REDAZIONE FGB
Author, Speaker
Corso in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica
L’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia – ha pubblicato sul proprio sito il bando concernente il “Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica” (coordinatore Prof. Gianluca Vago).Il corso si propone il duplice obiettivo di fornire il know-how metodologico e regolatorio necessario per condurre sperimentazioni cliniche e ... Corso in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica
Call For Papers, Glocalism: Longevity and Globalisation
Glocalism, journal of Culture, politics and innovation has published a call for papers that address the issue of longevity and globalization. This fully open-access journal as well as arguments around longevity may be familiar to regular readers as they both have close ties to the Bassetti Foundation. Call For Papers, Glocalism 2023, Issue 2: Longevity ... Call For Papers, Glocalism: Longevity and Globalisation
LIMITS of Computing 2023, call for papers
Last year Foreign Correspondent Jonathan Hankins attended the LIMITS 2022, posting about the experience on the Technology Bloggers platform. The organizers have just published the following call for papers for the 2023 workshop: The LIMITS workshop concerns the role of computing in human societies situated in a world of limits*. This interdisciplinary group of researchers, ... LIMITS of Computing 2023, call for papers
PhD Candidate in STS at Maastricht University, researching diversity and bias in AI
This PhD position about bias in media recommender systems is part of the Trustworthy AI for Media Lab (TAIM), one of 17 labs connected to the Innovation Center for Artificial Intelligence (ICAI) within the Long Term Program (LTP) Trustworthy AI-based Systems for Sustainable Growth (ROBUST). The PhD project is funded by the Dutch Research Council ... PhD Candidate in STS at Maastricht University, researching diversity and bias in AI
InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
Al via il percorso di co-creation del progetto MOSAIC in collaborazione con il Comune di Milano. L’inquinamento atmosferico è una delle criticità ambientali più rilevanti per Milano, con importanti ripercussioni sulla salute degli abitanti e dell’ambiente. I dati misurati evidenziano che concentrazioni di elementi dannosi come il biossido di azoto (NO2), il particolato atmosferico (PM10 ... InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti il 2 febbraio 2023 con un dialogo intorno agli argomenti del libro “Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali” (AREL – Il Mulino).Protagoniste dell’incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e ... In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Looking back to our 2022
2022 was one of our busiest and most productive years to date, and one in which we celebrated the successful completion of two large projects. This post offers just a snapshot of events and themes that we carry forward into 2023. Projects2022 saw the final conferences and publication of all findings and deliverables of both ... Looking back to our 2022
Bando Citizen Science e Scienze Sociali
Bando RTDA Università di Siena, su fondi del PNRR “Citizen science e scienze sociali: collegamenti teorici e metodologi in contesto universitario” [giovanigeografi] DEADLINE: 12 dicembre 2022 La posizione è offerta dal National Biodiversity Future Center (NBFC) Node 3 “Valutazione e monitoraggio della biodiversità terrestre e d’acqua dolce e sua evoluzione: dalla tassonomia alla genomica e ... Bando Citizen Science e Scienze Sociali
Privacy Policy
Information pursuant to art. 13 of the European Regulation for the protection of personal data 2016/679 Giannino Bassetti Foundation, with registered office in via Barozzi n.4 – 20122 Milan, (hereinafter, “FGB”), is constantly committed to protecting the online privacy of users of the Fondazionebassetti.org site and of the subdomains accessible from the site mentioned. This ... Privacy Policy
Collaboratori per attività di ricerca presso STIIMA-CNR
STIIMA-CNR (Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato-Consiglio Nazionale delle Ricerche) svolge attività di Ricerca Scientifica, Sviluppo, Trasferimento Tecnologico, Formazione e Roadmapping strategico per la concezione di sistemi intelligenti, tecnologie industriali abilitanti, prodotti e processi innovativi. La sede di Lecco in particolare si occupa di ricerca nell’ambito della progettazione e sviluppo ... Collaboratori per attività di ricerca presso STIIMA-CNR
La voce dei cittadini in Regione Lombardia
Progetto EU H2020 TRANSFORM – Evento finale locale17 novembre 2022 | Ore 14:30 | Palazzo Pirelli L’incontro – patrocinato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali – si svolgerà in presenza a Milano e sarà un’occasione per presentare le attività condotte negli ultimi tre anni in Lombardia da TRANSFORM, il progetto coordinato da Fondazione ... La voce dei cittadini in Regione Lombardia
Open Lecture from René von Schomberg
New Ethos of Science or Institutional Reform of Science? The prospects of institutionalizing the research values Openness, Collaboration and Responsiveness On 30 November 2022 at 5PM, René von Schomberg will deliver this open lecture as part of the Cultures of Research series of the International Centre for Advanced Studies, Kaete Hamburger Kolleg, RWTH Aachen University. ... Open Lecture from René von Schomberg