
Creative Commons Public Licenses: Tipologie ed utilizzo
di Redazione FGB [1], 1 Ottobre 2007
Introduzione
La filosofia delle CCPL (Creative Commons Public Licenses) è quella di rendere semplice, per il titolare dei diritti d'autore, il segnalare in maniera chiara che la riproduzione, diffusione e circolazione della propria opera è esplicitamente permessa. Uno dei modi in cui ciò si può fare è con il meccanismo contrattuale della licenza, tramite cui il titolare dei diritti (il cosiddetto "licenziante") concede o meno alcuni diritti alla controparte (il cosiddetto "licenziatario") ovvero qualsiasi fruitore dell'opera. E` importante sottolineare come le CCPL, e in generale tutte le licenze di diritto d'autore, non siano la fonte dei diritti in oggetto: è grazie alla legge che tali diritti sorgono. Le CCPL sono solo uno strumento tramite cui il titolare dei diritti concede determinati permessi ai licenziatari. Tali permessi sono flessibili e possono essere vincolati ad alcune condizioni: il titolare dei diritti d'autore può, per esempio, subordinare la riproduzione dell'opera - e in generale gli atti permessi dalla particolare licenza Creative Commons scelta - al vincolo che l'opera medesima non sia modificata (opzione "No opere derivate") o che non vi sia una finalità prevalentemente commerciale (opzione "Non commerciale"); oppure, in linea con i principi del "copyleft" tipici del Software Libero, che qualora si modifichi un'opera e la si ridistribuisca, la cosiddetta "opera derivata" debba essere ridistribuita sotto le medesime condizioni alle quali si è ricevuta l'opera originaria (opzione "Condividi allo stesso modo"). Le CCPL sono state create negli Stati Uniti dall'associazione no-profit Creative Commons [2]. Sono state quindi tradotte in italiano e adattate al nostro sistema giuridico da un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Marco Ricolfi [3] del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino [4]. Dal gennaio 2005 il referente per Creative Commons Italia è il prof. Juan Carlos De Martin [5] del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino [6], coadiuvato per le questioni di natura legale dal gruppo di giuristi che ha effettuato l'adattamento originario delle licenze.
Attualmente la versione regionalizzata italiana di CCPL è la 2.5, si fa presente però che sono già state rilasciate le versioni 3.0 che sono in corso di regionalizzazione per essere adattate alle diverse normative dei singoli Stati.
Tipi di licenza CCPL
I Commons Deed (ovvero i riassunti delle licenze) Versione 2.5 presentano sei tipi di CCPL. Ogni licenza è descritta in modo esteso tramite il Legal Code.

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare quest'opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Attribuzione - Non opere derivate 2.5 [8]

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 [9]

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali
- Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Attribuzione - Non commerciale 2.5 [10]

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare questa opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 [11]

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare questa opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali
- Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5 [12]

Diritti concessi:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare questa opera
alle seguenti condizioni:
- Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza
- Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali
- Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza
Diritti e restrizioni presenti in tutte le licenze
Tutte le licenze Creative Commons condividono molte importanti caratteristiche.
Ogni licenza aiuterà a:
- preservare il proprio diritto d'autore
- annunciare che la licenza non limita gli usi consentiti (fair use), l'esaurimento del diritto (first sale doctrine), e la libertà di espressione altrui
Ogni licenza richiede che il licenziatario:
- ottenga il tuo permesso per fare una qualsiasi delle cose che hai scelto di limitare (per esempio, usi commerciali, o creazione di un'opera derivata)
- mantenga l'indicazione di diritto d'autore intatta su tutte le copie del tuo lavoro; linki alla tua licenza dalle copie dell'opera
- non alteri i termini della licenza
- non usi mezzi tecnologici per impedire ad altri licenziatari di esercitare uno qualsiasi degli usi consentiti dalla legge
Ogni licenza permette che i licenziatari, a patto che rispettino le tue condizioni:
- copino l'opera
- distribuiscano l'opera
- comunichino al pubblico, rappresentino, eseguano, recitino o espongano l'opera in pubblico, ivi inclusa la trasmissione audio digitale dell'opera
- cambino il formato dell'opera
Ogni licenza:
- è valida in tutto il mondo
- dura per la durata del diritto d'autore connesso all'opera
- non è revocabile
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://creativecommons.org/
- 3] http://www.dsg.unito.it/segreteria/personale/ricolfi_c.htm
- 4] http://www.dsg.unito.it/
- 5] http://demartin.polito.it/
- 6] http://www.polito.it/ricerca/dipartimenti/dauin/
- 7] http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
- 8] http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/it/legalcode
- 9] http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode
- 10] http://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/it/legalcode
- 11] http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode
- 12] http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/legalcode
