Sette regole per scrivere in DiaBloghi


(fai clic per ingrandire l'immagine)

1. Scrivi un dialogo (in forma di dialogo) che affronti e sviluppi una delle domande presenti nell'indice, in modo aderente al tema di fondo dell'innovazione "poiesis intensive" (leggi la breve Introduzione).
Per vedere il tuo dialogo sul web ti basterà per posta elettronica, penserò io alla pubblicazione vera e propria. Il tuo nome (senza indirizzo e-mail) apparirà on line sotto al titolo del dialogo da te scritto.

 

2. Il dialogo può essere di qualsiasi lunghezza. Anche di poche battute.

 

[3 febbraio 2005]
[la regola seguente si è trasformata in una proposta. I frequentatori di DiaBloghi, infatti, hanno spesso preferito non rispettarla... e così, seguendo le indicazioni lanciate dal dialogo di Beniamino Sidoti, non potevo che accettare (volentieri) di variarla]

3. Propongo che il dialogo si svolga tra te e uno a scelta tra i seguenti personaggi immaginari: la propria figlia, un allievo, Leonardo Da Vinci (cioè un uomo colto e geniale ma di molti anni fa), un uomo primitivo (cioè un uomo che sa a malapena parlare). Per avere qualche informazione in più sui quattro personaggi con cui far dialogare "il nostro io", fai clic qui. A tuo piacere, puoi aggiungere altri personaggi dialoganti.

 

4. Per ogni domanda possono esserci più dialoghi. Quindi, se per una domanda qualcuno ha già scritto un dialogo, anche tu puoi farti avanti per scriverne un secondo (o un terzo...): verranno pubblicati tutti. I dialoghi possono non avere continuità fra loro. Un primo autore potrà scegliere, ad esempio, di dialogare con la figlia, un secondo potrà mettere in gioco Leonardo da Vinci (sempre come esempio).

 

5. E' possibile "rispondere" ai dialoghi: con un altro dialogo (vedi punto 1) oppure con un intervento, un commento, da inviare a segnalandomi a quale dialogo si riferisce. Penserò io, in breve tempo, a pubblicarlo nel blog. Apparirà il tuo nome (ma non il tuo indirizzo di posta).

 

6. Le domande, che ci siano o meno dialoghi a svilupparle, non decadono nel tempo. Quindi, se tu volessi scrivere un dialogo in risposta ad una domanda già presente da tempo nell'indice, lo vedresti comunque pubblicato nella Pagina d'ingresso di DiaBloghi.

 

7. E' possibile propormi nuove domande da lanciare in DiaBloghi comunicando con via posta elettronica.

 

I personaggi con cui dialogare


LA FIGLIA

Cosa c'è di più bello (e anche di difficile), che spiegare alla propria figlia qualcosa di complesso.
Se scegli di avere questo personaggio come dialogante, considera l'età della figlia: certo cambia se la immagini di cinque anni o di sedici. Se il lettore, attraverso il dialogo, riuscirà a capire l'età della figlia con cui parli, sarà un valore aggiunto al godimento della lettura.
Gregory Bateson nei suoi metaloghi, utilizzava proprio la figura della figlia... chissà che non li facesse veramente quei dialoghi.

Per un esempio ispiratore fai clic qui (dove si spiega anche perchè una figlia e non un figlio).



L'ALLIEVO

Altra figura d'eccellenza nella storia della scrittura in forma di dialogo. L'allievo è qualcuno a cui hai già insegnato parte del tuo sapere e contemporaneamente ha delle idee sue: per sentito dire o per convinzioni personali. Ha anche una sua visione personale delle cose, per cui potrà porti anche ulteriori domande scomode, che tenteranno di saggiare la veridicità di quel che vuoi spiegargli.

Per un esempio illustre fai clic qui.



LEONARDO DA VINCI

Nel film "non ci resta che piangere", Benigni e Troisi, proiettati nel passato, incontrano Leonardo Da Vinci scatenando situazioni esilaranti. Questo personaggio, ha una mente stupefacente e geniale. L'unico problema è che, essendo vissuto nel passato, non può sapere nulla delle scoperte recenti. Se scegli di dialogare con lui, considera questo: potrà capire tutto, spiegarti anche lui molte cose, ma tu non dare per scontato che conosca quel che descrivi e che abbia gli stessi tuoi punti di riferimento!



UN UOMO PRIMITIVO

Se scegli di avere a che fare con lui, devi sapere che, a differenza del personaggio della figlia, lui è molto più diffidente e testardo. E' un pratico: fa fatica a capire le cose più semplici e sa parlare a malapena; ma se provi a chiedergli qualcosa della caccia, ti saprà descrivere ogni trucco e ogni aspetto del luogo in cui vive.

Per un esempio fai clic qui.


Tommaso Correale Santacroce

 

Questa pagina appartiene al sito della Fondazione Giannino Bassetti: <www.fondazionebassetti.org>
This page belongs to the Giannino Bassetti Foundation Web Site: <www.fondazionebassetti.org>