Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Commissione Dulbecco
Il 28 dicembre 2000 la Commissione Dulbecco ha consegnato al ministro Veronesi la Relazione volta a stabilire un orientamento per la ricerca sulle cellule staminali destinata a finalità terapeutiche. - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
Leggi in Italiano
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
Read in English
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
Categorie Globalizzazione, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Rischio, Finanza
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi
Leggi anche: Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi
Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.
Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia
Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
A oggi il dato digitale sanitario è nelle disponibilità dei sistemi sanitari ma tale passaggio non è scontato e - mantenendo pendente il tema della proprietà - evidenzia diverse criticità. - Leggi
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e La robotica applicata alla riabilitazione
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi
Leggi anche: La robotica applicata alla riabilitazione
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo
Si tende a considerare la malattia prima dell'individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto tempo centrale, e che secondo un numero crescente di studi continua a influire sull'ottenimento del risultato terapeutico anche nell'era della medicina high-tech. Un'intervista a Fabrizio Benedetti. - Leggi
Leggi anche: Il corpo tra tecnologia ed etica, Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente ed altri articoli in questo sito sui temi sanità e medicina,
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi
Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
La produzione di artefatti innovativi è al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Il bisogno di avere un meccanismo nuovo per rispondere ai bisogni sociali in maniera responsabile, eticamente accettabile e sostenibile è, infatti, ben sintetizzato nel paradigma emergente dai recenti documenti strategici di programmazione europea. - Leggi
Leggi anche: Libertà e medicina. Una recensione
Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi
Innovation, Responsibility and Medicine: Interview with Daniel Callahan
di Cristina Grasseni (20 aprile 2005) - Leggi
Read also: Daniel Callahan in FGB
Nasce la medicina slow
Con un'idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l'associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. - Leggi
Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi
Leggi anche: Ethical Decision Making During A (Possible) Flu Pandemic e la lecture di Daniel Callahan Sustainable Medicine: Two Models of Health Care
Categorie Etica, Biotecnologia
Innovazione, creatività, responsabilità - video
Mettiamo a disposizione i video dell'incontro con Piero Bassetti organizzato lo scorso 12 marzo, presso l'Auditorium Casa dell'Economia a Lecco, dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco. Titolo della serata: "Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?". - Leggi
Innovazione, creatività, responsabilità - Piero Bassetti a Lecco
"Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?", questo il titolo dell'incontro pubblico promosso dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco per venerdì 12 marzo. - Leggi
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e le slide di presentazione della Fondazione Bassetti.
Categorie Conference
Il buono e il cattivo delle cellule staminali
Un'inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell'Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. - Leggi
Leggi anche: il percorso sulla Commissione Dulbecco
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
A Trento un convegno internazionale sui temi della partecipazione e della governance nella politica sociale e sanitaria. - Leggi
Vedi anche: l'intervista a Peter Galison nel blog di Cristina Grasseni e l'intervista a Ignacio Chapela nel blog di Jeff Ubois
Categorie Convegni
Piove a dirotto
- Leggi
Vedi anche: Lecture di Daniel Callahan