June 14, 2003

Call for Comments (Introduction)

The speech of Dr. Bassetti points our attention to the need of a new logic and methodology for the study of social phenomena and the design of the institutions of democracy. Innovation is the result of a potent mix between power and knowledge, but not all innovations benefit society. It seems to me that the worst problems appear when political and commercial risk are brought together by innovations such as the one identified by Dr. Bassetti in September the 11th attacks.

As a result, decisions taken outside the checks and balances of the existing institutions of democracy find it difficult to reconcile the need to reduce the effects of potential covariate risks and environmental damage arising from such innovations to large portions of society and identify where political responsibility is concentrated. On the other hand markets can deal with it only after the innovation has taken place and clearly manifested itself, most worryingly perhaps, markets can act as mechanisms for removing responsibility.

Because of that innovations are difficult to ‘insure’ ex ante and the decisions taken about them fall outside democratic areas of responsibility and can be dealt with only after they occur As Dr. Bassetti points out, we are able to deal with the consequences (maybe), but not with the causes.

Then, I would like to rise two issues waiting for you to comment on that:

1) What would be the effect on democratic institutions of a design which would be able (in theory) to pre-empt the worst risks of innovation from affecting society and moreover identify the nodes of responsibility? Would you say that such design is possible? How?

2) If innovations take place, then can these considered as the result of the existing institutional structure (which in this case is global) in the first place? And if so, what would be their implications in light of the central thesis of the argument of Dr. Bassetti?

(Posted by Daniele Navarra at 03:10 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

On risk and responsibility

The nature of risk, both against foreseeable, and unforeseeable consequences, has always been an obscured, muddle of politically and morally charged concepts and dialogues. Dr Bassetti’s lecture helps clarify these terms, and then maps them onto two case studies in order to facilitate a discussion regarding risk’s logical subsequence, responsibility. Broadly speaking, I agree with the central thesis that certain innovations necessitate new paradigms of responsibility, regulation, and decision-making, but I would like to point out what I see to be a crucial difference between the two case studies examined with the aim of further clarifying the nature of certain risks and responsabilities.

There is little debate over the events of September 11 changing both the nature and magnitude of the risk posed to the world. What I’d like to point out here is that the magnitude of the new risk necessitates cooperation with the public sector, not because the concerns of physical and military security are matters solely for the government, but because the manifold ways in which risk can be managed are intimately related to domestic and foreign policies, which in turn are derived from ideological outlooks. Such matters cannot alone be the responsibility of the insurance industry because with regards to the inhabitants and financiers of tall buildings they are not authorised firstly, to endorse foreign and domestic policy goals and secondly and more importantly, to decide the appropriate amount of risk to accept in the pursuit of those goals. A nation that chooses to project its influence to many other countries in order to secure a more democratic world may choose to accept a higher amount of risk in order to achieve its global goals. Conversely, a nation that chooses to focus its resources on mending a troubled economy may deem the higher risk inappropriate for its domestic policy goals. Such decisions must remain in democratic control, even if indirectly. I agree with Dr Bassetti on the need for the public to increase its responsibility with regards to the risk endured by certain tall buildings, but I would add to his reasons the inappropriateness of the private sector making trade-offs between risk and policy goals.

This democratic responsability, however, is to be contrasted with the scientific responsibility of the GMO example. Here, the responsibility for the decision to introduce an innovative crop into the Lombardy region should fall squarely on the scientific processes that determine the actual risk involved. There are clearly powerful political interests both in favour and against the crop’s introduction. Both sides may even appeal to their own scientific experts to make its claims. And no doubt, each side will be able to produce evidence that supports its case. The fact is both sides should be appealing to what they believe is an objective calculation of the risks involved. Because, presumably, the goal of the entire community is to produce the crop as safely and efficiently as possible, responsibility should be shifted away from democratic controls, which can be manipulated and influenced by special interests, towards scientific processes that – to extent is possible – make an objective calculation of the risk posed to the community. True, the decision on how much risk is acceptable must remain in democratic hands, but that decision should not affect the calculation of the risk. The threshold of acceptable risk should be determined first, and then the responsibility should fall on the scientitists because it is ultimately they that produce the calculation, which in turn binds us to the decision to introduce the crop or not. Because, presumably, the goal of all parties involved is the same, the responsibility for the decision to introduce the crop should be a scientific, and not political.

-- Sujith Kumar is writing his doctoral thesis on John Stuart Mill in the Department of Government, LSE --

(Posted by Sujith Kumar at 03:28 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

June 16, 2003

Risk, responsibility and social policy

I belive that the examples used by Dr. Bassetti should be looked at in different ways according to their implications on the concepts of social risk and social responsibility. Using the framework of Social Policy, one should recognise that the realm of social policies has always been that of insuring social risks. When those risks are considered predictable and controllable at a level that makes risk-taking attractive for the market to step in, then the sharing of responsabilities between the state and the market might be relatively easy. When that is not the case, governments find themselves have to interveene to enforce the responsabilities of market agents, some times unsuccessfully. One good example is what happened in the domain of life and health insurance after the emergence of the HIV/AIDS epidemic. I would assimilate the case of the GMO to the type of challenge brought about by HIV/AIDS to insurance companies.
The events of September the 11th are elements of the clash between old and new forms of war in a globalised world. To a large extent they represent the enemy that democracy was missing (here calling on Beck's Democracy Without Enemies). In that sense, and contrary to any major change in the traditional modern paradigm, those events have allowed for the reinforcement of the attributes of democratic institutions, namely the institutions of the national state.


-- Alexandra Lopes is a PhD candidate in Social Policy at the LSE --

(Posted by Alexandra Lopes at 04:08 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

June 19, 2003

Agency, power and GMOs

It is indeed justifiable and acceptable under all grounding that scientific processes (whereas jurisdiction, agency or voting) should be prominent, if not in ultimately deciding, at least in considerably influencing certain spheres of policy and deliberation. But I feel that the case of Genetically Modified Organisms (GMOs) needs special attention.

Take the example of Monsanto whose investments in GMOs were valued US $ 96 billion (about the same figure in Euros) in 1998. Highly qualified research and development laboratories in advanced nations were able to sintetise a polymer (aspartame) which (used as sugar) would enhance the flavor of food and drinks while at the same time having much lower content of lipids vis-à-vis the original substance. Thanks to the resulting innovation, customers could feel less inhibition in their daily consumption of sugar and its complements. Already two years ago, however, the opening of a case against the negative consequences on health of aspartame raised many concerns spurring great public debate and nearly led to the withdrawing of the product from the food supply chain.

In the above example, however, we are considering only one GM product and only one category of individuals, namely customers in advanced nations. Maybe we should not just consider the risks and consequences of the actions of Monsanto on them. In a recently declaration to the Guardian newspaper Peter O Kurz of the US embassy in London, said that it is only because of the economic success enjoyed by American farmers that they ‘have increased their plantings of herbicide-tolerant soy from 17% of acreage in 1997 to 75% in 2002, and herbicide-tolerant cotton from 10% in 1997 to 56%’ adding that ‘American farmers certainly don't buy biotech seeds because they have to’.

Yet again in these terms this is a lopsided debate since the issues raised are the benefits to highly subsided farms of Northern countries. Despite its lobbying power, it is also the alignment of its interest with other spheres of society and lobby groups that will influence the decisions that governments across the Atlantic will take. And moreover, we should acknowledge that only within Europe governments express widely differing attitudes about the matter.

Unfortunately, the spill-overs of actions and decisions in one part of the globe are prone to have consequences on others as well. Increasingly, many international organisations are studying and promoting the effects of GM seeds in the agricultural markets of Less Developed Nations (LDNs). The findings are so far contradictory, but generally such crops are more resistant to the attacks of parasites and immune to pesticides. As a result, that would lead to increase agricultural harvests and yields. But then why not engineer seeds which do not need pesticides in the first place other than making them more resistant to them?

Another question is related to the risk of the use of such seeds on the ownership structure of the agricultural markets in LDNs. The seeds are under strict patent enforcement agreements between World Trade Organisation (WTO) member countries and for their use require the payment of the royalties to the owners. Assuming that GM seeds are beneficial in the long term, nations falling outside the WTO are under highly unfavorable trade terms if they would like to adopt widely such seeds. In some cases, their internal governance structures are unable to exert bargaining power over the multinationals owing the patents. As a result we might soon witness the latter taking over large parts of the agricultural market supply in LDNs, leaving to local actors only a marginal, subdued, subcontracted role. In this scenario, harvests and yields would increase, but then the profits would fly away to higher ‘layers’ of the agency structure.

Whose responsibility is if some LDNs will not be able to increase their agricultural incomes? Is it the scientists in the laboratories, the farmers in the US, the research findings of some international organisations or else?

The point I am trying to make here is that jurisdiction, voting and agency are espressed by all of the groups mentioned above, but these groups could belong to widely differing and contrasting backgrounds in different countries despite sharing in theory the same objectives. Still, some have said that we can decide whether we want GMOs or not, simply by not eating them… that would give to the population as a whole a choice and a responsibility, which, again is based on an ex post response and on the assumption that it will be known when GMOs are contained in the food we are eating.

Stricter controls would have to be imposed also to non-WTO members if that is to be effective. Paradoxically, stricter controls might lead to better safety and working conditions, improved environmental standards and reduction of child labour in non-WTO member countries’ farms. Unfortunately the political costs of realising such scheme on a large scale would likely make it impracticable. These, I feel, are the issues that need to be tackled while deliberating about these issues, in all circles.

(Posted by Daniele Navarra at 12:14 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

June 25, 2003

Le responsabilità del “non fare”

E’ inutile. Abbiamo sempre in mente il modello dell’impresa industriale! E così riusciamo ad affrontare solo in modo superficiale (mi lasciate dire un po’” moralistico”?) il tema della responsabilità sociale dell’impresa.
Se riuscissimo a staccarci dal modello dell’impresa industriale, ecco il problema della responsabilità sociale diverrebbe una opportunità per scoprire un nuovo modo di fare business! Che fino ad oggi non abbiamo voluto cercare perché richiedeva non di rinunciare a guadagni, ma di cambiare la nostra cultura.

Si scoprirebbe infatti, ad esempio, che il rischio maggiore non riguarda tanto il fare, quanto il non fare. E si avvierebbe una nuova stagione di “fare” che costruirebbe sviluppo economico, sociale e culturale….

Tesi strana? Ma, come dice Bassetti se l’innovazione è realizzazione dell’improbabile, bè allora una proposta di innovazione (come quella che sto descrivendo sulla responsabilità sociale dell’intraprendere) non può che apparire improbabile. Tanto più improbabile quanto più è nuova…

Allora comincio a raccontare l’improbabile. L’improbabile (ma fecondo) che si scopre dimenticandosi dell’impresa industriale.

Be’ la prima novità è che si è costretti a cambiare l’attore imprenditoriale. Se non si parla di impresa industriale, ma di impresa di servizi, come una compagnia di assicurazione, allora il singolo soggetto imprenditoriale (a cui si attribuisce responsabilità sociale) non è la singola impresa, ma il sistema di imprese di quel settore.
Infatti, due delle nuove aree di business più rilevanti di una compagnia di assicurazione sono costituite dalla previdenza e dalla sanità Ora, per “sfruttare” queste aree di business non è possibile, prima, formulare un progetto imprenditoriale e, poi, verificarne la socialità.
Per sviluppare questo business occorre prima sviluppare un nuovo modello di Stato Sociale. Solo all’interno di questo modello di Stato Sociale sarà possibile immaginare sia li business della previdenza che il business della sanità.
Allora l’atto imprenditoriale fondamentale non è immaginare un business, ma progettare un modello di Stato Sociale. E il realizzare il business non è vendere, ma convincere intorno a quel modello di Stato Sociale.
Il soggetto che deve immaginare lo Stato Sociale non può esser la singola compagnia, ma il sistema delle compagnie.

La seconda novità è che occorre eliminare la cultura del potere ed acquisire la cultura del progetto. Infatti, il modo attraverso il quale il sistema delle compagnie di assicurazione può immaginare e, poi, convincere può essere solo quello di avviare processi di progettualità sociale che coinvolgano tutti gli stakeholders dello Stato Sociale.

Se riflettiamo su queste due innovazioni, allora il concetto di “responsabilità sociale dell’intraprendere” cambia aspetto. E’, come abbiamo detto, la responsabilità del non fare più che del fare.
Infatti, il vero guaio è che le compagnie non si siano fatte parte diligente nell’avviare un grande progetto di progettualità sociale che ci permetta finalmente di immaginare tutti insieme un nuovo Stato Sociale che rappresenti una sintesi feconda di tutte le istanze che oggi, invece, si esprimono solo attraverso il conflitto.
In vero guaio è che non abbiano ricercato la cultura e le metodologie (sono sostanzialmente metodologie di creazione sociale della conoscenza) per potere avviare portare a compimento un grande impegno di progettualità sociale.
Il vero guaio è che abbiamo rifiutato deliberatamente di impegnarsi in questa direzione.

Io ritengo che questa responsabilità sia incommensurabilmente più grave, ad esempio, della responsabilità del piccolo imprenditore che inquina spesso non per egoismo, ma per esigenze di sopravvivenza.
I guai creati dal piccolo imprenditore sono eliminabili e evitabili.
Per quanto riguarda la responsabilità del non fare siamo impotenti.

Discorso analogo vale per il sistema bancario. Anche il sistema bancario è colpevole di omissione. Cioè è colpevole di non aver fatto!
Elenchiamo brevemente il non fatto. Ecco si potrebbe citare il tema della gestione del risparmio, ma sarebbe come “sparare” sulla croce rossa”. Allora citiamo il non fatto verso il mondo delle PMI. E’ da anni evidente che il sistema delle PMI non è afflitto da una carenza di competitività, ma di capacità innovativa. Quella capacità innovativa che ha generato il sistema industriale italiano.
Per superare questo problema le PMI necessitano certamente di risorse finanziarie. Ma prima di tutto necessitano di risorse cognitive. Metodi per superare le loro attuali visioni del business e immaginarne altri. Anche in questo caso metodologie di progettualità. Chi può fornire loro queste metodologie? Le banche e solo le banche. Perché ne hanno interesse. Non solo perché clienti floridi fanno le banche floride. Ma anche perché così facendo, inventerebbero un nuovo modo di fare banca che farebbe loro trovare un posto di assoluta originalità nel sistema bancario internazionale. Diamine: abbiamo inventato il fare banca e oggi dobbiamo copiare dall’estero il fare banca. Non sapremo noi rinnovarlo?
Ecco un’altra responsabilità di omissione.

Sintesi? Be’ che mi piacerebbe che si scatenasse un dibattito sulla responsabilità sociale del non fare impresa! Io credo che si avrebbe come risultato quello di ricominciare a parlare e costruire sviluppo. E certamente si risolverebbe anche le “banali” responsabilità del fare.

(Posted by Francesco Zanotti at 11:53 AM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

June 29, 2003

In risposta al Dott. Zanotti

Secondo i modelli teorici ai quali il Dott. Bassetti fa riferimento il 'non fare' non ha, e non puo' avere, ne' rischi ne' resposabilita'. Poiche' e' dall'azione (sia questa politica, imprenditoriale o come conseguenza di un innovazione) che si diramano, spesso in maniera incontrollabile, rischi o conseguenze sulla societa'.

L'intervento del Dott. Zanotti, comunque, pone l'accento su un altro importante tema: la concezione di una responsabilita' del 'non fare' intesa come conseguenza di un sistema istituzionale, politico e culturale combinati con un modello di stato che non formano un sistema organico in grado di auto-rigenerarsi, favorendo e stimolando cambiamento o innovazione all'interno di questi. Il Dott. Zanotti enfatizza in particolare come questo abbia favorito competitivita' ma non innovazione da parte di quel tessuto di Piccole e Medie Imprese (PMI) derma dell'industria italiana.

Siamo relativamente d'accordo su questo, ma ci terrei a fare qualche precisazione:

1) Innanzi tutto, dopo l'euforia iniziale, anche il boom degli anni 90 (basato su Internet e le nuove tecnologie) che si proponeva come grande rivoluzione del modello industriale, si e' concluso a causa della stringente logica dei costi, benefici e profitti reali degli investimenti delle imprese del settore. Questo ha attratto inizialmente enormi risorse, ma il calo dei mercati azionari, il conseguente fallimento di centinaia di aziende e il vertiginoso aumento del tasso di disoccupazione non e' stato un fenomeno che si e' manifestato soltanto negli Stati Uniti. Grandi e piccoli imprenditori in questo settore sono stati gravemente colpiti e con loro anche la filiera di imprese piu' o meno collegate a queste. Cio' e ' per dire che a volte le aziende prendono decisioni per le quali non solo e' difficile tracciarne la responsabilita' in maniera lineare per cui le loro azioni a volte sono tanto inevitabili quanto incontrollabili. In particolare quando si ha di fronte una grande innovazione quali erano le tecnologie informatiche e le imprese a rete all'inizio delgi anni 90. Semmai aumentando l'interdipendenza tra queste uno shock regressivo non solo colpisce su una scala maggiore, ma rischia di essere amplificato in maniera esponenziale.

2) Per quanto riguarda le PMI in Italia, il ragionamento fatto sopra mi sembra valido dal momento che anche la Tiscali ha subito una notevole riduzione della capitalizzazione. Questa azienda e' interessante anche per il tipo di metologia e finanziamento colle quali ha iniziato la sua attivita'. Dal punto di vista progettuale, la metodologia era importata dai 'business models' americani e il capitale iniziale fornito da prestiti di parenti ed amici. Questo per dire che non sono solo le banche a fornire metodologie e risorse, ma anche l'innovatore/imprenditore che attua la sua visione con mezzi propri. Le banche naturalmente hanno un ruolo fondamentale per fornire risorse finanziarie, ma non e' chiaro dal Suo intervento quali dovrebbero essere le metodologie, come le banche possano fornirle, chi potrebbe beneficiarne e come un 'set' di metodologie standard possa realmente favorire innovazione e competitivita' da parte dei beneficiari di questi servizi.

3) Infine ci terrei a precisare che all'interno di uno Stato Sociale, previdenza e sanita' sono garantite dal suddetto stato. 'Sfruttare' queste in chiave di business significa avviarci verso un modello di Stato Minimo sulle linee percorse dall'evoluzione dei servizi pubblici negli Stati Uniti. Si puo' essere piu' o meno d'accordo con questa tipologia di stato, ma perche', come dice bene Lei, copiare dall'estero non solo il fare banca, ma anche il fare stato?

Nessuno ci impedisce di sognare modelli di aziende integrate che cooperano seguendo una cultura della progettualita', utilizzando al meglio le risorse a loro disposizione. Questo potrebbe accadere creando ad esempio allenaze per la ricerca scientifica ed incentivando una cultura del riuso delle materie prime riciclabili attraverso le azioni 'fatte' da ogni singolo imprenditore. Il 'non farlo' in quest caso sarebbe a discapito della societa' dal momento che - citando i versi di un famoso poeta irlandese - 'dai sogni cominciano le responsabilita'.

(Posted by Daniele Navarra at 10:46 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back

August 05, 2003

Chiusura del "Call for Comments"

Introduzione

L’obiettivo di questo scritto è di fornire un sunto degli interventi alla discussione avvenuta durante il ‘Call for Comments’, in forma di blog multiutente, nel sito della Fondazione Bassetti. Il ‘Call for Comments’ ha approfondito il percorso tracciato dalla lezione (testo in italiano ; testo in inglese) che il Presidente Piero Bassetti ha svolto presso la London School of Economics sui temi dell’innovazione tecnologica, rischio sociale e responsabilità politica. Gli argomenti collegati a questi temi sono molteplici e potrebbero essere interpretati solamente in chiave di opinione politica e non (come in realtà dovrebbero) come importante opportunità di riflessione ed espressione sociale delle innovazioni, i loro eventuali rischi e le diramazioni sistematiche dei processi decisionali a queste collegate.

Riassunto

I punti salienti del blog appena concluso si possono sintetizzare enfatizzando in modo particolare il ruolo delle esistenti forme organizzative, in particolare governo, mercato e settore privato, nonché dei loro processi decisionali in chiave di rischio e responsabilità sociale.

I governi hanno enormi difficoltà nel regolamentare e legiferare su temi collegati all’innovazione tecnologica per gli effetti che questa ha sul costume sociale durante il processo di ‘socializzazione’ dell’innovazione. In particolare i governi peccano a volte nel lasciarsi ‘catturare’ da gruppi di interesse o lobbies implementando leggi e politiche a beneficio di questi, ma a scapito degli interessi di lungo periodo della società.

Tale ‘principio ecologico’ comporta responsabilità ed etica verso le generazioni future ed assume maggiore importanza se le azioni dei governi vanno ad avere effetti e conseguenze oltre i confini dei loro paesi. Kumar nel suo intervento puntualizza ad esempio come una nazione che scelga di estendere la propria influenza in altri paesi per garantire un mondo più democratico possa scegliere deliberatamente di sopportare un rischio più alto per raggiungere i propri obiettivi a livello globale e quindi, aggiungerei, chiedere un sacrificio alla popolazione adesso per il beneficio delle generazioni future.

Questo punto di vista però pone delle difficoltà nello stabilire esattamente (anche tramite processi decisori democratici) il livello di rischio accettabile per la società. Quindi riporta nuovamente il cerchio a richiudersi verso le difficoltà reali di risalire alla responsabilità politica delle istituzioni della democrazia, la quale opera diluendo e distribuendo vari punti di potere (e quindi di responsabilità) attraverso le strutture organizzative delle sue istituzioni.

I mercati, d’altro canto lavorano come un’appendice impersonale delle strutture democratiche, rappresentano il massimo della distribuzione del potere rilasciandolo (in teoria) equamente a tutti i partecipanti che competono utilizzando le tecnologie per ottimizzare i loro processi produttivi e raccolgliendo informazioni a tal fine tramite attività quali la 'Ricerca e Sviluppo', le collaborazioni con le università e l’intelligence a disposizione delle elites manageriali.

Da una attenta analisi risulta che anche i mercati non sono in grado di fornire un sistema di controlli e bilanci che possano determinare a priori il rischio reale di certe innovazioni (quali le colture transgeniche o la determinazione di una nazione a raggiungere i suoi obiettivi globali). Inoltre, come evidenziato dall’intervento di Lopes, il ruolo dei governi e delle politiche sociali è quello di assicurare i beneficiari (ovvero coloro che pagano le tasse) contro gli effetti negativi che il verificarsi di calamità reca alla società. Il rischio è quindi inteso come la possibilità che un effetto non desiderato si verifichi, vincolato dal livello di rischio accettabile come espresso dalla società.

La società include non solo i governi ed il mercato, ma anche le aziende che operano all’interno di questa. Contrariamente a quanto viene insegnato sui testi di economia universitari, i partecipanti al mercato non hanno tutti quanti lo stesso potere, né sono formati da aziende omogenee, ma da grandi, piccole e medie imprese. Queste avranno interessi diversi e diversi modi di raggiungere i propri fini. Qualora queste abbiano potere di lobby cerceranno di ‘catturarè i governi, influenzare l’opinione pubblica e avanzare i loro interessi proponendoli sotto forma di innovazioni. L’intervento di Zanotti denuncia invece l’esistenza di un sistema politico-istituzionale che ‘cattura‘ le aziende e non dà abbastanza spazio agli imprenditori di sfruttare in chiave di business attività quali sanità e previdenza. I lettori che fossero interessati possono consultare sia l’intervento di Zanotti che la risposta del sottoscritto pubblicate in questo blog.

L’esempio di maggiore attualità che vede l’intrecciarsi degli aspetti sociali, organizzativi ed economici sopra citati è il dibattito sull’uso di organismi geneticamente modificati (OGM). Si trovano coinvolti il potere di lobby di grosse aziende quali la Monsanto, la volontà di progresso da parte della comunità scientifica, il bisogno di ridurre la fame nel mondo (si veda anche l’intervento Agency, Power and GMOs). Temi, idee e prospettive vengono discussi giornalmente. Si mette in rilievo di giorno in giorno un aspetto nuovo del dibattito sugli OGM, una volta le potenzialità, un’altra i rischi. Il divario degli approcci oltre oceano è enorme, come ci fa notare McAfee che scrive per l’Herald Tribune. Tanto che gli Stati Uniti condannano come immorale il non utilizzo di OGM nelle politiche degli aiuti per la cooperazione internazionale. Dal canto suo, l’Unione Europea ha ristretto le importazioni di cibi contenenti OGM ed il rilascio di organismi viventi prodotti dall’ingegneria genetica nell’ambiente.

Il nocciolo della questione, a mio avviso, non sta tanto nella veridicità o meno di affermazioni rilasciate giorno per giorno. Dal momento che per una vasta rosa di argomenti è sempre possibile riscontrare almeno tre punti di vista: favorevole, contrario e intermedio, le vere battaglie avvengono per riuscire a influenzare l’opinione pubblica al fine di condurre il processo decisorio e i suoi partecipanti nella direzione voluta dalle diverse lobbies (si veda a tale proposito il Blog ‘Rassegna Stampa‘ di luglio).

Conclusioni e prospettive per il futuro

Alla luce di queste affermazioni il ruolo dei centri di eccellenza quali la Fondazione Bassetti è sia quello di garantire che le implementazioni di politiche che interessano la collettività seguano un percorso democratico e pluralistico che sondare, analizzare e rintracciare aree problematiche, rischi e difficoltà delle varie posizioni mosse in alternativa, filtrando le manovre delle lobbies e dei media. Credo che agendo in questo modo ci si possa avvicinare di più alla verità e, soprattutto, garantire il funzionamento dei processi decisori democratici in maniera inalienabile e a beneficio della collettività.

(Posted by Daniele Navarra at 06:55 PM)
- Permalink - [ use this link to point to the item above ]

Back