Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "sostenibilita"

Ricerca per tag: sostenibilita


Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia

Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi Leggi
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia.

2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi Leggi
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi Leggi
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione

Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi Leggi
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins

Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi Leggi
Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030

Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi Leggi
Between Science & Society 2019
Categorie Convegni, Conference

14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi Leggi
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998

In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi Leggi
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998

Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005

Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi Leggi
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB

Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp

L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi Leggi
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi Leggi
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Lo scorso 9 maggio 2019, Around Mobility ha ospitato Ryan Janzen, ingegnere canadese co-fondatore di TransPod. Qui una sintesi dell'incontro. Il prossimo appuntamento sarà l'11 giugno con Jeffrey Schapp. - Leggi Leggi
Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.

Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Categorie Bioethics, Governance,

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.

La missione di Fondazione Pietro Pittini.

Si è svolto da poco, presso la nostra sede, l'incontro con lo staff della Fondazione Pietro Pittini di Trieste, che pone l'attenzione a tematiche di carattere sociale mirate all'emancipazione, alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale, con un particolare focus su bambini e giovani. - Leggi Leggi
La missione di Fondazione Pietro Pittini.
Categorie

Labour versus labour. Models after Models.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi Leggi
Labour versus labour: Models after Models.

La robotica medica e la sua sostenibilità economica

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi Leggi
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB
Categorie Medicina, , , Roboetica

Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino

Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi Leggi
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Categorie Design, ,

Sustainable food provisioning, technology or trust?

Dutch Scientists recently announced that they had grown artificial meat from stem cells in an experiment that they hope could provide an alternative source of meat food production for the planet. - Leggi Leggi
Photo: cc - by European Citizen from flickr
Categorie Food, Biotechnology

Il progetto come processo sociale

Questo martedì, 19 marzo 2011, presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, si terrà il primo seminario di "Societ-abile. I territori del design. Le nuove geografie del progetto". - Leggi Leggi
Societ-abile
Categorie Seminari

Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile

Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi Leggi
Food For Mind. Mind For Health
Categorie Antropologia, Cibo

Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico

Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi Leggi
Carlo Petrini
Categorie Cibo, Antropologia

Le Reti di Diotima

Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi Leggi
Zanenga - Le Reti di Diotima - Caroccio Editore
Categorie Libri

AAA Annual Meeting 2010

The Bassetti Foundation participates in the 2010 American Anthropological Association Annual Meeting which will take place in New Orleans, Nov. 17-21, 2010. Cristina Grasseni will be discussant of the panel "Sustainable Innovations: Forging partnerships, knowledge exchange, and reciprocity". The call for paper is open till april 1st, 5 pm east coast time - Leggi Leggi
AAA Annual Meeting 2010

The Global Summit on Technologies for Zero Impact

Il Global Summit on Technologies for Zero Impact dichiara di essere il primo evento organizzato per far incontrare il sapere delle competenze tecnologiche intorno all'energia rinnovabile, riciclo e sviluppo urbano e del verde, con le istituzioni. L'evento, iniziato oggi, durerà fino al 5 novembre al Milanofiori Conference Center. - Leggi Leggi
Sustainability Summit 2009
Categorie Convegni, Forum

Un convegno per la reinvenzione del cibo

Il convegno "La reinvenzione del cibo" che si svolgerà a Bergamo è dedicato all'evoluzione culturale del cibo e del significato ad esso attribuitogli non solo dalle piccole e grandi comunità, ma anche dall'economia e dalla politica. Rendiamo qui disponibili gli abstract degli interventi. - Leggi Leggi
forma di formaggio
Leggi anche: la recensione di Nicole Lozzi del libro della Grasseni "La reinvenzione del cibo" e l'articolo di Valentina Porcellana sul Ristorexpo
Categorie Convegni

Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità

"Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità" è il titolo della VI Conferenza internazionale sull'etica e le politiche ambientali che si svolgerà a Padova tra il 23 e il 25 ottobre 2008. In base alla consapevolezza, all'urgenza e alla complessità delle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle sue interazioni con i sistemi sociali, si intende offrire un contributo di riflessione e di proposta al dibattito internazionale sulle possibili soluzioni per affrontarne le conseguenze. - Leggi Leggi
il mondo nelle nostre mani
Vedi anche: La società del rischio di Giuseppe Longo e Innovazione e politica di Piero Bassetti
Categorie Convegni, Conference

5 X 1000 alla Fondazione Giannino Bassetti

Sostieni l'operato della Fondazione Giannino Bassetti versandole il 5x1000! - Leggi Leggi
5x1000 alla Fondazione Giannino Bassetti
Categorie

Governance e Agenda 21 locale

L'Agenda 21 come modello di governance territoriale locale per lo sviluppo sostenibile: è questo il tema del convegno organizzato a Torino dalla consigliera regionale del Piemonte Mariacristina Spinosa il 15 febbraio 2008. - Leggi Leggi
agenda21
Categorie Convegni

Dal millenarismo a un nuovo sentimento morale

Non stiamo andando verso Armageddon. Lo scenario attuale non è di tragedia, ma di crisi che preannuncia un nuovo inizio. Ciò che può avere fine non è la vita umana, ma questa vita umana insensata che ama la guerra e la distruzione di massa. Dobbiamo inaugurare un mondo che rispetti la vita e pratichi la vera giustizia. - Leggi Leggi
il gioco della guerra

Jeremy Rifkin inaugura l'anno accademico all'Università di Torino

Lunedì 3 dicembre 2007 al Teatro Regio di Torino l'economista Jeremy Rifkin inaugura l'anno accademico con un intervento sul tema Introducing Research and Education as the Key to a Sustainable Future. - Leggi Leggi
Jeremy Rifkin

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi Leggi
liberi da ogm
Categorie Cibo, , Pubblicazioni

Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo

In occasione della cerimonia di Premiazione della quinta edizione del Sodalitas Social Award, l'Associazione Sodalitas organizza per il 13 giugno 2007 il convegno Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo. - Leggi Leggi
Sodalitas
Categorie Convegni, Premi,

Daniel Callahan in FGB

'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi Leggi
Daniel Callahan
Categorie Bioethics

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153