Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "responsabilita"

Ricerca per tag: responsabilita


La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Categorie Medicina, , , Policy

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

Who we are

All people of Fondazione Giannino Bassetti - Leggi Leggi
Fondazione Giannino Bassetti - Who we are
Categorie this site

Chi siamo

Tutte le persone che compongono la Fondazione Giannino Bassetti - Leggi Leggi
logo di Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Questo sito

Glocalismo tra presente e futuro

Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi Leggi
Glocalismo tra presente e futuro

La responsabilità nell'innovazione

Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi Leggi
La responsabilità nell'innovazione

Nuova scienza e nuova politica

Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi Leggi
Nuova scienza e nuova politica

Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.

Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi Leggi
Guardare oltre. La presentazione del libro.

Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.

Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi Leggi
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.

Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.

Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi. Intervista a Michele Sorice.

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Scuola e impresa si sono incontrate

Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi Leggi
Scuola e impresa si sono incontrate

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi Leggi
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi Leggi
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi Leggi
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Categorie Medicina, , , New technologies, , Rischio

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi Leggi
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi Leggi
Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione

Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi Leggi
cc - foto di O.Cartu. da Flickr

Labour versus labour: the future of work.

Concludiamo la pubblicazione delle riprese dell'evento di aprile 2016 con un panel che è stato proprio pensato come introduzione a 'City+Design in Transition' di settembre. - Leggi Leggi
Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour: design for the cure.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi Leggi
Labour versus labour: design for the cure.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour: Connecting the dots.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Cominciamo con la serata introduttiva From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots - Leggi Leggi
Labour versus labour: Connecting the dots.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #5
Categorie , , Policy

Pillole d'innovazione #4

La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #4

Pillole d'innovazione #3

La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #3

Pillole d'innovazione #2

La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #2
Categorie ,

La Fondazione Giannino Bassetti

La mission, la sede e "chi siamo" - Leggi Leggi
logo di Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Questo sito

Pillole d'innovazione #1

Pubblichiamo la prima 'Pillola d'innovazione', prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #1
Categorie

Extra Moenia, magazine monografico

Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi Leggi
Extra Moenia, magazine monografico

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?

Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

The Hinxton Statement 2015

Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi Leggi
photo by Flickr user Stuart Caie
Categorie Governance, , , Genetica

Governance e forme di governo

Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

Chi è cittadino di Milano?

Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi Leggi
Chi è cittadino di Milano?

Le rappresentazioni della metropoli

Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi Leggi
Le rappresentazioni della metropoli

Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi Leggi
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Un anno di lectures, un anno di pensiero

In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi Leggi
Un anno di lectures, un anno di pensiero

Il premio Truciolo d'Oro per l'innovazione alla Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti ha ricevuto da APA Confartigianato il premio Truciolo d'Oro per l'innovazione. Ecco le motivazioni. - Leggi Leggi
Il premio Truciolo d'Oro alla Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Innovazione, , Awards

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi Leggi
Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma

Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi Leggi
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi Leggi
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Quando l'innovazione fa la democrazia

Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi Leggi
Quando l'innovazione fa la democrazia

Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi Leggi
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Focus Olivetti 2014

Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi Leggi
Focus Olivetti 2014 - Piero Bassetti
Categorie Tavole rotonde,

Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti

Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Categorie Premi, Governance

Leggere il presente, guardare lontano - Report e video

Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi Leggi
Leggere il presente, guardare lontano

Attualità dell'idea di impresa responsabile

Giovedì 5 giugno 2014 si è tenuta a Milano la tavola rotonda 'Attualità dell'idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea' nella cornice di una giornata dedicata all'eredità di Adriano Olivetti e l'idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Rendiamo disponibili video e fotografie. - Leggi Leggi
Attualità dell'idea di impresa responsabile

Verso un'innovazione responsabile

La società contemporanea viene oramai definita 'società della conoscenza' tout court e diviene sempre più importante cercare di comprendere in maniera più approfondita e riflessiva le dinamiche che la generano e le figure che concorrono a costruirla. - Leggi Leggi
cc - foto di  Gwenaël Piaser da Flickr

Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Giovedì 29 Maggio 2014, presso il Faberlab Varese, si è svolto l'incontro con i bambini della scuola primaria 'Rocca' di Colle Brianza, secondo appuntamento dell'iniziativa denominata 'Piccoli artigiani crescono'. - Leggi Leggi
Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Innovation for All. La diversità come risorsa

Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Un manifesto. - Leggi Leggi
Logo di Design for All Italia
Leggi anche: altri articoli con tag Design

Innovation for All

La diversità come risorsa - Leggi Leggi
Innovation for All
Leggi anche: altri articoli sul design
Categorie Design

Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.

Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi Leggi
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty

Gli artigiani incontrano i makers

A Monza un evento sulla scia di Innovating With Beauty organizzato da Fondazione Bassetti, Camera di Commercio Monza e Brianza, Confartigianato. Appuntamento il 13 dicembre presso la Villa Reale. - Leggi Leggi
Gli artigiani incontrano i makers
Leggi anche: Innovating With Beauty, tutti i materiali

La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.

Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi Leggi
lectio di Piero Bassetti

Journal of Responsible Innovation

February 2014 sees the launch of the new Responsible Innovation journal, published through Taylor and Francis and Routledge. Editor in Chief David Guston and the members of the Editorial Board have published a press release and call for contributions for the first and subsequent issue. The Bassetti Foundation has been fortunate enough to have been invited to join the Editorial Board. - Leggi Leggi
cover of the Journal of Responsible Innovation by Taylor & Francis

Innovare con Bellezza: un modo per rilanciare la manifattura italiana

Making in Italy - Making in USA: 'Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty' è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Giannino Bassetti, il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco: incontri, eventi e dibattiti tra artigiani, makers e intellettuali italiani e statunitensi, cultori del bello ed esperti di nuove tecnologie, uniti nella definizione e realizzazione dell'economia della bellezza. - Leggi Leggi
Innovare con Bellezza

Chris Anderson con Fondazione Giannino Bassetti

Il guru americano della creatività digitale discute dell'economia del futuro, dove innovazione e bellezza sono due facce della stessa medaglia. - Leggi Leggi
Makers a confronto per innovare con bellezza

Makers a confronto per innovare con bellezza

Per l'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, Milano incontra San Francisco con la Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Makers a confronto per innovare con bellezza

Il Premio Gabriele Lanfredini a Fondazione Giannino Bassetti

A Fondazione Giannino Bassetti il Premio Lanfredini 2013 per formazione e cultura. - Leggi Leggi
Piero Bassetti riceve il premio Gabriele Lanfredini
Categorie Premi,

Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.

In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi Leggi
cc - foto di f_mafra da Flickr

Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)

Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi Leggi
cc - photo by =mc2 from Flickr
Categorie Medicina, ,

Replicare umanità

Il progetto Forever, prodotto di una startup italiana, mira a rendere possibile consegnare all'eternità, in forma digitale, l'identità di ciascuno di noi facendo piena leva sulle potenzialità tecnologiche ma esaltando l'aspetto umano di tutto il processo. - Leggi Leggi
Forever - eternità digitale
Categorie Enhancement, Etica

Discutere di Innovazione Responsabile

Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. - Leggi Leggi
Sala dell'Agorà all'Università Vita-Salute San Raffaele

Innovazione, rischio sociale e responsabilità politica

Il testo della lezione che Piero Bassetti ha tenuto alla London School of Economics il 14 maggio 2003 - Leggi Leggi
LSE Cities Programme
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

Le nanotecnologie e l'amianto

I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi Leggi
cc - photo by Asbestorama from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.

Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi Leggi
Michael Bruch
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture

L'innovazione responsabile. Il report dell'evento

Il resoconto del workshop "l'innovazione responsabile" del 5 novembre 2012 in Fondazione Bassetti, tra parole e immagini della serata: uno storify di Angela Simone. - Leggi Leggi
L'innovazione responsabile. Storfy dell'evento

Intervento di Piero Bassetti al Mind the Bridge Venture Camp 2012

In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 Fondazione Bassetti anche quest'anno ha scelto di conferire una menzione speciale per la Responsabilità nell'Innovazione. Riproponiamo il video dell'evento e il discorso di Piero Bassetti alla consegna della menzione conferita a Reputeka. - Leggi Leggi
la Fondazione Bassetti al mind the Bridge 2012
Leggi anche: il discorso di Piero Bassettialla consegna della menzione e la premiazione di d-Orbit nel 2011
Categorie Premi,

L'innovazione responsabile. I video del seminario

Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
L'innovazione responsabile. I video del seminario

Cosa significa fare innovazione responsabile?

di Angela Simone. Cosa significa per un'impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo? Queste domande compongono il fil rouge della collana sulla responsabilità nell'innovazione, ideata e curata dal CISE. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Luca Valli. - Leggi Leggi
cc - by South Carolina State Library from Flickr
Categorie , , Interviste

I Principi dell'Innovazione Responsabile

Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. - Leggi Leggi
cc - image by nyoin from Flickr

Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti

Menzione speciale per la responsabilità nell'innovazione per una delle startup in gara al Mind the Bridge Venture Camp 2012 - Leggi Leggi
cc - foto di Odalaigh da Flickr
Categorie Premi,

PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi Leggi
Massimiano Bucchi
Categorie Interviste,

Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema

Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, , Open Culture

Milano Design, realizzare l'improbabile

"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che si è svolto nel 2011 e che ha tirato un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Qui un riepilogo di tutti i link. - Leggi Leggi
Milano Design, realizzare l'improbabile
Categorie Design

Scenari per un design innovativo

Giovedì 10 novembre 2011, presso la Fondazione Bassetti, Avner Shaked e Manuel Garzaron hanno presentato il prodotto di un anno di ricerche sul design milanese. Slides e fotografie. - Leggi Leggi
Scenari per un design innovativo
Categorie Design, Grants

La Fondazione Giannino Bassetti

La mission, le attività e "chi siamo" - Leggi Leggi
logo della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Questo sito

Seventh European Congress of Analytic Philosophy - ECAP7

Tra l'1 e il 6 settembre 2011 a Milano presso l'Università Vita-Salute San Raffaele si svolgerà la settima edizione del Congresso Europeo di Filosofia Analitica (ECAP - European Congress of Analytic Philosophy). Il programma prevede anche una lecture promossa dalla Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
ECAP 7
Categorie Convegni, Eventi

Milano-design, un documento di progetto

"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi nel suo svolgersi. - Leggi Leggi
Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design, Pubblicazioni

Il talento dell'impresa

Giovedì 3 febbraio 2011 presso la galleria della Fondazione Forma per la Fotografia verrà presentato il libro "Il talento dell'impresa. L'impronta rinascimentale in dieci aziende italiane" edito da Nomos. - Leggi Leggi
Il talento dell'impresa - particolare della copertina
Categorie Presentazioni

Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile

Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi Leggi
Food For Mind. Mind For Health
Categorie Antropologia, Cibo

Neuroetica. I Poster del convegno di Padova

Al convegno di Neuroetica di Padova sono stati presentati da parte di numerosi giovani ricercatori poster relativi a lavori sperimentali, teorici, analitici e critici riguardanti le applicazioni e le ricadute filosofiche, sociali, legali e politiche della ricerca neuroscientifica. - Leggi Leggi
cc - photo by Hljod.Huskona from Flickr

Le Reti di Diotima

Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi Leggi
Zanenga - Le Reti di Diotima - Caroccio Editore
Categorie Libri

Innovazione, creatività, responsabilità - video

Mettiamo a disposizione i video dell'incontro con Piero Bassetti organizzato lo scorso 12 marzo, presso l'Auditorium Casa dell'Economia a Lecco, dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco. Titolo della serata: "Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?". - Leggi Leggi
video dell'incontro
Categorie , Medicina,

Innovazione, creatività, responsabilità - Piero Bassetti a Lecco

"Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?", questo il titolo dell'incontro pubblico promosso dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco per venerdì 12 marzo. - Leggi Leggi
Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e le slide di presentazione della Fondazione Bassetti.
Categorie Conference

Responsabili del progresso - presentazione del libro 'Etica e Verità'

Il libro di Salvatore Veca "Etica e verità", che è stato recensito per il nostro sito da Alberto Schena, verrà presentato mercoledì 24 febbraio a Milano, da Edoardo Boncinelli, Giovanni Russo e Carla Venosta. Introduce Marilena Poletti Pasero. - Leggi Leggi
Salvatore Veca
Categorie Presentazioni

Salvatore Veca, Etica e verità - Saggi (ingannevolmente) brevi

di Alberto Schena. Recensione del libro di Salvatore Veca "Etica e verità", dove nel dilemma espresso dal titolo, e in particolare dalla congiunzione "e" tra i due termini etica e verità, si parla del rapporto tra politica, scienza e filosofia, tra etica della responsabilità ed etica della convinzione. - Leggi Leggi
Salvatore Veca - Etica e verità
Leggi anche: gli estratti dal saggio di Adriano Pessina tratti da Domande di etica e il saggio di Piero Bassetti Nuova scienza e nuova politicae la lezione di Schena in "Innovazione e Creatività"
Categorie Libri, Etica

Nanotechnology, rules, and responsibility

Nei giorni del 1 e 2 dicembre 2009 il Ciga organizza un Workshop di carattere interdisciplinare da titolo "Nanotecnologie, regole e responsabilità. Esperienze e interrogativi dai luoghi dell'innovazione". Il Workshop intende approfondire l'interazione tra tecno-scienza e processi di regolamentazione nel campo delle nanotecnologie. / Ciga has organized an interdisciplinary workshop titled "Nanotechnology, rules, and responsibility. - Leggi Leggi
photo by Luciana Christante from Flickr
Categorie Seminari

La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità

Per le "Giornate di Economia della Conoscenza e dell'Innovazione", la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo "La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità", dove si discuterà della responsabilità dell'innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. - Leggi Leggi
La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità

Esercizi di democrazia partecipativa

Negli ultimi mesi si sono svolte in Italia numerose esperienze di democrazia partecipativa, iniziative che hanno cercato di riunire decisori, organizzazioni della società civile e cittadini per discutere su temi di forte rilevanza pubblica e costruire decisioni maggiormente condivise. Nonostante le tematiche siano le più varie: urbanistica, salute pubblica, ambiente e bilanci comunali, esistono alcuni obiettivi comuni che legano queste esperienze e le riuniscono sotto la voce "democrazia partecipativa". - Leggi Leggi
Esercizi di democrazia partecipativa

Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.

Inizia lunedì 9 febbraio la settimana europea sulle energie rinnovabili nella quale si svolgeranno numerose iniziative per il coinvolgimento dei cittadini e la promozione di comportamenti responsabili e consumi energetici. Un avvenimento rilevante considerando che gli italiani sono tra i più favorevoli in Europa all'utilizzo delle energie rinnovabili. - Leggi Leggi
EU Sustainable Energy Week (EUSEW)
Categorie Energia, , Governance

Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi
Helga Nowotny
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Libri, Interviste

Participation in Technology Assessment

An interview with Sergio Bellucci. The need to take decisions on highly complex issues in the area of science and technology can be reconciled with the demands for public involvement. Technology Assessment in Switzerland is an example of effective form of participation. - Leggi Leggi
Sergio Bellucci

Attenzione ai rischi del mondo piccolo

Su l' "Indice dei libri del mese" Davide Lovisolo recensisce "Quanto è piccolo il mondo" un saggio di Gianfranco Pacchioni, edito da Zanichelli, sulle nanotecnologie. Molte le aspettative, ma non siamo ciechi di fronte ai rischi. - Leggi Leggi
copertina del libro di Pacchioni - Zanichelli

L'invenzione del bastone (uno scenario per burattini)

- Leggi Leggi
burattino_bastone_1770_130.jpg
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.

Scienza e società 2

Ai precedenti articoli relativi al convegno "Costruiamo un ponte fra scienza e società" aggiungiamo l'intervista di Carlo Dignola al Prof. Mauro Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Scienza e società 1

Il convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza" promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti in collaborazione con l'Università di Bergamo ha avuto un ampio risalto sul quotidiano L'Eco di Bergamo con due ampi articoli di Carlo Dignola che hanno sintetizzato gli interventi al convegno ed una intervista al prof. Mauro Ceruti. Qui presentiamo i due articoli di Dignola per poi inserire in questa rassegna l'intervista Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Science and Governance: alla FGB un incontro con Brian Wynne e Mariachiara Tallacchini

La Fondazione Giannino Bassetti, in occasione della pubblicazione in italiano del rapporto "Science and Governance. Taking European Knowledge Society Seriously", organizzerà, il 15 febbraio 2008 presso la sua sede, un incontro ad inviti in forma di seminario di studi. Il rapporto, realizzato per la Commissione Europea, risponde all'esigenza di riflettere responsabilmente sulla relazione tra scienza e società. - Leggi Leggi
Science and Governance. Taking European Knowledge Society Seriously
Categorie Seminari

La moda della responsabilità

Quello della moda responsabile è un fenomeno nuovo, dai confini e dalle linee di sviluppo ancora poco definiti. Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del volume la moda della responsabilità di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini. - Leggi Leggi
copertina del libro di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini
Categorie Tavole rotonde

Responsabilità con ironia

La responsabilità per il destino del mondo si può mutare in ossessione maniacale. Vaclav Havel ci insegna a come guardare con ironia i nostri ideologismi. - Leggi Leggi
Vaclav Havel

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi Leggi
liberi da ogm
Categorie Cibo, , Pubblicazioni

Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione

Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Giuseppe Pellegrini

Il progresso scientifico va rallentato?

Gianni Vattimo in un articolo su La Stampa del 14 agosto 2007 spiega il suo pensiero riguardo all'etica e alla responsabilità nella ricerca scientifica. - Leggi Leggi
clonazione-130.jpg
Categorie Etica

La ricerca ha un limite?

Da una piéce del Nobel 1981 Roald Hoffmann, presentata al Congresso Internazionale di Chimica Pura a Torino, riemerge la 'vexata quaestio' se tutto ciò che è possibile si deve fare. - Leggi Leggi
se si può, si deve?
Categorie Teatro

L'UE e la responsabilità della scienza

L'11 luglio 2007 il Gruppo Europeo delle Scienze e delle Nuove Tecnologie ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea il 22° avviso riguardante l'esame etico dei progetti di ricerca che implicano l'utilizzo di cellule staminali embrionali umane. - Leggi Leggi
Recommendations on the ethical review of hESC FP7 research projects
Vedi anche: i Percorsi sulla Clonazione umana e sulla ingegneria genetica e la rassegna stampa del 2003 sull'annuncio di clonazione umana
Categorie Report

Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi Leggi
Robot e didattica
Categorie Siti, Roboethics

Come mappare le questioni complesse?

In questa intervista, registrata durante il colloquio di Cerisy organizzato da Bruno Latour e Philippe Descola su "L'anthropologie historique de la raison scientifique", (12-19 Luglio 2006), Cristina Grasseni ha raccolto le opinioni di Bruno Latour sull'innovazione responsabile e la sua rilevanza per la ricerca di storici, antropologi, filosofi e sociologi della scienza - Leggi Leggi
foto Franz Wamhof (part)
Vedi anche: l'intervento di Latour al Call fro Comment Quale responsabilità?

Human-machine Integration: Ethical and Social Issues

Il convegno internazionale "Human-machine Integration: Ethical and Social Issues", organizzato dall'Università di Pisa, affronta temi di riflessione etica e sociale connessi alle più recenti tecnologie di interazione e integrazione tra uomo e macchina, che includono la robotica, la bionica e vasti settori dell'Intelligenza Artificiale. - Leggi Leggi
human-machine-130.jpg
Categorie Convegni

Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo

In occasione della cerimonia di Premiazione della quinta edizione del Sodalitas Social Award, l'Associazione Sodalitas organizza per il 13 giugno 2007 il convegno Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo. - Leggi Leggi
Sodalitas
Categorie Convegni, Premi,

La scatola aperta (melodrammatico)

- Leggi Leggi
Onda - La scatola aperta
Categorie Governance, Teatro

Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica

Il CERFE pubblica periodicamente Conoscenza & Innovazione, la rivista elettronica sulla responsabilità tecnologica. E' on line l'ultimo numero che si apre con un articolo del sociologo olandese Wiebe E. Bijker, sociologo, docente di tecnologia e società all'Università di Maastricht, dedicato al tema della costruzione di politiche "sostenibili" in ambiti in cui è rilevante la componente scientifica e tecnologica. - Leggi Leggi
Conoscienza & Innovazione
Categorie Pubblicazioni,

Roboetica, ovvero l'etica dei robot

- Leggi Leggi
robot e uomo
Categorie Roboethics

Wikipedia, flop culturale o progetto da riformare?

Le critiche di Tullio Gregory a Wikipedia. Ma è proprio tutto da buttare? - Leggi Leggi
Wikipedia - Enciclopedia libera

Piove a dirotto

- Leggi Leggi
Piove a dirotto
Categorie , Teatro,

Ancora su responsabilità

"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi Leggi
Steps towards the Unknown

Quale responsabilità? Chiusura del call

- Leggi Leggi
intreccio

'Which responsibility?' Chiusura del call

- Leggi Leggi
interlacement

Quale responsabilità? -parte 1- ...Il call for comments continua nel prossimo post

- Leggi Leggi
iceberg

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153