I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi
Leggi anche: Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà, 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli e altri post con TAG algoritmo.
CORES Network Seminar
On Saturday 27 October 2018 the CORES Network held a seminar at the University of Bergamo, Italy, entitled Feeding the World, Local Solutions for a Global Issue. A report. - Leggi
Read also: CORES LAB on Consumption, Networks and Practices of Sustainable Economies and other posts with Food tag
Categorie Food and Feed
Pillole d'innovazione #3
La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Complessità e Innovazione
Se la tecnoscienza sfida i singoli e le comunità a trasformarsi, l'accento cade sul soggetto: persone, prassi e competenze immersi in sistemi, imprese, istituzioni. A partire dal Manifesto Ibridi, una tavola rotonda sulla Complessità e l'Innovazione. - Leggi
Il manifesto degli ibridi
Il nostro corpo, le nostre percezioni e la nostra sensibilità saranno, sono già, mutanti a causa del sempre più intimo interfacciarsi con apparecchiature, "artefatti", che ne estendono i confini. Leggete il Manifesto Ibridi e aderite. - Leggi
Categorie Pubblicazioni, Innovazione poiesis intensive
November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website
Dear readers, surfers and collaborators, after 6 years we are redesigning, and we ask your opinions. The new site is still a work in progress, we merely ask you to go and visit the pages. You will find the same articles presented slightly differently, and many new ways to find and reach them. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: "Where are we going?"
Categorie This web site
Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova
Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni ci stiamo rinnovando, e chiediamo il vostro parere. Il nuovo sito è ancora in beta-test e vi chiediamo di andare a visitarne le pagine. Vi troverete gli stessi articoli proposti in modo leggermente diverso, e molti altri modi per reperirli. - Leggi
Read in English
Leggi anche: "Dove stiamo andando?"
Categorie Questo sito
Augmented reality, immersive
Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Augmented reality, social
Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi
Leggi anche: Cognitive surplus
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia
Le frontiere dell'interazione
Mancano pochi giorni all'avvio di Frontiers of Interaction edizione 2010, sicuramente il più interessante appuntamento italiano sul tema dell'Interaction Design. - Leggi
The problem with social networking
Recently the web has hosted several articles implicating various social network sites in some serious social problems. In this article Jonathan Hankins takes a look at some press articles and blogs that cast a glance at the use and abuse of social networking sites. - Leggi
Dove stiamo andando?
Il titolo ironico di questa pagina sta ad intendere che dopo tanti anni di comunicazione nel web con questo sito, recentemente abbiamo deciso di diffondere le tematiche attorno alla responsabilità nell'innovazione anche attraverso i social network. - Leggi
Leggi anche: gli approfondimenti e la sezione Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

Categorie Pubblicazioni, Questo sito
"Dove stiamo andando?" I nostri luoghi
La Fondazione Bassetti e la rete - Leggi
Leggi anche: Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

FGBassetti twitter
Frasi serie o facete attorno a responsabilità e innovazione - Leggi
Leggi anche: la pagina sui social network "Dove stiamo andando?"
Read also: the page on social network "Where we are going?"