Nella newsletter del sito  Globus et Locus è stata pubblicata  una recensione del libro di Ulrich Beck "Costruire la propria vita.  Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio" (1997, 2008  Il Mulino) a cura di Riccardo Giumelli. 
Nel libro, che pur essendo stato pubblicato in tedesco nel 1997 si  rivela ancora attuale, Beck si concentra sull’imperativo  tutto contemporaneo e occidentale della costruzione della propria identità  individuale.
Giumelli scrive: "Beck ci offre un vademecum del nuovo  essere umano nel quale prevale la sua difficoltà esistenziale, ma l’unica  onerosa speranza è che con tutto ciò ‘il confronto quotidiano con l’insicurezza va  inteso come un’opportunità‘. Ma  anche qui qualcuno riuscirà a cogliere le opportunità e qualcuno purtroppo no." 
Per leggere l’intera  recensione clicca qui.
Di Ulrik Beck e del concetto di società del rischio da lui formulato,  si è parlato molto in questo sito.
Questi i materiali presenti:
L’intervista di A. Reverchonpubblicata su "Le Monde" (20  novembre 2001) in originale e la sua traduzione.
La recensione del libro "Un mondo a rischio"  (Einaudi, 2003) con rinvii ad altri materiali presenti in rete
L’articolo  "La società mondiale del rischio" uscito su "La Repubblica"  del 13 dicembre 2002 e la sua recensione.
Sulla tematica della società del rischio, che è stata  trattata anche recentemente con l’articolo  di Giuseppe Longo "La società del rischio", è stato fatto un  percorso di pubblicazione nel 2002 e un Forum.
Infine, citiamo il saggio di Piero Bassetti "Nuova  Scienza Nuova Politica" in cui Ulrich Beck viene spesso citato.



 podcast
podcast video
video  foto
foto 
								
 
	



 
		










