Commissione Dulbecco nodo.gif (891 byte)
ovvero: la ricerca scientifica sulle cellule staminali e l'uso degli embrioni umani

(Percorso iniziato in Gennaio 2001 -- Aggiornato il 14 agosto 2001 con la notizia della decisione del presidente Bush sul finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali (il testo della dichiarazione è disponibile on-line) -- Revisionato e Aggiornato il 23 agosto 2001 -- Aggiornato infine il 24 agosto 2001: right-sfondochiaro.gif (838 byte)vai all'ultimo aggiornamento -- Chiuso in Agosto 2002)
Ricordiamo che è particolarmente utile la lettura della Sintesi della Relazione preparata dalla Commissione Dulbecco a fine dicembre 2000, perché fornisce un quadro schematico delle 5 possibili linee di ricerca e sperimentazione sulle cellule staminali a tutt'oggi individuate (*), mettendole in relazione con le diverse posizioni etiche; va tenuto presente che, naturalmente, rispetto alla Sintesi le problematiche di cui si è occupata la Commissione sono affrontate in modo più esauriente dalla Relazione
(*) Staminali fetali, da cordone ombelicale, staminali adulte, embrionali eterologhe, cellule adulte riprogrammate (metodo TNSA)

veronesi-dulbecco.jpg (33663 byte)

 Correlazione 

right.gif (841 byte)Clonazione umananodo.gif (891 byte)

Perché questo Percorso

I problemi etico-scientifici sollevati dalla ricerca sulle cellule staminali e dall'uso degli embrioni umani sono stati ripetutamente dibattuti sui media italiani, in particolar modo nell'arco di tempo che va da Dicembre 2000 a Gennaio 2001, cioè in occasione della presentazione del rapporto della Commissione, presieduta dal professor Dulbecco, istituita dal ministro Veronesi col compito di fornire un orientamento in materia.
Si tratta di una problematica bioetica la cui rilevanza mediatica imponeva una specifica attenzione da parte nostra (nonostante la bioetica in quanto tale non appartenga in modo organico ai contenuti di questo sito web).
Questo Percorso presenta una stretta connessione con quello sulla Clonazione umana, perché in ricerche e sperimentazioni sulle cellule staminali vengono utilizzate tecniche di clonazione.

(22 agosto 2001 - G.M. Borrello)

Il 28 dicembre 2000 la Commissione Dulbecco (*) ha consegnato al ministro Veronesi la Relazione volta a stabilire un orientamento per la ricerca sulle cellule staminali destinata a finalità terapeutiche. Tuttavia il ministro, a seguito delle osservazioni e dei distinguo che gli sono stati comunicati, anche per iscritto, dai sette membri della commissione che esprimono la posizione di matrice cattolica, ha dovuto precisare, in apertura della conferenza stampa del 28 dicembre, che il testo della Relazione «è ancora provvisorio» e che «seguirà una versione completa dove alcune divergenze verranno risolte».
Le News nel Sito della Fondazione che vanno dal 23 dicembre 2000 al 5 gennaio 2001 riguardano in sostanza il dilemma etico dell'uso degli embrioni nella ricerca scientifica.

(*) Si veda l'articolo "E Veronesi nomina i saggi: «Ma la scelta inglese merita attenzione»"articolo.gif (899 byte), di Margherita De Bac, tratto dal Corriere della Sera di Venerdì, 8 settembre 2000. I testi della Risoluzione del Parlamento europeo e il Rapporto Donaldson ivi citati sono reperibili cliccando sui link seguenti:

Cliccando sui link seguenti potete ottenere il testo integrale della Relazione della Commissione e altri documenti presentati dal Ministro della Sanità, professor Umberto Veronesi, durante la conferenza stampa del 28 dicembre 2000.

v-grigia.gif (82 byte) [Luglio 2001] "Embrioni umani in laboratorio. Negli Usa è subito polemica" (Repubblica on-line - 11 luglio 2001)

Ricercatori della Virginia hanno creato dei blastociti da utilizzare per la produzione di cellule staminali. Scontro etico-scientifico proprio nel momento in cui Bush deve decidere se finanziare questo tipo di ricerca.
«Embrioni umani creati in laboratorio per essere utilizzati nella ricerca scientifica. Non è ancora la clonazione dell'uomo e, dal punto di vista scientifico, non c'è nulla di nuovo perché le tecniche sono già ampiamente sperimentate e utilizzate per permettere a coppie sterili di avere figli. Ma il tabù politico-etico-scientifico calpestato nel "Jones Institute" di "Medicina riproduttiva" di Norfolk, in Virginia, è di quelli importanti. Nessuno aveva mai osato spezzarlo prima o, se l'aveva fatto, non era poi andato a dirlo in giro

v-grigia.gif (82 byte) [Agosto 2001] Nel pieno del dibattito politico americano sul finanziamento della ricerca sulle cellule staminali , scienziati israeliani hanno compiuto un nuovo passo, riuscendo a ottenere cellule del cuore proprio dalle cellule staminali prelevate da embrioni umani:

right-sfondochiaro.gif (838 byte)la notiziaarticolo.gif (899 byte) pubblicata su La Stampa. 

bush.jpg (4488 byte)v-grigia.gif (82 byte) 9 agosto 2001: USA - Il presidente Bush comunica alla nazione la decisione sul finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali: il testo della dichiarazione è on-line [sul sito della Casa Bianca www.whitehouse.gov]. [agg : 24 agosto 2001]

right-sfondochiaro.gif (838 byte)dalla notizia fornita dalla Associated Press:

«President Bush said Saturday [ndr: 11 agosto] his decision to restrict but not forbid federal financing of embryonic stem cell research placed him at the crossroads between protecting and enhancing human life. (...) As he did in his nationally televised address Thursday evening, the president explained the choice he has made: "I have concluded that we should allow federal funds to be used for research on these existing stem cell lines where the life and death decision has already been made." Extracting the stem cell, Bush noted, destroys the embryo. Bush said he would restrict such research to a limited number of cell lines - self-sustaining clusters that hold the promise of medical breakthroughs.»

right-sfondochiaro.gif (838 byte)Rassegna stampa

dulbecco.jpg (6390 byte)v-grigia.gif (82 byte) [Agosto 2001] Renato Dulbecco, in un articolo di stampo divulgativo, fa il punto sulla ricerca sulle cellule staminali: "La cellula che ringiovanisce"articolo.gif (899 byte) (La Repubblica, 5 agosto 2001). In argomento è inoltre da segnalare un articolo del 5 agosto presente sul sito di Repubblica: Ora la sfida dei padri di Dolly è la cellula della giovinezza.

v-grigia.gif (82 byte) 24 agosto 2001: Cellule staminali e uso degli embrioni umani

sirchia.gif (6047 byte)
Girolamo Sirchia,
Ministro della Sanità

Il ministro Girolamo Sirchia, al Meeting di Rimini dell'associazione cattolica "Comunione e Liberazione", ha affermato che «Gli embrioni non si usano per fabbricare tessuti dalle cellule staminali», ribadendo che occorre «dire un no fermo di fronte al principio della beneficialità, perché così potrebbe passare tutto il resto. O noi siamo sufficientemente forti per tenere fede ai nostri principi morali o le scoperte della scienza ci porteranno sempre più di fronte all'opportunità di sacrificare alcuni a danno di altri». Aggiunge che «sarà il Parlamento a decidere», spiegando che il documento della commissione Dulbecco «ha un valore tecnicoconsultivo» e si era concluso con una relazione di maggioranza e una di minoranza.