
Aderenza agli standard
di Redazione FGB [1], 20 Settembre 2006
Linee guida
Il sito deve contenere codice valido secondo gli standard del World Wide Web Consortium (W3C) [2], ed in particolare il contenuto nuovo deve essere prodotto in xhtml con fogli di stile comuni (css).
Il codice valido è indispensabile per rispettare i requisiti di accessibilità (contenuti anche nella normativa Stanca).
Secondo le linee guida in corso di definizione dal W3C e dal Web Standards Project [3], le pagine conterranno script di presentazione o composizione secondo la filosofia dell'unobtrusive scripting.
Gli strumenti prescelti sono il linguaggio javascript, il DOM (document object model) e la tecnica asincrona AHAH.
L'usabilità del sito sarà supportata tramite l'aderenza ad uno stile minimalista per testo e grafica (adatto ai reader per ciechi) ed agli standard di colori leggibili anche da daltonici e di testi con caratteri leggibili anche da presbiti (con script di variabilità della dimensione dei font da parte dell'utente).
La navigazione deve essere assistita da una serie di strumenti di navigazione [4] comuni.
In particolare la home page deve già presentare esempi di contenuti e deve essere autoaggiornante.
Anche le pagine interne (nuove) devono rispettare una ragionevole omogeneità di presentazione (secondo un approccio divenuto standard di fatto per i siti di grande volume).
I menu devono rispettare il pattern proposto come standard da Yahoo.
La navigazione deve rispettare il pattern della raggiungibilità in due click.
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.w3.org/
- 3] http://www.webstandards.org/
- 4] /it/rfc/2006/09/strumenti_di_navigazione.html
