Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Pagine

Pagine in italiano

Home > Andrea Pitasi

Andrea Pitasi

di Andrea Pitasi [1], 21 Gennaio 2008

L'invenzione letteraria come innovazione

E' uno scrittore di narrativa filosoficamente umoristica, cinica e scettica. Se potesse scegliere dove collocare i sui lavori di narratore in libreria (è autore anche di numerose pubblicazioni di saggistica, ma quelle appartengono al CV della sua vita parallela) sicuramente li porrebbe accanto a "Saperla Lunga" di Woody Allen le cui opere (assieme a non lievi influenze di Pirandello, Potocki, Schnitzler e Voltaire) lo hanno ispirato significativamente. Andrea crede che ormai l'unica forma di innovazione culturale un minimo rilevante nel mondo odierno sia l'invenzione letteraria, espressione di profondi e radicali cambiamenti di punti di vista nonché strumento principe per crearsi alternative nell'orizzonte del possibile altrimenti. L'invenzione letteraria costruisce le nuove, grandi narrazioni che innescano profezie autoavverantisi di grande potenza pragmatica e di tragicomica impossibilità ontologica.

Collabora con la rivista Cafè Matique; è autore del volume di racconti "L'Idraulico di Woody Allen" alcuni assaggi del quale sono su www.andreapitasi.it [2] assieme ad altre numerose invenzioni narrative.

Andrea è persona molto schiva e riservata, ciò nonostante è apparso a volte (e a volte no) su siti quali Solotesto e Il Rifugio degli Esordienti, su riviste quali Storie e sui mass media tra i quali ad esempio sui settimanali Panorama e l'Espresso.

(2000)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Andrea Pitasi
  2. 2] http://www.andreapitasi.it
CC Creative Commons - some rights reserved.
Andrea Pitasi
Articoli di: 

Andrea Pitasi

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153