INDICE
(1 Agosto – 30 Settembre 2015)
![]()
Responsabilità Innovazione & Governance e Statualità
![]()
Responsabilità Innovazione & Tecnoscienza e Scienze della Vita
![]()
Responsabilità Innovazione & Trasformazione dell’Impresa
![]()
Responsabilità Innovazione & Rischio
![]()
Responsabilità Innovazione & Governance e Statualità
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
24 Settembre 2015
Lunedì 28 settembre è cominciato il laboratorio universitario “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?”, organizzato da Fondazione Giannino Bassetti, Associazione Globus et Locus e Associazione Lapsus, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano.
Riflettere sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella in cui viviamo è anche l’occasione di riannodare, insieme agli studenti e al pubblico, il filo di un itinerario iniziato nel 1959 da Piero Bassetti e Giacomo Corna Pellegrini con il libro ‘Le redini del potere’; e proseguito alcuni decenni più tardi, quando sulle carte dell’archivio personale di Bassetti hanno studiato ricercatori di provenienza diversa, dando alle stampe ‘Milano tra ricostruzione e globalizzazione’ (Rubbettino, 2011).
Ora, in questo ciclo di dieci lezioni, partiamo dalla consapevolezza che un primo ingrediente per pensare la città è quel peculiare incontro tra sapere e potere che chiamiamo innovazione. Vogliamo guardare a Milano non solo nei suoi fenomeni, nella fattualità dei suoi accadimenti lungo il corso degli anni. Ci piace, invece, riflettere sulla “qualità” di questi processi, con i loro scarti e contraddizioni.
Per questo i saperi umanistici (soprattutto quelli in formazione, affidati agli studenti) ci sembrano preziosi. Per esercitare un giudizio critico che, in Fondazione Bassetti, chiamiamo da quindici anni “responsabilità nell’innovazione”.
Dieci incontri tutti i lunedì, dalle 16.30 alle 18.30, aperti a studenti e a pubblico esterno interessato.
Qui il programma completo delle lezioni.
Qui una pagina in cui troverete via via tutti gli aggiornamenti (i video, le fotografie, i podcast…).
VIRI, First Annual Meeting
16 Settembre 2015
Nel luglio di quest’anno si è svolto il primo incontro annuale del Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI). La riunione si è tenuta nel Sussex, Regno Unito, tra 14-16 Luglio, presente la Fondazione Bassetti, come membro istituzionale fondatore.
VIRI è stato creato per accelerare la formazione di una comunità di studiosi e professionisti che, nonostante distanze geografiche, miri a individuare un comune concetto di innovazione responsabile per la ricerca, la formazione e la sensibilizzazione di stakeholders e società.
(Post in inglese).
Fourth NWO Responsible Innovation Conference
4 Settembre 2015
Il 24 e 25 Agosto 2015 l’organizzazione olandese per la ricerca scientifica (Netherlands Organisation for Scientific Research, NWO) ha ospitato la quarta conferenza internazionale sull’innovazione responsabile a L’Aia. Abbiamo pubblicato un report dell’evento.
(Post in inglese).
New Principles For Responsible Innovation, have your say!
3 Agosto 2015
Nell’ambito dell’European Commission’s Digital Agenda for Europe, Hilary Sutcliffe dal Regno Unito (MATTER) ha lanciato i "Principles for Responsible Innovation", un documento che pubblichiamo per raccogliere opinioni.
(Post in inglese).
![]()
Responsabilità Innovazione & Tecnoscienza e Scienze della Vita
Biomedicine & STS: Emerging Themes
18 Settembre 2015
Science and Technology Studies STS Italia, in collaborazione con l’Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) – ha organizzato la sua terza Summer School "Biomedicine and STS: Emerging Themes", a Padova (Italia) dal 15 al 19 settembre 2015. L’intenzione è di introdurre i partecipanti ai principali approcci di studio, esplorando i temi emergenti.
(Post in inglese).
![]()
Responsabilità Innovazione & Trasformazione dell’Impresa
Learn to make or make to learn? – la Notte Europea dei Ricercatori a Milano
23 Settembre 2015
Venerdì 25 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – MEETmeTONIGHT 2015 – Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato all’inaugurazione del Maker Space presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Il nostro direttore scientifico, Francesco Samorè, ha moderato la tavola rotonda “Learn to make or make to learn?” con Derrik de Kerckhove, Alessandro Ranellucci, Fiore Basile e Giovanni de Niederhäusern.
![]()
Responsabilità Innovazione & Rischio
An Introduction to the Agri/Cultures Project
10 Agosto 2015
Agri/Cultures Project è un progetto di ricerca di quattro anni finanziato dal Norwegian Research council’s (FRIPRO) per giovani ricercatori di talento. Il focus è lo sviluppo di nuovi concetti e conoscenze empiriche per la comprensione e la valutazione delle reti relazionali complesse sancite dalle biotecnologie in ambito agricolo. Il suo nuovo direttore, Fern Wickson, è un membro di VIRI, il Virtual Institute for Responsible Innovation cui partecipa anche Fondazione Bassetti.
(Post in inglese).
![]()
Extra
Un anno di lectures, un anno di pensiero
28 Agosto 2015
Abbiamo riepilogato l’intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha rappresentato la vera estensione online delle attività della Fondazione. Se vi siete persi qualcosa o volete rivedere eventi cui avete partecipato, questa è la pagina che fa per voi!
(Torna all’indice)
——————-













