Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Pagine

Pagine in italiano

Home > Due parole sulla Evidence based medicine

Due parole sulla Evidence based medicine

di Redazione FGB [1], 30 Aprile 2008

Sulla Evidence based medicine vorrei segnalare un dibattito che Tempo Medico [2] ha pubblicato tre anni fa. Il dibattito partiva da un editoriale di Marco Geddes (del Servizio di epidemiologia dell'Istituto nazionale dei tumori di Genova) in riposta alle posizioni espresse da Ivan Cavicchi, direttore di Farmindustria, su Keiron, la rivista da lui diretta. Credo che una lettura attenta possa essere utile per tutti coloro che stanno partecipando a questo dibattito. Da parte mia, non ho capito il nesso fra la medicina molecolare e la evidence based medicine. E' del tutto evidente che le biotecnologie non hanno finora portato alla medicina i frutti promessi. Gli unici avanzamenti concreti (applicabili su vasta scala ai pazienti) si registrano nel campo della diagnosi. Ma, come sottolineava un intervento precedente, il miglioramento delle tecniche diagnostiche ha poco senso, per il malato, se poi non c'è la cura. Ma questo che c'entra con la medicina basata sulle prove? Potrà essermi sfuggito qualcosa, ma non mi pare che gli studi della Cochrane Collaboration [3] si concentrino sulla medicina molecolare. Valutano invece le tecniche e le medicine in uso, con l'obiettivo di stabilire su basi scientifiche quali sono quelle efficaci. Queste valutazioni sono uno strumento di lavoro indispensabile per il medico. E' vero che la medicina ha perso la sua dimensione umana, ma non mi pare che il recupero di questa possa passare attraverso la negazione del metodo scientifico con cui si valutano le terapie.

Vedi

Il numero della rivista "Keiron" qui citato [4]
(gli articoli, in formato PDF, sono tutti scaricabili)

Il sito di Farmindustria [5]

La rivista "Keiron" [6] diretta da Ivan Cavicchi

"Gli Scopi della Medicina [7]": tavola rotonda virtuale con riferimento al documento "Gli scopi della medicina: nuove priorità", Rapporto dello Hastings Center Pubblicato su Politeia, 13, 1997 (la tavola rotonda è ospitata nel sito www.qlmed.org , realizzato dallo staff dell'Unità Operativa di Psicologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano)

Una Rassegna [8], curata da Vittorio Bertolini (pubblicata nel Sito Web Italiano per la Filosofia), degli articoli di giornale che citano Cavicchi e che parlano di argomenti affrontati anche nel corrente dialogo on line in questo sito.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.tempomedico.it
  3. 3] http://www.cochrane.org/
  4. 4] http://www.farmindustria.it/farmindustria/html/keiron_evidence.asp?menu2expand=elSeven
  5. 5] http://www.farmindustria.it
  6. 6] http://www.farmindustria.it/farmindustria/html/keiron.asp?menu2expand=elSeven
  7. 7] http://www.qlmed.org/Scopi/index.html
  8. 8] http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/cavicchi.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
tavola_rotonda_virtuale_130.jpg
Articoli di: 

Redazione FGB

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153