Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Quando l'innovazione diventa probabile

Quando l'innovazione diventa probabile

di Vittorio Bertolini [1], 25 Giugno 2008

Nella home page di questo sito si legge L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile.
Quale che sia il significato che vogliamo dare a questo aforisma, il rimando all'improbabile, è perciò al probabile, ci riporta all'importanza che può avere la fisica quantistica, che si basa su una logica probabilistica: vedi in Wikipedia Postulati della meccanica quantistica [2].
A seguito della pubblicazione su Nature del 12 giugno del saggio Anderson localization of a non-interacting Bose-Einstein condensate [3] di alcuni ricercatori del Lens di Firenze [4], Marco Gasperetti sul Corriere del 12 giugno ha pubblicato l'articolo Atomi al posto dei bit [5].
I ricercatori di Firenze realizzando il primo simulatore quantistico: 'cioè una "macchina virtuale", capace di obbedire non più alla fisica classica, ma al mondo dei quanti, trasformando atomi in onde'.
'Al di là del valore della scoperta, ritenuto straordinario dalla comunità scientifica, l'esperimento del Lens apre una porta verso ciò che oggi è solo un sogno: il computer quantistico. Un calcolatore dalla potenza straordinaria, capace di sostituire i quanti ai bit, i qbit.'
Un pc quantistico, a parere del prof. Mario Rasetti [6], professore di Fisica teorica al Politecnico di Torino e segretario generale della Fondazione Isi [7]: 'sarebbe capace calcolare i fattori primi di un numero di cinquanta cifre in 40 minuti, contro i 10 miliardi di anni di un supercomputer tradizionale. E ancora un quantum-pc potrebbe inviare via Internet un libro di 200 pagine con immagini in un millesimo di secondo e addirittura in pochi minuti, elaborare il genoma' e, visto che sto leggendo un libro sul teletrasporto, anche rappresentare un passo fondamentale non per sognare Star Trek ma insperate realizzazioni nel campo delle nanotecnologie.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] http://it.wikipedia.org/wiki/Postulati_della_meccanica_quantistica
  3. 3] http://www.nature.com/nature/journal/v453/n7197/full/nature07071.html
  4. 4] http://www.lens.unifi.it/index.php?nl=descript
  5. 5] /it/rassegna/corsera-08.06.12.htm
  6. 6] http://www.polito.it/ateneo/facolta/scudo/
  7. 7] http://www.isi.it/
CC Creative Commons - some rights reserved.
cristallo per computer quantico - Australian National University
Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153