![]()  | 
    
|  
         COPENHAGEN - IL CASO 
       | 
    ||
|  
          1941 
       | 
    ||
|  
         Nel 1940 Copenhagen viene occupata dalla Germania. Nel settembre del 1941, il fisico Werner Heisenberg, capo del progetto tedesco per la costruzione di un'arma atomica, va a Copenhagen a trovare Niels Bohr, un altro dei padri della meccanica quantistica, non certo filo-nazista, ma suo vecchio maestro e amico. 
 
  | 
    ||
 
        ![]()  | 
       
        ![]()  | 
      |
|  
         Navigare per l'avvenimento 
       | 
    ||
|  
         
  | 
    ||
|  
         
 Bohr: Margarethe: Bohr: Margarethe: Heisenberg:  | 
    
|  
         COPENHAGEN - IL TESTO 
       | 
    ||
|  
         | 
    |
|  
         COPENHAGEN 
       | 
    |
|  
         di Michael Frayn 
       | 
    |
|  
         Methuen Publishing ltd, 1998 
       | 
    |
|  
         Michael Frayn, drammaturgo 
          inglese già conosciuto per le commedie Miele selvatico 
          e Rumori fuori scena, indaga sulla vicenda del 
          viaggio di Heisenberg a Copenhagen, per incontrare Niels Bohr: Frayn 
          non si lascia intimidire dall'assenza di fonti verificate (le lettere 
          e gli scritti di Bohr non erano ancora stati resi pubblici), anzi, si 
          fa forte del mistero per indagarne le ampie implicazioni. Amicizia, 
          scienza, politica, confronto di generazioni e di modelli differenti: 
          questi ingredienti muovono il dialogo tra Heisenberg, Bohr e la moglie 
          di quest'ultimo.  
       | 
    |
| 
         "Partendo dal momento in cui tutti i protagonisti sono ormai morti e sollevati dagli ingombri del passato, sovrapponendo accortamente i tempi dell'azione, passando dall'epoca spensierata della loro collaborazione negli anni Venti alle fasi determinanti della realizzazione della bomba con la definitiva soluzione dei problemi ad essa connessi, Frayn inquadra quel veloce ed enigmatico incontro da diverse prospettive, lo ripercorre più volte sviluppando varie ipotesi, che Heisenberg tentasse a suo modo di fermare quel fatale processo distruttivo, che intendesse informare il vecchio amico dei propri scrupoli, o che al contrario sperasse di ricavarne utili indicazioni, che tentasse di scoprire a che punto si trovava la controparte." ( Renato Palazzi, articolo uscito sul Sole 24 Ore del 14 ottobre 2001 e citato in http://erewhon.ticonuno.it)  | 
    |
|  
         L'allestimento di Copenhagen 
            a Broadway diretto da Michael Blakemore nel 2000 ha sicuramente 
            contribuito a rendere famosa l'opera, peraltro già rappresentata 
            a Londra da quasi tre anni. Ovviamente dal momento della sua pubblicazione 
            e, ancor più da quando è comparso sulle scene, il testo 
            di Frayn ha catturato l'attenzione degli osservatori non solo teatrali 
            ma anche scientifici. Numerose relazioni e critiche sono quindi reperibili 
            presso i siti dedicati al dibattito scientifico.  | 
    |
 
        ![]()  | 
       
        ![]()  | 
    
|  
         Navigare per l'opera teatrale  | 
    |
| Possiamo farci un'idea dell'opera facendo riferimento agli spettacoli di Michael Blakemore (la produzione di Broadway) e di Mauro Avogadro (andato in scena in Italia con la coproduzione CSS - Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna Teatro Fondazione). | |
|  
         | 
    |
|  
         Lo spettacolo di 
          Michael Blakemore 
       | 
    |
|  
         Il principale sito di riferimento 
          è quello relativo al Tour 
          della compagnia teatrale di Blakemore. In questo sito, nella sezione 
          Creative Team, si può trovare anche una scheda sull'autore del 
          testo, Frayn. Un commento 
          all'opera da parte dei due fisici Harry Lustig and Brian B. Schwartz 
          porta ad una bella pagina d'immagini dove compaiono i 
          visi di tutti i partecipanti all'accaduto, sia dell'avvenimento 
          reale, sia dell'allestimento teatrale. Altre immagini 
          dell'allestimento si possono trovare presso il sito della Laguna 
          Playhouse in California. 
  | 
    |
|  
         Lo spettacolo di 
          Mauro Avogadro 
       | 
    |
|  
         Per avere una buona panoramica 
          dell'allestimento di Mauro Avogadro conviene visitare le pagine all'interno 
          del sito del Piccolo Teatro Grassi di Milano. Dalla pagina dedicata 
          allo spettacolo 
          Copenhagen  Può essere utile leggersi la presentazione del lavoro scritta dallo stesso regista Avogadro e pubblicata sul sito del Teatro India di Roma (in cui si può vedere anche una fotografia di buone dimensioni). 
 
 Un altro contributo interessante viene proposto dall'Osservatorio italiano di fisica, dove Mario Bruschi (Dipartimento di Fisica Universita` "La Sapienza"), nella sua rubrica, commenta il progetto. Una presentazione dello spettacolo, 
          immagini e due articoli di critica (di Franco Cordelli e di Renato Palazzi 
          ) si trovano alla pagina intitolata "Teatro 
          e Scienza" in http://erewhon.ticonuno.it. Per leggere altri due contributi 
          al dibattito nato da Copenhagen di Frayn si può andare alle pagine 
          con gli articoli  
 
  | 
    |
 
          
           William Cain (Niels Bohr), Sean Arbuckle 
          (Werner Heisenberg), Tanny McDonald (Margrethe Bohr) 
       | 
       
        ![]() Umberto Orsini (Niels Bohr), Massimo Popolizio (Werner Heisenberg),Giuliana Lojodice (Margrethe Bohr)  | 
    
| Questa pagina appartiene al sito della Fondazione
    Giannino Bassetti: <www.fondazionebassetti.org> This page belongs to the Giannino Bassetti Foundation Web Site: <www.fondazionebassetti.org>  |