La timeline degli avvenimenti14 marzo 2000: Bill Clinton e Tony Blair
chiedono agli scienziati di tutto il mondo di mettere liberamente a disposizione di tutto
il mondo i risultati sul genoma. |
![]() Craig Venter, PhD President and Chief Scientific Officer Celera Genomics |
"Celera vs Progetto Genoma" è il titolo di un intervento di aprile 2000 nel Forum: con questa espressione si intendeva rendere l'idea di un confronto in atto, quello cioè tra ricerca pubblica e ricerca privata.
Seguendo gli sviluppi della mappatura del genoma umano ci si è
soffermati sulle opinioni di pensatori che affrontano il tema dell'ingegneria genetica da
un punto di vista prettamente etico: si vedano gli
articoli contrassegnati col colore presenti nel Percorso su Biotecnologie e Ingegneria
genetica
.
Links |
|
Le vicende della mappatura del genoma umano ci hanno anche offerto spunti in relazione
ai "giochi di potere", nella chiave dei «meccanismi di potere e di
responsabilità che in una società capitalistica avanzata regolano l'attuazione
dell'innovazione»: si veda il Percorso "Una questione
di... convenienza".
Infine, il 25 maggio 2001 questo Percorso è stato chiuso, perché la tematica a cui si
riferisce era già stata integrata in un altro Percorso: "Biotecnologie e Ingegneria
genetica". Va ricordato che i Percorsi sono nati allo scopo di organizzare le
riflessioni svolte nel Forum e in altri documenti pubblicati in questo sito (articoli di
giornale, saggi, ecc. spesso riguardanti l'attualità). I Percorsi non hanno, quindi, lo
scopo di trattare esaurientemente l'argomento a cui sono dedicati, ma rappresentano
piuttosto una guida per i lettori in relazione al modo in cui una specifica tematica trova
un suo spazio all'interno di questo sito.