Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Quale armonia fra uomo e natura? Intervista ad Alberto Oliverio

Quale armonia fra uomo e natura? Intervista ad Alberto Oliverio

di Vittorio Bertolini [1], 7 Maggio 2003

Sulla Gazzetta di Parma del 2 maggio, Maria Mataluno nell'articolo "Cloni senza frontiere" [2] intervista Alberto Oliverio in occasione dell'uscita del saggio "Dove ci porta la scienza" [3] (Laterza, 156 pagine, 12,00 euro), dove lo psicobiologo della Sapienza tenta di definire il confine tra le incredibili opportunità aperte dalle ultime scoperte scientifiche e i rischi che esse portano con sé.
'Il progresso è per sua natura ambivalente, perché per portare benessere e prosperità chiede immancabilmente qualcosa in cambio. L'uomo ha sempre cercato di controllare la natura, compresa la natura umana. Anche in epoche in cui si pensa esistesse un'armonia tra uomo e natura, come l'età del bronzo, gli uomini incendiavano i boschi per lasciare spazio a case e campi coltivati, andavano a caccia e sfruttavano insensatamente le risorse naturali.'
Se l'armonia fra un uomo e natura appartiene al mito dell'età oro, il progresso tecnico scientifico del giorno d'oggi riveste di nuove luci e nuove ombre il rapporto dell'uomo con la natura:
'Con l'avvento delle tecnologie legate alla riproduzione, la nostra concezione dell'essere umano è diventata più aderente alla sua realtà biologica. [...] E' anche vero, però, che questo indubbio passo avanti, rendendo sempre più labile il confine tra mondo naturale e mondo artificiale, rischia di promuovere una concezione meccanicistica dell'uomo, visto come un essere fatto di parti che si possono togliere e sostituire a piacimento'.
Se la scienza ha un ruolo decisamente importante, occorre, però, non considerare la conoscenza scientifica come l'unica chiave di lettura del mondo:
'Il compito della scienza è di dare una delle spiegazioni possibili della realtà. Una spiegazione che, per quanto importante, non escluda altre forme di interpretazione'.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/030502.htm
  3. 3] http://w3.uniroma1.it/psicobiologia/Alberto/doveciporta.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153