ufficiale dell'Associazione Donne e scienza, fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline (Anita Calcatelli, Bice Fubini, Anna Garbesi, Elena Gagliasso, Elisa Molinari, Francesca Molfino, Daniela Minerva, Margherita Plassa, Annamaria Tagliavini, Flavia Zucco) per promuovere la partecipazione delle donne alla ricerca scientifica.

L'organizzazione:
Cooperativa Generi e Generazioni, M. Camilla Briganti, Laura Moschini, Isabella Peretti.

Il programma:

9,30 Saluti: Mariella Gramaglia
Assessora alle politiche per la semplificazione, la comunicazione, le Pari Opportunità del Comune di Roma

9,45 Introduzione: Flavia Zucco
Biologa del CNR (Roma) e Presidente dell'Associazione Donne e scienza

10,00 I sessione: La scienza contemporanea

Introduce e coordina Daniela Minerva, Giornalista scientifica per L'Espresso

10,15 Science and civil society,
John Ziman, Professore Emerito di Fisica, Università di Bristol (U.K.)

10,45 Oltre il metodo: rifrazioni dell'evoluzionismo
Elena Gagliasso, Filosofa della Scienza, Università di Roma

11,15 Comunicazione nella scienza post-accademica
Pietro Greco, Chimico e responsabile Scuola di Comunicazione delle Scienze (SISSA, Trieste)

11,45 Dibattito

12,45 Pausa

14,00 II sessione. La ricerca scientifica: soggetti e contesti.

Introduce e coordina Anna Garbesi, Chimica del CNR (Bo)

14,15 Class, not gender?..: Rosalind Franklin and her defenders
Soraya De Chadarevian, Storica della Scienza, Università di Cambridge (U.K.)

14,45 Women scientists in South of Europe: surfing the waves
Flora De Pablo, Biologa, Università di Madrid e Presidente AMIT (Associazione Donne e Tecnologie) (E)

15,15 Le Scienze e le donne: evoluzioni di rapporti
Bice Fubini, Chimica, Università di Torino

15,45 Dibattito e conclusioni
Anna Garbesi

16,30 Assemblea dell'associazione

18,30 Chiusura dei lavori

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Paola Parmendola
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli di: 

Paola Parmendola

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153